politica
Osimo, il resoconto di un anno di Consiglio comunale
Il civico consesso in città per la prima volta nel 2020 è entrato nelle case degli osimani in videoconferenza. Dieci le sedute quest’anno. Le parole del presidente Giorgio Campanari
Il civico consesso in città per la prima volta nel 2020 è entrato nelle case degli osimani in videoconferenza. Dieci le sedute quest’anno. Le parole del presidente Giorgio Campanari
L’area verde porterà il nome di uno dei più grandi musicisti jazz italiani, cresciuto proprio nella frazione osimana. Entusiasta l’autore della proposta Giorgio Campanari, capogruppo del Pd: «un sogno che si avvera. Grazie a chi ci ha creduto e lavorato»
Sono terminati i lavori di piantumazione delle specie arboree che andranno a ricoprire un’area verde di oltre 2 ettari. Inaugurazione prevista nel 2019. Un’altra misura di contrasto all’inquinamento dopo l’installazione dei pannelli antismog nelle scuole
Panchine e i pannelli informativi imbrattati con svastiche e disegni a sfondo sessuale. L’area era stata restaurata appena tre settimane fa. Si indaga sugli autori del gesto, forse una bravata da ragazzi compiuta nella notte.
Ad annunciarlo il consigliere comunale di maggioranza Giorgio Campanari. Il parco si estenderà su un’area di 2,37 ettari su cui saranno piantumate 2630 piante
Tanti gli obiettivi che si pone il gruppo per riqualificare la frazione, dalla creazione di nuovi spazi per la socializzazione a una maggiore mobilità sostenibile. A spiegarlo il consigliere capogruppo di maggioranza Giorgio Campanari
Potrebbe prendere corpo il progetto di rivalutazione dell’immobile dopo che Banca Etica e Ferrovie dello Stato hanno siglato un accordo per lo sviluppo di progetti di riuso sociale e riqualificazione delle ferrovie
Il consigliere delle Liste civiche Dino Latini attacca Giorgio Campanari, consigliere capogruppo del Pd, che ha definito sciagurato lo sviluppo urbanistico del quartiere più grande della città
Dopo il parco urbano e la rotatoria sulla Statale, il Pd di Osimo pensa ad un progetto di riqualificazione per la principale frazione della città, che prevede arredi urbani, percorsi pedonali e la demolizione dell’attuale anfiteatro