sostenibilità
Santa Maria Nuova si rifà l’impianto di illuminazione pubblica
Realizzato da DEA e Astea Energia, con un project financing, dispone di 690 punti luce e consente risparmi energetici e di emissioni di Co2 importanti per la comunità
Realizzato da DEA e Astea Energia, con un project financing, dispone di 690 punti luce e consente risparmi energetici e di emissioni di Co2 importanti per la comunità
L’assessore Borini: «L’Amministrazione mette in atto ogni giorno azioni concrete con l’intento che questa giornata si celebri 365 giorni all’anno»
Nonostante le restrizioni, si è deciso di illuminare e addobbare comunque la città; ripristinate la filodiffusione e alcune installazioni luminose. In diretta sui social network l’accensione dell’immancabile albero di piazza XX Settembre
L’intervento, pari a 1.860.000 euro, riguarderà l’intero arco portuale e i principali monumenti del centro storico
Saranno 1535 gli apparecchi dell’azienda recanatese che andranno a illuminare il nuovo ponte ricostruito dopo il crollo avvenuto il 14 agosto del 2018
Il progetto di light strategy è stato realizzato dall’Accademia di Belle Arti. Sono stati installati 222 corpi illuminanti a fronte dei 35 rimossi; i consumi annui erano di 44mila chilowatt oggi sono di 21mila
Il primo lotto riguarda l’ambito portuale e l’importo dell’appalto è pari a 400 mila euro. Il secondo lotto riguarda l’ambito urbano (circa 1 milione e 373 mila euro). Ecco i dettagli del progetto
Approvato il progetto definitivo-esecutivo per riqualificare 8 mila punti luce fra centro storico e periferia di Jesi. L’obiettivo è avviare i lavori nel 2020
Prima dell’intervento della compagnia assicurativa, il Municipio provvede a ripristinare gli impianti per l’illuminazione. Allo studio, intanto, una nuova modalità operativa
Centinaia di punti luce ridisegneranno la zona più antica del capoluogo, dal porto antico alla Mole, dal Guasco a corso Mazzini. L’investimento è pari a 2 milioni e 260mila euro. Il sindaco Mancinelli: «Stiamo lavorando per rendere Ancona più bella e più attenta all’ambiente»
L’amministrazione comunale ha deciso di investire potenziando la visibilità di alcuni attraversamenti individuati strategicamente tra quelli a maggior frequentazione
Lettera aperta di Archeoclub, Italia Nostra e dei due circoli culturali Astrofili e Ferrini al sindaco BAcci per sollecitare una progettazione illuminotecnica che salvaguardi la salute delle persone, elencando i rischi
L’assessore ai Lavori Pubblici del comune di Ancona, rispondendo a un’interrogazione del consigliere del M5S Gianluca Quacquarini, ha fatto il punto degli interventi per il restyling dell’impianto sportivo del viale della Vittoria
Una norma vincola il 50% dei soldi dei proventi a essere reinvestiti “in strada”, per spese a favore della riduzione dei rischi della circolazione, della manutenzione della segnaletica e di interventi riguardanti le attrezzature della Polizia locale
I tre Comuni della Vallesina uniscono le forze e presentano un progetto all’Europa da 2,5 milioni di euro per digitalizzare parcheggi, illuminazione, sorveglianza e sicurezza stradale
Il punteggio più alto lo ha ottenuto il progetto dello studio associato Sardellini-Marasca, capofila di un raggruppamento temporaneo. Ben 350 punti luce ridisegneranno la zona più antica di Ancona
L’amministrazione Bacci intende sviluppare un modello di gestione dell’illuminazione pubblica che sappia associare risparmio energetico, sicurezza urbana e acquisizione dati relativi alla qualità ambientale e dell’aria
Con l’approvazione dello studio di fattibilità e la gara per l’assegnazione della progettazione prende il via in maniera strutturata l’intervento di riqualificazione energetica dei vari quartieri, anche al fine di implementare la videosorveglianza
Dopo la maxi operazione di restyling, oggi arriva anche l’illuminazione per fruire dello spazio di Fontemagna in centro a Osimo anche in notturna. La fonte è stata oggetto di atti vandalici dopo l’inaugurazione a ottobre
