mobilità
Ancona, quando il treno è come un Rock: dieci milioni di euro e tanta tecnologia
Stamattina alle officine Imc di Trenitalia l’inaugurazione del nuovo mezzo regionale che sarà in funzione da domani tra Piacenza e Pescara
Stamattina alle officine Imc di Trenitalia l’inaugurazione del nuovo mezzo regionale che sarà in funzione da domani tra Piacenza e Pescara
Il presidente della Commissione Lavori pubblici del Senato fa il punto sulle opere che saranno finalmente sbloccate, dal potenziamento della Orte-Falconara fino al completamento della E78 e della Salaria
I parlamentari marchigiani del Movimento 5 Stelle hanno incontrato il viceministro Cancelleri in vista del nuovo accordo Anas-Rfi. Quadrilatero, Pedemontana, Orte-Falconara tra le più strategiche. Coltorti: «È importante scegliere le opere più importanti per il bene comune»
Nelle Marche sono previsti 350,65 milioni di euro per l’adeguamento del tracciato, la velocizzazione e il potenziamento tecnologico tratta Bologna‐Rimini‐Ancona. Studi di fattibilità e progettazioni per il miglioramento dei collegamenti porto-aeroporto e riattivazione della tratta Fano-Urbino. Coltorti: «2 miliardi per l’idrogeologia e gli studi sismici»
Da lunedì 1 aprile è scattata la modifica alla circolazione stradale nelle zone della città interessate al primo stralcio dei lavori per il rinnovamento del selciato e dei sottoservizi che, come da cronoprogramma, dovrebbero terminare quest’estate
«Il settore è colpito da anni da una grave crisi economica conseguente alle scelte delle società del Gruppo Fs di frammentare oltre misura i lotti ed accettare ribassi eccessivi nelle gare», spiegano le segreterie generali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt, ugl Taf, Slm Fast Confsal. Ecco cosa si chiede
Due i testimoni che hanno assistito all’accaduto. Il giovane ha atteso che il treno merci incrociasse il freccia rossa per gettarsi sui binari. Le indagini sono state effettuare dalla polizia ferroviaria
Il primo cittadino soddisfatto dell’esito dell’incontro con Rfi che sta pianificando gli investimenti: riguarderanno non solo i binari ma anche le infrastrutture cittadine
L’arte contemporanea in bicicletta, sabato 25 novembre con lo staff del Festival, alla scoperta delle opere di arte urbana di 2501, Basik, Nicola Alessandrini, Gio Pistone, Turbosafary nelle stazioni ferroviarie di Montecarotto-Castelbellino, Castelplanio, Serra San Quirico