l'iniziativa
Fai, arrivano le giornate d’autunno a Jesi: ecco le bellezze che aprono ai più curiosi
Lo Studio del Sindaco, la cappellina del Santuario delle Grazie e Villa Trionfi Honorati: ecco i luoghi inaspettati che potranno essere visitati
Lo Studio del Sindaco, la cappellina del Santuario delle Grazie e Villa Trionfi Honorati: ecco i luoghi inaspettati che potranno essere visitati
Il sito sarà consultabile gratuitamente sabato 15 e domenica 16 ottobre. Le visite saranno a cura di Enrica Bruni e Mara Pecorari
Sabato e domenica prossimi sarà possibile ammirarli in via del tutto eccezionale. Stipa (Fai Marche): «Un’occasione unica, da sfruttare»
Dalla linea Michelita internazionale dove è posta la Chiesa di San Michele alla concentrazione spirituale della Chiesa di Santa Chiara nella città sentinate. Zona Conce per la città della carta
Ecco le aperture e gli itinerari marchigiani, provincia per provincia, previsti per sabato 16 e domenica 17 ottobre
Aperto sabato 16 e domenica 17 ottobre il museo Nori de’ Nobili con la mostra permanente delle opere della pittrice marchigiana e “Poesia della Materia”
Per il prossimo weekend scelti quattro luoghi da visitare, nel centro storico e fuori città con narratori di qualità
Un incontro al teatro La Fenice per spiegare la mostra al palazzo ex Gil e quella alla scuola Pascoli: ciceroni saranno gli studenti della Fagnani
Visite organizzate per la prima volta in due fine settimana: oggi e domani, il 24 e il 25 ottobre. Alessandra Stipa, presidente Fai Marche: «Le aperture poggiano su tre C: curiosità, conoscenza, consapevolezza»
L’edizione 2020 è dedicata alla fondatrice Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio. Le visite saranno sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre
Tre le aperture speciali in tutta Italia per ricordare il poeta recanatese da parte del Fondo Ambiente Italiano. «Si potrà visitare l’Orto sul Colle dell’Infinito, il primo “bene” Fai in regione», spiega Manuela Francesca Panini, capo delegato della delegazione Fai di Ancona
Sabato 12 e domenica 13 ottobre si potranno visitare chiese, musei e interi borghi: dal Museo Tessile di Ancona all’antica spezieria della Santa Casa, dall’antico frantoio di Monte San Vito alle chiese di Morro d’Alba, al parco archeologico di Castelleone di Suasa
L’occasione per riscoprire beni come Palazzetto Baviera e il Parco Archeologico regionale della Città romana di Suasa. Ecco il programma delle visite del 12 e 13 ottobre