l'evento
Paesaggiamente, a Macerata la prima edizione del Festival delle tradizioni
Andrà in scena il 27 e 28 maggio, in piazza Mazzini. Gli stand gastronomici di dieci Pro loco proporranno le eccellenze enogastronomiche della cucina maceratese
Andrà in scena il 27 e 28 maggio, in piazza Mazzini. Gli stand gastronomici di dieci Pro loco proporranno le eccellenze enogastronomiche della cucina maceratese
A Porta Valle dal 5 maggio al 14 luglio tanti appuntamenti letterari per riflettere sui confini e sulle possibilità di ciascuno
Quattro gli appuntamenti tra Ancona, Ascoli, Macerata e Potenza Picena, nei 4 weekend di marzo. Ad Ancona il via con il premio Oscar Dante Ferretti
Nato lo scorso anno, su proposta dell’assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, è organizzato dall’Associazione Nuova Musica
Tanti gli appuntamenti, dal 29 settembre al 2 ottobre. L’iniziativa è stata ideata, promossa e curata da Elisabetta Sgarbi
Cresce l’attesa, tra il pianoro di San Marco e la pinacoteca, per uno degli eventi più attesi dell’estate picena. Ecco il programma
“Interstizi, narrazioni di confine” indaga il concetto di confine, geografico, umano, simbolico e spirituale, ospitando studiosi e artisti che analizzano il tema della frontiera e dell’incontro
La tre giorni di musica, arte e spettacoli
ideata dall’attore Sergio Carlacchiani si svolgerà in tre differenti luoghi della città
Fabrizio Bentivoglio, Giulia Bellucci e Francesco Montanari saranno i protagonisti. Fiorelli: Qualità e grande valore
Anche quest’anno il Fgi ha il patrocinio del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e si reggerà grazie al volontariato ed al prezioso supporto di partners che, con il loro contributo, mantengono in vita il Festival che sarà, come di consueto, itinerante con cinque appuntamenti
Tre giorni all’insegna dello street food, artisti di strada e buona musica. Special guest sabato 30 aprile la Revolution Live Band.
Dodici incontri culturali animeranno le serate dal 22 aprile al 15 luglio nella suggestiva cornice di Porta Valle, presso il bistrot Laboratorio Food.Drink.GreenCosmetics
A rappresentare la città sentinate, che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia dal 2017, l’assessore alla Cultura Lorena Varani
La rassegna partirà domenica 29 agosto per svilupparsi in 16 concerti ed una maratona pianistica fino al 29 settembre. Grande attesa per il concerto della Campaner, introdotta da Baricco
L’appuntamento è dal 14 al 23 agosto. Per la prima volta l’evento è sostenuto dalla Regione Marche. Sei aziende produttrici protagoniste
Il festival organizzato da Matteo Marangoni e Rita Bompadre potrà essere seguito su Facebook. In questa nona edizione si alterneranno nomi importanti del panorama internazionale
Il direttore artistico del festival: «Più di 50 i partecipanti, adesioni da tutta Italia. Tornare a fare musica dal vivo è un’emozione bellissima»
Tante le iniziative in programma per il fine settimana all’insegna dello stare bene, dell’imparare e del condividere esperienze di successo con giovani imprenditori locali
Appuntamento ai giardini Diaz e alla Terrazza dei popoli per spettacoli, laboratori e incontri dedicati all’Avis, all’Anfass e alla cooperativa Il Faro. Ecco il programma
Il tema prescelto è: “L’uomo e l’umanità” e la manifestazione prevede, in modalità online, una serie di letture di portfolio, incontri, mostre, proiezioni e laboratori fotografici
Otto rassegne di tutta Italia si uniscono per dar voce agli spettacoli fatti fuori da stadi, piazze e palazzetti. Il direttore esecutivo di quella marchigiana: «Quasi mai in considerazione le caratteristiche di questi appuntamenti»
Lo scenografo tre volte premio Oscar ha partecipato alla presentazione nella sua città natale. La prima edizione attesa nel 2022, intervista all’ideatore e presidente, l’artista Mauro Mazziero
Il festival della canzone popolare d’autore entra nel vivo. Tra i 16 cantanti in finale saranno scelti gli otto che si esibiranno a giugno nella finalissima allo Sferisterio
Locali, concerti, teatri, festival. Abbiamo intervistato Simone Rachetta, imprenditore marchigiano dell’intrattenimento, e Maurizio Pasca, presidente Silb Fipe, per capire che accade all’estero e fare il punto in regione
Grandi eventi e dance show in piazza Garibaldi, serata burlesque al teatro La Fenice, Walk-in Tattoo alla rotonda a mare mostra fotografica a palazzetto Baviera: ecco cosa gli organizzatori prevedono per la prossima estate
Durante le ricerche d’archivio è stato rinvenuto, a opera di Barbara Zenobi, il prezioso documento finora sconosciuto, proveniente dall’ex convento di San Francesco alle Logge, e redatto ad Avignone nel 1348
Momento importante a livello regionale per la promozione del territorio e delle sue eccellenze produttive e enogastronomiche, non vedrà luce quest’anno. ma gli organizzatori non escludono iniziative speciali
Vista la precarietà di certezze circa la riapertura delle frontiere estere, l’organizzazione del festival ha deciso di non ospitare, per questo 2020, cori stranieri, ma soltanto artisti italiani
Ai giardini Giovanni Pascoli Giampaolo Simi presenta il suo ultimo libro “L’estate di Piera”; in piazza Garibaldi Gabriele Dadati con “Nella pietra e nel sangue: la misteriosa morte di Pier delle Vigne”
La rassegna dedicata ad uno dei figli più illustri della città della moda, la famosa voce bianca del Settecento, Giovanni Carestini, anche quest’anno presenta un cartellone ricco di appuntamenti
Tre giornate di eventi e incontri nei giardini della scuola Pascoli per attualizzare il pensiero del filosofo greco sulla ricerca del benessere: ecco tutti gli ospiti
Il capoluogo di regione si prepara ad accogliere la grande mostra “Letizia Battaglia. Storie di strada”, e propone tante nuove iniziative, dalla rassegna “I libri e la città” al giardino pop-up al parco del Cardeto
Dopo lo stop per l’emergenza coronavirus, la cultura riparte. Ad illustrare gli appuntamenti nel capoluogo dorico, è l’assessore Paolo Marasca: «Tutto dipenderà dagli interventi del governo a sostegno dei comuni e dai protocolli»
Ventiquattro gli autori presenti in questa seconda edizione, ideata dalla scrittrice locale Elisabetta Capecci, dedicata ai talenti letterari della Regione Marche e agli appassionati del settore
L’hair stylist pesarese è uno degli acconciatori ufficiali Rai per il festival. Ecco il suo racconto dal dietro le quinte dell’Ariston
Il nuovo tema “Tutti i colori del mondo” del Premio internazionale della fisarmonica favorisce proprio l’incontro fra culture e generi musicali. A partire dal tango