Il caso
Cani e gatti abbandonati nel Piceno, l’allarme degli animalisti: fenomeno in crescita
L’ultimo episodio è avvenuto a Rotella, con otto cuccioli lasciati per strada e desiderosi di una famiglia che possa adottarli
L’ultimo episodio è avvenuto a Rotella, con otto cuccioli lasciati per strada e desiderosi di una famiglia che possa adottarli
Sono circa centotrenta i gattini presenti nelle strutture di via Fontanella. A fare il punto é Agnese Tosoni, dell’associazione ‘Gli Aristogatti di Civitanova’.
Una volta individuate le due associazioni tramite la manifestazione di interesse, con esse il Comune stipulerà la convenzione, per una durata di 12 mesi e con possibilità di proroga. Previsto un contributo massimo di 2.500 euro
Si tratta del primo servizio di questo tipo nella provincia di Macerata. L’idea è di due giovani imprenditori Francesco Camacci e Massimo Riccobello
L’animale aveva un tumore all’orecchio ed era debilitata. La sta curando l’associazione di volontariato “Stop Animal Crimes Italia”
Gli agenti, guidati dal dottor Stefano Bortone, hanno preso a cuore la vicenda, intervenendo con i poteri conferiti dal Testo Unico delle Leggi di pubblica sicurezza per tentare di sanare il dissidio fra il gattile e il legittimo proprietario
Nell’area di via Zanibelli dove sono da anni la proprietà dell’Asur deve svolgere dei lavori: una soluzione alternativa definitiva non c’è ancora, il Comune mette a disposizione un terreno rilasciato da Jesiservizi
Stampella di Lav Ancona: «In questi giorni pochi tir verso l’Ucraina. Aspettiamo il momento giusto e il contatto certo. Non possiamo rischiare che il cibo vada perso»
Diversi gli avvelenamenti segnalati nella frazione di Seppio. Luisella Tamagnini: «Infliggere sofferenze a chi non può difendersi non vi rende molto diversi dagli aguzzini dei lager»
Il servizio veterinario pubblico ha cancellato tutti gli appuntamenti in programma da oltre due mesi. «Basta promesse, si facciano convenzioni con i privati»
L’episodio si è verificato in corso Cairoli davanti agli occhi increduli di commercianti e passanti. I volontari dell’associazione “Pelosetti randagioiosi” l’hanno portata da un veterinario, ma non è stato possibile salvarla
L’associazione di volontariato, a seguito dello “sfratto” del rifugio per felini che era sorto negli anni in via Zanibelli, è nata nel novembre scorso. C’è un progetto di massima per creare un orto-rifugio
In un casolare di campagna scoperta una comunità felina con una quindicina di animali. «Chiunque volesse darci una mano ad aiutarli può farlo donando del cibo (crocchette o umido)»
Lo ha deciso la Giunta comunale che ha modificato la precedente scelta che prevedeva la struttura dedicata ai gatti randagi nell’ex campo di calcio di via Mazzangrugno
L’amministrazione ha individuato l’ex campo di calcio della frazione per realizzare la struttura che ospiterà i gatti randagi del territorio
Approvato il progetto. «Tale struttura – spiegano gli uffici – possiede tutti i requisiti richiesti». Prevista una spesa di 10 mila e 500 euro su un impianto in completo, desolante e desertico abbandono
La struttura di via Arceviese non chiuderà ma avrà nuova vita grazie all’impegno di Comune e associazioni animaliste locali, continuando a gestire le adozioni come prima, ma senza i servizi sanitari che l’Asur sta concentrando a Jesi
Dopo una segnalazione sono intervenute le guardie zoofile dell’Oipa assieme ai carabinieri forestali in una casa a Monterado, scoprendo pessime condizioni igienico sanitarie. Due donne sono finite nei guai
