maltempo
Temporali forti sulle Marche, è allerta meteo
La Protezione civile regionale ha diramato un avviso valido fino alle 24 di oggi. Le precipitazioni potranno provocare smottamenti nelle aree interne del maceratese
La Protezione civile regionale ha diramato un avviso valido fino alle 24 di oggi. Le precipitazioni potranno provocare smottamenti nelle aree interne del maceratese
L’ondata di calore prevista fino a sabato farà salire la colonnina di mercurio fino ai 38 gradi. L’afa mollerà la presa a partire da lunedì. I consigli dei medici
La Protezione civile ha diramato un avviso giallo per le precipitazioni che potranno assumere carattere intenso e interesseranno tutta la regione a partire dal pomeriggio di venerdì 24
Dopo le ondate di calore arriva lo stop all’afa estiva. Temperature in calo anche di 5-6 gradi nella giornata di sabato. Domenica però torna il sole
L’avviso diramato dalla Protezione civile regionale è valido dalle 21 di questa sera alle 14 di domani (5 giugno). Le precipitazioni e le raffiche di vento interesseranno tutta la regione
Precipitazioni intense interesseranno tutta la regione. Su Sibillini e fabrianese si potranno toccare punte fino a 60-70 ml di pioggia. Rischio di smottamenti e piccole esondazioni
La Protezione civile regionale ha diramato un avviso di criticità gialla per i rovesci che si abbatteranno sul nord e poi sul centro delle Marche. Per il grande freddo bisognerà ancora attendere. Festa dell’Immacolata all’insegna della stabilità
Le precipitazioni a carattere di rovescio potranno causare frane e smottamenti nelle zone interne, mentre lungo la costa sono previste mareggiate. Temperature in discesa da mercoledì
Il nucleo della perturbazione sta transitando in mare a 10-20 km dalla costa. Le piogge più intense interesseranno la parte a sud delle Marche. Per il ritorno dell’alta pressione occorrerà attendere ancora qualche giorno
Primavera dal sapore invernale con temperature sotto la media. Sui Sibillini e sul Catria è caduta nuovamente la neve. Nelle prossime ore si prevede un miglioramento delle condizioni meteo
Il pic nic potrebbe essere a rischio per chi sceglie di dirigersi verso le aree interne. Il weekend però sarà salvo. Ecco come sarà il tempo nelle prossime ore con le previsioni del meteorologo della Protezione civile, Francesco Iocca
Una saccatura di aria fredda proveniente dall’Atlantico farà scendere le temperature di 3-4 gradi. Le mareggiate potranno interessare la costa dal Conero a San Benedetto del Tronto, mentre le piogge potranno causare il rischio di locali allagamenti e colate di fango
Fino a domenica tempo stabile con temperature in rialzo di alcuni gradi. Dal pomeriggio di lunedì è previsto l’arrivo di una perturbazione che porterà rovesci e temporali. Alcune curiosità su questo fenomeno astronomico
Surplus di lavoro per i Vigili del Fuoco, oltre il 50 % in più di interventi in tutta la regione: 41 nella sola provincia di Ancona, 30 nel maceratese, 36 tra ascolano e fermano e 24 nel pesarese. Parola al meteorologo della Protezione Civile, Francesco Iocca
Le raffiche di tempesta spazzeranno il crinale appenninico, mentre sulle zone alto collinari soffieranno fino a burrasca forte. Flusso di correnti occasionali anche sulla fascia costiera con maggiore probabilità su quella settentrionale, tra Pesaro e Ancona. Temperature sopra la media di 4-5 gradi
Sulle Marche una perturbazione proveniente dalla Russia richiamerà aria fredda dai Balcani facendo scendere le temperature di 5-6 gradi. Raffiche fino a 100km/h spazzeranno la costa
Le Marche sono interessate dal rapido transito di una perturbazione atlantica che scende da nord. Garbino in arrivo
Sulle Marche arrivano una serie di perturbazioni atlantiche che transitando rapidamente porteranno piogge intervallate da schiarite. Ecco le previsioni
In arrivo una nuova perturbazione con piogge diffuse su tutto il territorio. Previste gelate diffuse sulle zone interne dove il termometro scenderà di qualche grado sotto lo zero
È in arrivo una perturbazione atlantica con piogge e nevicate anche nelle Marche. Dal nord al sud i fiocchi cadranno fino ai 200-400 metri di altezza nelle zone collinari, alto collinari e montane. Possibili precipitazioni nevose anche lungo la costa pesarese
La perturbazione insisterà fino a domani portando nevicate e temperature in diminuzione. Fiocchi bianchi fino a 300 metri sulle zone collinari
L’allerta meteo è stata diramata dalla Protezione Civile regionale a partire dalle 18 di oggi 2 gennaio fino alle 24 di venerdì 4 gennaio. Per l’epifania previsto bel tempo e sole
È partita alle 18 di questa sera l’allerta meteo che interesserà le Marche almeno fino alla mezzanotte di domani 17 dicembre. Previste temperature a picco e neve. Il Natale dovrebbe essere all’insegna del bel tempo