attualità
Fabriano: numeri di successo per il progetto nazionale Doors contro povertà educativa
Il progetto ha promosso l’apprendimento e l’aggregazione attraverso strumenti didattici innovativi anche in tre istituti scolastici del fabrianese
Il progetto ha promosso l’apprendimento e l’aggregazione attraverso strumenti didattici innovativi anche in tre istituti scolastici del fabrianese
L’agenzia per il lavoro ADHR Group di Fano seleziona 8 persone per formare una delle figure più richieste dall’attuale comparto ma quasi introvabile sul mercato
Il 27enne è un giovane talento nella programmazione, l’azienda è una fucina di tecnici e sta cercando altri programmatori
Aiutare i ragazzi a scegliere la strada da intraprendere dopo aver conseguito la maturità è l’obiettivo dell’iniziativa che si svolgerà nel fine settimana ad Ascoli. Hanno aderito dieci atenei
Il laboratorio, un gioiello concentrato di tecnologia, permetterà di formare 200 ingegneri e una decina di dottorandi all’anno. Tante le applicazioni, anche in settori come quello medicale e biomedicale
I ragazzi dell’istituto tecnico economico dorico sono rientrati pochi giorni fa da Roma: »Abbiamo rappresentato il Centro Italia discutendo un elaborato di politica monetaria. Soddisfatti del progetto. Un grazie alle prof»
Si punta ad accrescere il legame con le aziende del territorio, offrire incentivi anche motivazionali per i ragazzi che si diplomano e si affacciano al mondo del lavoro, dare un’alternativa per la formazione e l’educazione permanente
Iniziati gli incontri per il personale scolastico di 14 realtà aderenti alla rete provinciale dorica, di cui capofila è l’istituto comprensivo di Corinaldo
Francesco Merloni, Presidente onorario del Gruppo Ariston e Presidente della Fondazione Aristide Merloni, ha tagliato il nastro del nuovo laboratorio di automazione 4.0 dell’ITS Fabriano
Consegna degli attestati del corso di “Installatore e manutentore impianti elettrici” e presentazione di due nuovi iter formativi in partenza. Il punto sulla vertenza della multinazionale
A proporre il corso è stato il neo comandante della Polizia locale, Giovanni Dongiovanni anche alla luce dell’imminente utilizzo del bastone estendibile
Presentato il ciclo di lezioni “Conoscere per amministrare”. Perugini: «L’obiettivo è promuovere la cittadinanza attiva, approfondire il passato della città»
In tutto 25 ore di formazione gratuita in cui verrà trattato l’approccio LCL sviluppato dal MIT di Boston, per favorire e coltivare la creatività nell’apprendimento
Montecchiani, direttore di Confapi Industria Ancona: «Vogliamo proporre opportunità formative sempre innovative anche nelle modalità di fruizione». Primo appuntamento il 10 febbraio
Una dotazione moderna che è stata resa possibile grazie a diversi contributi, tutto a beneficio dei giovani studenti della scuola della città mariana
Alla luce dello scioglimento della fondazione Colocci, l’amministrazione si sta confrontando con l’ente culturale per ricreare le condizioni affinché possano essere ripristinati corsi di specializzazione
La presidente uscente Valeria Salari Peccica lascia il testimone a Giuseppina Ferroni, di Sassoferrato come la consigliera Patrizia Greci, entrambe nell’esecutivo. Vice Egidio Montemezzo di Matelica e Daniele Gattucci di Fabriano
La Giunta ha stanziato 600 mila euro. Le risorse saranno stanziate per progetti nei settori dell’innovazione digitale, dell’efficientamento dei processi di internazionalizzazione e del passaggio generazionale
Si tratta di una soluzione intelligente e moderna che permette di migliorare l’user adoption e gestire ogni aspetto del training aziendale. Ecco perchè scegliere una piattaforma di questo tipo
Sostenuto da un finanziamento della Regione, è il primo laboratorio marchigiano per la ricerca, il trasferimento tecnologico e la formazione sul tema industria 4.0
L’Università è entrata nella rete nazionale del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola”. Da novembre saranno attivati corsi dedicati alla formazione dei docenti di tutte le Marche
Proroga delle iscrizioni gratuite per ITS “Tecnologia e Made in Italy” presente nelle Marche con sei corsi biennali di alta specializzazione, grazie ai quali 9 studenti su 10 trovano lavoro entro un anno dal diploma
Ancora un mese per iscriversi ai corsi biennali dell’Its Fabriano per diventare tecnici specializzati in Industria 4.0 e Energia 4.0
Consegnati a Palazzo Li Madou gli attestati ai 15 marchigiani che hanno conseguito la nuova qualifica, nata dal protocollo d’intesa tra Regione Marche e Anmil
Elezione all’unanimità da parte della ‘Assemblea Generale della FLC CGIL Macerata, categoria della scuola, dell’università, della ricerca e della formazione
Unicam si posiziona nella fascia 501-600 su 1662 Atenei presenti nel ranking. Il miglior punteggio ottenuto è quello delle citazioni delle pubblicazioni scientifiche delle ricercatrici e dei ricercatori Unicam
Il racconto di Alice Cerpolini, di Urbania, ex studentessa ITS Turismo Marche e oggi imprenditrice della startup a vocazione turistica e trazione ‘digital’
L’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi annuncia il rifinanziamento dei bandi regionali per la creazione di impresa. L’obiettivo è quello di contrastare la crisi occupazionale
Obiettivo: investire sulla formazione dei giovani attraverso un assegno di ricerca che è al tempo stesso un investimento per nuove professionalità e un arricchimento della competitività del territorio
I dati Almalaurea promuovono l’Università ducale. Il Rettore Calcagnini: «Ateneo attrattivo, positivi verso l’economia del domani»
Un progetto open source di robot acquatico, della classe 5MM, per ripulire la superficie di laghi, stagni e raccogliere i rifiuti plastici
Organizzato da Università di Camerino, Comune di Jesi e Fondazione Colocci (quest’ultima oggi in liquidazione), Digital Solutions Manager ha visto l’impegno delle aziende Apra, Loccioni, Maggioli e Teamsystem
L’obiettivo è di agevolare l’accesso nel sistema economico marchigiano. L’assessore regionale Aguzzi: «Affrontiamo insieme, senza steccati ideologici, l’emergenza lavoro»
In programma un laboratorio rivolto alle aziende che agiscono nei Comuni dell’area interna Appennino Basso Pesarese e Anconetano
Per il penultimo incontro del ciclo “Investire sul talento: a scuola con i campioni” non poteva esserci protagonista più all’altezza
Si rivolge ai giovani dai 18 ai 35 anni che potranno presentare un’idea innovativa in grado di trasformarsi in un’attività imprenditoriale