il programma
Fondazione Pergolesi Spontini, a teatro da casa
Per Natale il dono al pubblico è lo streaming gratuito di alcuni spettacoli del Festival 2020
Per Natale il dono al pubblico è lo streaming gratuito di alcuni spettacoli del Festival 2020
Ecco i principali appuntamenti della prima domenica di ottobre, tra cui il XX Festival Pergolesi Spontini a Jesi e Hangartfest a Pesaro
Origini marchigiane, il direttore d’orchestra e compositore romano ha eseguito in città molte opere del grande compositore, dal 1983 al 1997. Instancabile promotore della musica d’oggi, è tornato per il debutto del 28enne compositore siciliano Salvatore Passantino al Festival Pergolesi Spontini
Con l’apertura di un cubo magico in piazza della Repubblica a Jesi si è dato il via alla ventesima edizione del Festival
Con l’apertura di un cubo magico in piazza della Repubblica a Jesi si è dato il via alla ventesima edizione del Festival
L’intervista all’attore marchigiano, il 6 settembre protagonista dell’omaggio a Raffaello a 500 anni dalla scomparsa dell’urbinate. Fra Festival e Risorgimarche, il popolare artista racconta il ritorno a teatro
Presentata a Jesi la XX edizione, che coinvolgerà anche Maiolati e Monsano dal 6 settembre al 4 ottobre. Sul palco, fra gli altri, Neri Marcorè e Elio, Sarah Jane Morris e Norma Winstone, tre le prime assolute
Lo spettacolo, in prima assoluta a Jesi, è diretto dalla direttrice d’orchestra Beatrice Venezi. Con lei i giovani solisti del “Time Machine Ensemble”
Protagonisti, il francese Baptiste Herbin, uno dei più importanti giovani sassofonisti e la Colours Jazz Orchestra
Causa, una indisposizione della cantante. L’evento, nell’ambito del XIX Festival Pergolesi Spontini, sarà recuperato e i biglietti acquistati o prenotati resteranno validi e non saranno modificati
All’interno del Festival Pergolesi Spontini, martedì 10 settembre, alla Chiesa di San Nicolò, debutta lo show inedito in cui la poesia si fonde con la musica e la danza. Il poeta contemporaneo Davide Rondoni attraversa “L’infinito” del poeta di Recanati a duecento anni dalla sua scrittura
Tantissime iniziative animeranno la regione. Dal XIX Festival Pergolesi Spontini a Jesi al grande ritorno dei Pink Floyd Legend allo Sferisterio, da La Mia Generazione Festival ad Ancona alla festa del Rosso Conero a Camerano, fino alle celebrazioni per la Festa della Natività della Beata Vergine Maria a Loreto
In scena, lunedì 2 settembre in piazza delle Monachette a Jesi, l’eccezionale duello a colpi di note tra un pianista robot in grado di suonare il pianoforte con le sue 53 dita e un pianista “umano” tra i più raffinati interpreti del nostro tempo
Il 31 agosto, alle ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi, l’inaugurazione della XIX edizione con la prima mondiale della versione italiana dell’opera di Mario Castelnuovo-Tedesco. Ospite d’onore la nipote del compositore, Diana, che arriverà da New York
Tanti appuntamenti anche nell’ultima settimana di agosto, a partire dalla fiera di sant’Agostino a Senigallia, la festa di san Giuliano a Macerata, la festa del patrono san Giovanni Battista a Camerano, fino a Tolentino Jazz Festival, Fabrijazz e al Festival Liszt a Grottammare
Si è tenuta oggi (26 giugno) presso la Regione Marche la conferenza stampa di presentazione del XIX Festival Pergolesi Spontini e della 52esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. Ecco gli eventi in cartellone
Ventotto eventi in 21 giorni e 10 location, due prime mondiali, 150 gli artisti coinvolti. Sono questi i numeri della kermesse che si tiene dal 31 agosto al 28 settembre a Jesi e in Vallesina. Non solo solo concerti ma anche eventi diversi per pubblici e gusti differenti. Per il direttore artistico Cristian Carrara: «Sarà la festa della città»
L’opera buffa, scritta nel 1837 dal compositore jesino Giuseppe Balducci, maestro di musica in casa Capece Minutolo a Napoli, nasce per le voci delle sue aristocratiche allieve
In programma l’opera ritrovata di Gaspare Spontini “Le metamorfosi di Pasquale” e “Il noce di Benevento” del compositore jesino Giuseppe Balducci in prima esecuzione italiana in tempi moderni
Venerdì 1 e domenica 3 il Massimo jesino ospita una rappresentazione dal carattere sperimentale con artisti che sono anche cantanti e musicisti, e persino pattinatori. Atto unico di Giacomo Costantini con musiche di Franca Bettoli, Andrea Cappelli e Stefano Carloni
Il giovane regista e sceneggiatore, figlio d’arte, racconta i “suoi” Falsi da leggere” del Festival Pergolesi Spontini e il suo profondo rapporto con la musica
Domani sera al Massimo jesino va in scena il diario di Caravaggio in musica. Una prima esecuzione tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, con la musica di Lucio Gregoretti, la direzione di Gabriele Bonolis e la regia di Cristian Taraborrelli
Al Circolo Cittadino di Jesi “Variazioni gastronomiche d’autore”: un gustoso appuntamento con lo chef Enrico Mazzaroni. Tra gli ospiti, Tommaso Lucchetti storico della cultura gastronomica e Fabrizio Mari comandante regionale del Corpo Carabinieri Forestali “Marche”, Barbara Alfei per l’Assam
Quattro spettacoli nella suggestiva piazzetta di Jesi per il XVII Festival Pergolesi Spontini in collaborazione con El Grito-Circo contemporaneo all’antica