il programma
Cupramontana, inizia a luglio la bella estate della Capitale del Verdicchio
Ecco il calendario degli eventi: dagli infioratori alla musica, fino alla Notte del Verdicchio del 23
Ecco il calendario degli eventi: dagli infioratori alla musica, fino alla Notte del Verdicchio del 23
Accademia di Belle arti di Macerata e Fondazione Pergolesi Spontini hanno collaborato nel reparto scenografia del film “Dante” sul sommo poeta, che uscirà al cinema a settembre
La consegna del 16 giugno rinviata a data da destinarsi per un improvviso problema familiare dell’attrice. A 17 anni dall’addio alla grande Signora del Teatro, una mostra e la fine del lavoro sul suo archivio
Nel 2021 il Teatro ha sofferto ancora mesi di chiusure e sospensione di intere stagioni e rassegne. La riapertura di maggio e la progettazione fatta nei mesi precedenti, ha portato ad una intensa attività di produzione lirica, tra Festival Pergolesi Spontini e Stagione lirica di Tradizione
Di oltre 660 mila euro l’importo previsto, per lavori di adeguamento alle norme di prevenzione incendi e adeguamento agli standard di sicurezza
La mette in scena la Compagnia Gabrielli-Campagnoli 1930, con Franco Bury alla regia e Carlo Morganti pianista conduttore. Suona l’Orchestra Time Machine Ensemble
I ragazzi di OperaH hanno vinto il Premio Inclusione 3.0 dell’Università di Macerata. La consegna, alla presenza di Lucia Chiatti, direttore generale della Fondazione Pergolesi Spontini e dell’assessore al Comune di Jesi Maria Luisa Quaglieri
I ragazzi di OperaH hanno vinto il Premio Inclusione 3.0 dell’Università di Macerata. La consegna, alla presenza di Lucia Chiatti e dell’assessore Quaglieri
Il bassorilievo in gesso, realizzato dal progetto del 1996 di cui era rimasto un modello in plastilina, sarà conservato, in deposito, all’interno degli spazi espositivi del Teatro
Al via dal 5 febbraio l’11esima edizione del progetto curato dalla Fondazione Pergolesi Spontini che coinvolge un gruppo di persone adulte con disabilità fisca/intellettiva dalle strutture sanitarie locali
Direttore della Fondazione Pergolesi Spontini, ChIatti è stata nominata nei giorni scorsi al vertice del Consorzio che fa da raccordo tra le associazioni culturali marchigiane
Alla luce dello scioglimento della fondazione Colocci, l’amministrazione si sta confrontando con l’ente culturale per ricreare le condizioni affinché possano essere ripristinati corsi di specializzazione
Gli indirizzi della Giunta, ai commercianti contributo di 17 mila euro per le luminarie, oltre ai 30 mila per via Pergolesi e le piazze a Fps. Giampaoletti: «Ora che si vota i soldi per la pista ci sono, a me fu dato del matto»
Jacopo Fo e l’attore Mario Pirovano sul palcoscenico del teatro Pergolesi di Jesi durante le prove de “La Serva Padrona”. Ecco il loro racconto
Sul palco gli attori con diverse abilità della compagnia “Opera H”, al lavoro fra scene, costumi, luci e comunicazione i Licei Classico e Artistico e l’IIS Marconi Pieralisi. «Bello vedere nascere competenze»
Il progetto vede impegnati il Liceo Artistico “E. Mannucci”, il Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” e l’I.I.S. “Marconi – Pieralisi” di Jesi
Esposte sessanta opere di 40 autori e autrici che attraversano quasi un secolo di storia di questa arte: originali che vanno dagli anni ’30 del secolo scorso a inediti in uscita
Sarà totalmente chiusa al traffico nei giorni di spettacolo (22, 23, 27, 28 e 29 agosto) dalle ore 19.30 alle ore 23. I residenti nell’area, in questa fascia oraria, potranno raggiungere le abitazioni solo a piedi. Controlli ai varchi
