psicologia
Perché nessuno è profeta in patria: la risposta della psicologa
È più facile essere apprezzati per i propri meriti in un ambiente estraneo, piuttosto che nella cerchia delle persone vicine. Perché accade?
È più facile essere apprezzati per i propri meriti in un ambiente estraneo, piuttosto che nella cerchia delle persone vicine. Perché accade?
Gregari, sostenitori e spettatori: anche quando sembrano neutrali, tutti contribuiscono a mantenere le prepotenze del bullo. Ecco l’analisi della psicologa
Presentato oggi dal presidente regionale Alessandra Stipa il sodalizio, il cui coordinatore responsabile sarà Gino Petronio. Il romanico al centro delle attività 2022
Quando ci sentiamo riconosciuti e apprezzati per il nostro lavoro, siamo più motivati, meno invidiosi e più efficienti
Il gruppo ha un potere “disumanizzante” perchè aumenta la probabilità di comportarsi in modo aggressivo e inibisce l’altruismo
Conflitti, dissenso e lotte di potere sono comuni nei gruppi. Si pensa siano fenomeni negativi e dannosi per la vita del gruppo, ma sono in realtà necessari per garantire la possibilità di cambiamento
Il 18 maggio la carovana rosa passerà anche da Senigallia in un percorso completamente pianeggiante che attraverserà la Statale 16. Il gruppo partirà da Osimo ed arriverà ad Imola. L’ultima tappa della competizione sulla spiaggia di velluto risale al 1993