Intervista al dott. David Blasetti della Clinica Veterinaria San Biagio a Osimo. Con lui “smascheriamo” le fake news riguardo la trasmissione del virus da parte dei nostri amici a quattro zampe
«È una delle possibilità in campo, ne stiamo valutando la fattibilità». A dirlo è l’assessore all’ambiente, Cinzia Napolitano. Si pensa a parte della superficie del mini centro ambiente in zona industriale mai messo in funzione
A Torrette di Ancona e a Chiaravalle doppio intervento per liberare la cagnolina Happy, rimasta bloccata all’interno di una vettura dalla rottura delle serrature delle portiere, e un gatto, incastrato fra la lamiera ed un muro
Il report sul 2018 delle attività degli operatori di Legambiente. «I Comuni dovrebbero impegnarsi di più nel promuovere campagne d’informazione per diffondere una cultura basata sul rispetto e la cura dei nostri amici a quattro zampe», dice il coordinatore Marche Vincenzo Russo
L’associazione I Miei Amici Animali gestisce le due strutture di Jesi e di Moie: 240 i cani ospitati, 150 i gatti. La parola ai preziosi volontari
Una quarantina gli animali salvati e sequestrati dai carabinieri forestali dopo il blitz in una abitazione del Comune di Sassoferrato. La proprietaria rischia un anno di reclusione o una multa da mille a 10 mila euro
Il diciottenne anconetano campione di wakeboard farà parte della nazionale azzurra nei prossimi mondiali a Buenos Aires. Il periodo di allenamento sarà svolto in Thailandia: «Cerco i massimi stimoli e una forma top per farmi trovare pronto»
In Italia sono 60 milioni gli animali domestici con un giro d’affari di oltre 2 miliardi di euro l’anno. I dati di Trovaprezzi.it confermano la centralità che i pet hanno raggiunto nelle famiglie e l’aumento delle vendite interessa anche il capoluogo dorico
L’atleta anconetano di soli 18 anni è stato convocato in nazionale in vista dei mondiali in Argentina. Effettuerà il periodo di allenamenti in Thailandia per prepararsi al meglio alla competizione: «Sono molto felice, la chiamata della nazionale è un onore per me»
La struttura di Borgo Bicchia ospita cani e gatti randagi di cui finora si è fatto carico l’ente costiero: le modifiche entreranno in vigore già dalla fine del 2018
L’Asd Wakeland di Camerano è tornata dal campionato italiano di Resana con lustri e medaglie. In Veneto Leonardo Gatti e Vanessa Tittarelli hanno conquistato la medaglia d’oro
L’esperienza di solidarietà ideata e sostenuta dai due enti con l’obiettivo di ridurre l’abbandono di cani e gatti in aree colpite dal sisma nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno
Il progetto è stato presentato lo scorso 21 marzo e ha avuto la sua inaugurazione tre giorni dopo nell’area verde nei pressi del parco pubblico di Borgo San Giovanni, frazione Roncitelli, dove sono stati messi a dimora tre aceri campestri e due ornielli
Associazione Sguinzagliàti e Comune insieme per un progetto che sensibilizza la città sul tema del legame tra l’uomo e gli animali da compagnia
Le due strutture della Vallesina che ospitano cani e gatti randagi chiedono una mano per liberare gli accessi dei piazzali e aprire le porte congelate dei box
«Ogni giorno, riceviamo da questi animali, più di quanto noi possiamo fare per loro», racconta Elisabetta Fiordelmondo, una delle socie dell’associazione Anita onlus, l’ente che sostiene l’iniziativa
In regione sono allevati complessivamente 50mila mucche, 158mila pecore, 117mila maiali e 11mila cavalli, oltre a 6,5 milioni di polli. I dati forniti da Coldiretti nel giorno di Sant’Antonio Abate
Il Comune ha stanziato questa cifra l’anno scorso per ricovero, custodia e mantenimento degli animali abbandonati, e senza proprietari, in favore della onlus “I miei Amici Animali”