l'intervento
Senigallia, possono ripartire i lavori per l’escavo del fiume Misa
Potranno ripartire i lavori per l’escavo nel tratto finale del fiume Misa a Senigallia, dal ponte ferroviario alla foce. Il nodo della tempistica
Potranno ripartire i lavori per l’escavo nel tratto finale del fiume Misa a Senigallia, dal ponte ferroviario alla foce. Il nodo della tempistica
Iniziati i lavori per la prima delle tre aree agricole da trasformare per la compensazione idraulica in caso di piena del fiume Misa. Se ne parla dagli anni ’80
Dai ricercatori Giuseppe Santoni e Rossano Morici arriva uno studio in due volumi, liberamente fruibile, con i più gravi eventi e le grandi perturbazioni meteorologiche dal 1400 al 2000
Romano e Mangialardi: «Luminarie sul fiume pericolose». La replica: «Nostra gestione ottimale, ricordatevi di come l’avete affrontata voi nel 2014»
Migliorano le condizioni meteo, ripartono i negozi e rientrano a casa le persone evacuate. Passa il picco di piena senza che siano esondati Misa e Cesano, ma resta la paura ogni volta che piove
Superata la soglia di allarme in varie zone per le piogge intense che hanno caratterizzato la nottata: invito a salire ai piani alti, la Diocesi mette a disposizione il Seminario vescovile.
Il consigliere di Amo Senigallia Gennaro Campanile dopo la II Commissione: «I tecnici di Regione e Provincia sono in disaccordo sulle soluzioni da applicare, il Comune non si sa cosa pensi»
Bomprezzi rincara la dose: «Ci è stato tolto mezzo milione di euro senza che la nostra amministrazione proferisse parola». Romano: «Decide tutto la Regione, Comune politicamente commissariato»
Partiti i lavori per ridurre i rischi idrogeologici nel tratto urbano: ruspe di nuovo in azione per almeno tre settimane
I 930mila euro dall’Europa andranno per due terzi a Falconara, mentre 380mila euro serviranno per l’escavo in centro città. In arrivo però altri 3 milioni per gli argini
Concluso dopo 2 anni e lo stop forzato per il covid il progetto dell’istituto comprensivo “Senigallia Centro-Fagnani” e dell’associazione Confluenze: restituita alla comunità una zona ora fruibile da tutti
Nonostante il Tar abbia stabilito che potevano ripartire, i lavori sono stati posticipati a dopo l’estate per non compromettere la stagione turistica
Partiti a dicembre scorso, i lavori sono stati fermati poco dopo. Le verifiche hanno accertato che non ci sono materiali inquinati, ma lo slittamento è ormai definitivo
Lo stop voluto dalla Provincia al progetto presentato dal Consorzio di Bonifica è per valutare meglio le conseguenze di quei 100 metri in più. La Regione però vuole andare avanti e scrive al Prefetto
Mentre si attende il nulla osta per rimuovere i fanghi dopo le analisi Arpam, per il canale di sfogo si dovrà discutere parecchio: le attività sono contro l’opera. Anche l’allungamento del braccio di levante non piace. Ecco perché
Svolto l’incontro con i rappresentanti del comune Olivetti, Campagnolo, Rotatori e Mencarelli: tutela della costa e del territorio sono «alla base dello sviluppo economico»
Si attendono ancora i risultati delle analisi dell’Arpam sui fanghi e materiali sedimentati che dovranno essere rimossi per ridurre il rischio idraulico in caso di piena
Rimossi 800 quintali di materiali vegetativi e 20 quintali di rifiuti indifferenziati abbandonati. Montesi: «Approccio diverso nella gestione dell’ambiente fluviale»
Da rivedere per il capogruppo di Amo Senigallia il progetto del Consorzio di bonifica perché «il flusso straordinario di acqua deve essere intercettato prima che arrivi nella zona urbana; il parco fluviale risposta a lungo respiro»
L’associazione, che impiega anche persone disoccupate grazie alla cooperativa Undicesimaora, continua nel progetto di riqualificazione idraulica di un tratto tra le frazioni di Vallone e Borgo Passera
L’intervento affidato al Consorzio di bonifica e finanziato dalla Regione Marche praticamente non è nemmeno iniziato. Eppure il rischio esondazione meriterebbe ben altre tempistiche
Progetto innovativo quello realizzato dall’associazione Confluenze e dalla cooperativa Undicesimaora che mira alla salvaguardia ambientale e all’occupazione di chi ha perso il lavoro
I lavori affidati al Consorzio di bonifica e finanziati dalla Regione Marche. Via fanghi e detriti che potrebbero ostacolare il deflusso dell’acqua, per ridurre il rischio esondazione in caso di piena
Il capogruppo Pd a colloquio con l’ingegner Netti per lo stato dei lavori su ponte II Giugno a Senigallia: garanzie sul termine previsto e sull’avvio dell’escavo del porto
La città si appresta a vivere due mesi di disagi per il cantiere relativo alla struttura che collega corso e via Carducci: verrà demolita e ricostruita. Svolto l’incontro per illustrare il programma, la tempistica e i possibili problemi
A causa delle correnti marine, l’ingresso alla darsena turistica risulta essere passato da 2,7 a 2,2 metri. La guardia costiera mette a conoscenza del fenomeno tutti i diportisti. L’escavo slitta in autunno mentre degli interventi per la messa in sicurezza del fiume nemmeno l’ombra
La Lega attacca il duo Ceriscioli-Mangialardi che nel 2015 sancirono un accordo sulla sicurezza idrologica: «Cinque anni sono passati e ancora si va avanti a suon di “faremo…”»
Grazie al finanziamento regionale di 60mila euro, è stata innalzata una scogliera a protezione dell’argine destro e rafforzato il sottofondo stradale: riaperta anche l’altra corsia in via della Chiusa
Da Senigallia il carroccio chiede uno studio approfondito sulle cause che portano all’insabbiamento della foce per evitare di sprecare soldi pubblici con lavori inutili
Non sono ancora partiti i lavori per la messa in sicurezza del Misa, Mangialardi chiede alla Regione di accelerare. Ma anche altri interventi sono rimasti sulla carta
In consiglio comunale, il vicesindaco Memè si è preso l’impegno di sollecitare il Consorzio di Bonifica, auspicando realizzi l’intervento entro la stagione turistica
Nel 2019, solo dall’area di Senigallia sono partite oltre un centinaio di segnalazioni per lavori nell’immediato e altri da progettare
Nel dialogo tra istituzioni, associazioni, cittadini e stakeholders per l’adozione di regole condivise nella gestione del bacino idrografico Misa-Nevola, Giorgio Sartini (Senigallia Bene Comune), i Fridays for future e il comitato degli alluvionati sono emersi alcuni punti critici
Con decespugliatore in mano, il coordinamento dei comitati di Senigallia si è recato lungo l’alveo per verificare lo stato dopo i lavori di risanamento e ricostruzione, specialmente in zona Marazzana. Ecco cosa è stato scoperto
Dopo molti pareri contrari, ecco quello favorevole che arriva dall’architetto Silvio Argentati progettista del teatro La Fenice di Senigallia. Il professionista apprezza alcuni elementi dell’ipotesi del Consorzio di Bonifica e va oltre, puntando all’innovazione
L’operazione per eliminare circa 30 mila metri cubi di sedimenti nel tratto dal ponte Perilli alla foce avverrà nei mesi invernali, come annunciato dal presidente del Consorzio di Bonifica