Lavori pubblici per oltre 56mila euro a Fabriano in via di ultimazione. La Giunta pentastellata ha approvato, a fine 2017, la delibera per i lavori straordinari della pubblica illuminazione, con efficientamento, per sostituzione di pali e quadri elettrici abbattuti o danneggiati
Nella spiaggia cittadina, il costo giornaliero del parcheggio è pari a 3,60 euro ed è valido fino al 1° settembre in alcune vie del settore Adriatico. Per quanto riguarda i posteggi a Collemarino, i bagnanti possono lasciare gratuitamente l’auto all’ex supermercato in via Ricci
La commissione giudicatrice ha scelto il raggruppamento temporaneo che vede come capogruppo mandataria lo Studio Associato Sardellini Marasca Architetti di Ancona
Nei prossimi giorni verrà designata la Commissione che effettuerà le valutazioni delle due proposte pervenute. Al primo classificato sarà affidata con procedura negoziata la progettazione definitiva ed esecutiva. I lavori veri e propri inizieranno nella seconda metà del 2018 e l’intervento complessivamente durerà 18 mesi
La giunta comunale ha approvato il progetto di riqualificazione delle vecchie lampade, l’introduzione di un sistema wifi e l’attivazione di occhi elettronici in viale Cavallotti, via Grecia e via Staffolo
L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre i consumi energetici, grazie a tecnologie con fonti luminose ad alto risparmio e alta durata. Mancinelli: «Primo passo concreto che ridisegnerà il volto del capoluogo»
Grazie all’art bonus è stata sistemata l’area verde intorno al gruppo scultoreo di Trubbaini, ma non è stato ancora eliminato il disegno su uno dei cilindri dell’opera. Foresi: «L’intervento di riqualificazione continuerà nei prossimi giorni»
Oggi pomeriggio (ore 18) sarà acceso il nuovo impianto di illuminazione e il Quintetto d’archi Gigli suonerà nell’area davanti al gruppo scultoreo. Trubbiani: «Ho chiesto più volte che l’area venisse ripulita e finalmente sono stato ascoltato»
In attesa dell’inaugurazione (in programma sabato 25 novembre), questa sera si stanno tenendo le prime prove tecniche di accensione dell’impianto luminoso dell’attrazione installata dal Comune
Entro la fine del mese, Anconambiente si occuperà di pulire i marmi all’interno della Galleria Dorica. Altra novità riguarda l’illuminazione di Porta Pia
È finalmente scomparso il vecchio impianto sul ballatoio e sono state verniciate le inferriate, così come previsto dall’ordinanza del sindaco Mancinelli. I commercianti: «Anche le colonne e le pareti devono essere pulite. La Galleria deve tornare al suo antico splendore»
Il sindaco traccia un bilancio del Primo Piano Festival, organizzato dal 9 al 16 luglio. Mancinelli: «Il festival è stato un faro che ha dato luce al quartiere e ora potenzieremo illuminazione e sicurezza. Il mercato coperto di piazza D’Armi sarà riqualificato e chi non rispetta le regole sarà punito con sanzioni amministrative»
Prosegue la sinergia tra Università e iGuzzini con l’obiettivo di investire nelle competenze dei futuri professionisti del settore dell’illuminotecnica. Presentato oggi agli studenti il percorso di eccellenza formativa che partirà a settembre
Per il Gruppo di Recanati l’innovazione è la chiave del successo: il fatturato per il 78% è derivato da nuovi prodotti lanciati sul mercato negli ultimi cinque anni. Tra gli ultimi progetti realizzati, l’illuminazione per la California Academy of Sciences di San Francisco
C’è una piccola azienda di Castelfidardo dietro il grande brevetto di Federico Orpianesi, un sistema di illuminazione senza cablaggi. La “Fotonica light” si presenta a Centropagina direttamente dalla Milano design week dove sarà presente fino a domenica 9 aprile
Limitazioni alla circolazione veicolare sull’Asse Nord Sud, da oggi al 5 maggio, perché AnconAmbiente deve eseguire degli interventi relativi all’illuminazione delle gallerie
Per tutelare la sicurezza pubblica il Comune di Castelfidardo ha già messo in atto una soluzione ingegnosa sulle strade: impianto di illuminazione al led sulle strisce pedonali