fuori dall'aula
A scuola nel bosco a Senigallia grazie a Caritas, Sena Nova e Fosforo
Lezioni nell’area verde e nella casa San Benedetto in zona Saline, per sperimentare divertendosi e toccando con mano le meraviglie della natura
Lezioni nell’area verde e nella casa San Benedetto in zona Saline, per sperimentare divertendosi e toccando con mano le meraviglie della natura
Divulgare la conoscenza in modo divertente si può: è questa la missione dell’associazione Next che ha organizzato una nuova edizione della festa della scienza dal 16 al 19 luglio tra spettacoli, laboratori e incontri: scopri il programma
Attività scientifiche in pieno stile “fosforo” si svolgeranno al Bosco Mio grazie alla partnership con Sena Nova e nella Casa San Benedetto della Caritas. Ecco il progetto
Da fosforo in piazza Garibaldi alle novità editoriali alla Rotonda a mare; dagli spettacoli del Nuovo Melograno e di Luca Violini all’appuntamento con Ignacio Maria Coccia, reporter di Contrasto: ecco il fine settimana sulla spiaggia di velluto
Pannelli, esperimenti e dimostrazioni grazie alla collaborazione con l’associazione Next e la Politecnica delle Marche e con il contributo della fondazione Cariverona e Vivaservizi. Crivellini: «Comprendere l’importanza di questa risorsa tutta da difendere»
L’associazione Next, che promuove da anni la festa della scienza, è al lavoro per il prossimo weekend (8, 9 e 10 maggio) con dirette sui social. Il decimo compleanno rimandato all’estate, compatibilmente alle nuove norme anti coronavirus
Ecco le manifestazioni clou della prossima stagione turistica della spiaggia di velluto: concerti, incontri e rassegne per tutti i gusti
A due studentesse delle primarie Collodi e Mancini il riconoscimento della iniziativa web dedicata alla scuola di primo grado. «Studio, approfondimento e discussione su questi temi servono a creare una irrinunciabile consapevolezza su uso responsabile e necessità di non sprecare»
La nona edizione della kermesse è all’insegna della sostenibilità e rigorosamente “plastic free”. Saranno tre giorni di laboratori, approfondimenti, nuove tecnologie e science show. Tra le novità, la “so(pol)lution race”: corsa e passeggiata ecologica per sensibilizzare alla raccolta differenziata
Attività formative e informative per grandi e bambini sul tema del rispamio, del riuso e del rispetto verso questa preziosa risorsa. Domani, 22 marzo, nel capoluogo nella sede dell’Informagiovani anche laboratori per i più piccoli organizzati dalla utility, dall’associazione culturale Next e dalla Politecnica delle Marche
Il direttore della festa della scienza “Fosforo” è partito con sua moglie pochi giorni fa per il viaggio di nozze verso una delle isole dell’arcipelago, fortunatamente lontano dall’epicentro
Dalla musica brasiliana a quella classica, dagli esperimenti in piazza alle esposizioni di immagini: ecco come concludere il weekend
Mostre, iniziative solidali, eventi culturali, animazioni scientifiche e spettacoli in piazza: il weekend continua nel migliore dei modi
Tanti e molto diversi tra loro gli appuntamenti nella spiaggia di velluto e nei comuni limitrofi: si parte già alle 15:30 di oggi pomeriggio con gli show di scienza in piazza
Dall’11 al 13 maggio in centro si terranno laboratori per i piccoli e attività scientifiche per i grandi, dimostrazioni in piazza per i più curiosi e mostre per chi vuole approfondire. Tutti gli appuntamenti
Oltre ai laboratori e alla mostra fotografica, ci si potrà immergere nella realtà di chi scappa da guerre e povertà grazie a particolari visori tecnologici e ai volontari di Msf
Dalla cultura alla fotografia, dall’arte allo sport, dalla musica alla danza: da venerdì 13 a domenica 15 aprile si moltiplicano le iniziative: scopri il programma
Far suonare la frutta, osservare il fondale marino, spiegare i fenomeni scientifici più divertenti o capire perché dalla ricerche più strampalate nascono sempre utili riflessioni. Dal 4 al 7 maggio, Fosforo è tutto questo e molto altro
Per riflettere sull’uso consapevole di questo bene primario, Multiservizi Spa organizza domani in piazza Roma tre laboratori sulla fisica e sulla chimica dell’acqua. Crivellini: «Siamo fortunati perché, grazie a Gorgovivo, viviamo in un territorio ricchissimo di acqua»