Per i primi due appuntamenti del 22 e 23 agosto in Piazza Federico II esauriti i 350 biglietti rispettivamente disponibili. Ecco le indicazioni per i varchi di accesso e per i residenti nell’area interessata dagli spettacoli
La Pergolesi Spontini ha acquisito all’asta i circa 18 mila metri quadrati, di cui quasi 10 mila coperti, del complesso industriale, con un impegno da 1,2 milioni. Altri 3,8 per la struttura da parte delle risorse ministeriali in arrivo sulla città
Quaranta autori di quasi un secolo di storia: la mostra itinerante toccherà Jesi dal 3 settembre al 10 ottobre a Palazzo Bisaccioni e nell’ambito del Festival Pergolesi Spontini, poi il PAFF. Con un anticipo alle Giornate degli Autori al Lido
Un anno senza precedenti, tra pandemia e chiusure, e dalle forti ripercussioni economiche e sociali, ma che non ha fatto venir meno la voglia di progettare. Il calo il giro d’affari
Il concorso è riservato ad allievi diplomati al Bienno di Specializzazione in Scenografia, delle Accademie di Belle Arti di Macerata e di Bologna
Presentata la rassegna, dal 15 al 18 luglio. Il clou il 17 con l’omaggio alla Divina Commedia e al Sommo Poeta, ma dal jazz a Pino Daniele, dalla lirica al fotografo Mario Dondero il programma è «il più bello di otto edizioni e di tutta la città»
Le cinque puntate, mostrate in anteprima e dal 10 giugno sulla piattaforma, sono state interamente girate dentro e dietro le quinte, e in parte al Moriconi, lo scorso dicembre, in pieno periodo pandemico e di chiusura al pubblico
L’anniversario si celebra in scena, con Misericordia, l’ultimo spettacolo di Emma Dante, l’artista siciliana che ha vinto, nel 2020, la terza edizione del Premio “Valeria Moriconi”
5 giorni di lavoro e 10 chili di cioccolato per un’opera d’arte che il pubblico potrà ammirare nel foyer. Il maître chocolatier: «Prossimo obiettivo un “dolce” Arco Clementino»
La consigliera comunale del Pd sollecita l’amministrazione a velocizzare il cantiere al fine di poter disporre nuovamente di un palco per gli spettacoli dal vivo
Il teatro di piazza Federico II sarà oggetto di riqualificazione grazie anche ai fondi derivanti dall’eredità di Cassio Morosetti
Il sindaco Bacci: «Spero possano essere recuperate le professionalità delle dipendenti ma la preoccupazione c’è. Non va disperso tutto il buono prodotto negli anni ma servono altre prospettive e risorse»
Attraverso i suoi canali social, la Fondazione Pergolesi Spontini anticipa che presto vedrà la luce il suo nuovo prodotto audio-visivo in collaborazione con SubwayLab. Protagonisti l’attore romano Giovanni Scifoni, e i cantanti Lucia Conti e Giacomo Medici
Sabato 9 gennaio sarà disponibile online per 48 ore “Spontini Recital”, evento andato in scena lo scorso 25 settembre, con Lucia Conte (soprano) e Andrea Tabili (basso)
Per Natale il dono al pubblico è lo streaming gratuito di alcuni spettacoli del Festival 2020
Dal 27 novembre, lo spettacolo “tragico” firmato dal regista sarà trasmesso ovunque. E lui dirige attori, comparse, cori e maestranze via webcam da casa
Il progetto della Fondazione Pergolesi Spontini, per l’inclusione sociale e culturale delle situazioni di disagio e disabilità nelle aree periferiche di Jesi e Fabriano, presentato in corsa per ottenere finanziamenti
Il grande attore è morto nella sua città natale, Roma, allo scoccare dei suoi 80 anni. Il ricordo del Teatro Pergolesi di Jesi e dell’Amat – Associazione Marchigiana Attività Teatrali