cultura
Aperta a Senigallia la mostra fotografica sulla scuola Misa
Nel 1954 Giuseppe Cavalli fondava l’associazione fotografica a cui si avvicinarono Ferroni, Malfagia, Branzi, Camisa e Giacomelli. L’esposizione a Palazzetto Baviera
Nel 1954 Giuseppe Cavalli fondava l’associazione fotografica a cui si avvicinarono Ferroni, Malfagia, Branzi, Camisa e Giacomelli. L’esposizione a Palazzetto Baviera
Per i cento anni dalla nascita di uno dei maestri della fotografia italiana e internazionale, la spiaggia di velluto dedica un’iniziativa a palazzetto Baviera. Ecco quale
Due mostre sono state inaugurate a palazzo del Duca e palazzetto Baviera davanti a un folto pubblico tra scatti di metà ‘800 e inediti dei maestri della Scuola del Misa
Per anticipare l’evento, tre giorni di fiera e conferenze dedicati ai primi 150 anni della fotografia. Inoltre, a palazzetto Baviera e palazzo del Duca, due esposizioni sul dagherrotipo e sulla Scuola del Misa con Cavalli, Ferroni e Giacomelli
La storia artistica della città, i suoi protagonisti – Cavalli, Giacomelli, Ferroni, Gambelli ma anche Pegoli e Cicconi Massi – alla base dell’iniziativa che vuole puntare sulla valorizzazione delle immagini per la promozione della regione
La spiaggia di velluto sempre più votata alla cultura grazie alle varie esposizioni organizzate dal comune e dalle fondazioni. Si chiude la mostra di Tortelli e Uliassi, ma continua quella di Ferroni, Giacomelli e Salvalai
In attesa del prestigioso riconoscimento regionale e nazionale, la spiaggia di velluto punta sui grandi eventi espositivi
La storia delle immagini e degli scatti di rilevanza nazionale e internazionale sarà in mostra in occasione del nuovo evento espositivo su Ferruccio Ferroni, Mario Giacomelli e Aristide Salvalai che il Comune inaugurerà sabato 25 novembre
Sabato 25 e domenica 26 Senigallia ospita una mostra dedicata a uno dei componenti del gruppo fotografico “Misa”, formato e diretto da Cavalli, e di cui fecero parte, oltre a Ferroni, Mario Giacomelli, Piergiorgio Branzi, Alfredo Camisa, Paolo Bocci, Giulio Parmiani