l'iniziativa
Osimo, posata la pietra d’inciampo dedicata a Bruno Liberti
Nato in Argentina da famiglia osimana, cresciuto tra Osimo ed Offagna, fu tra i deportati politici e militari fucilati nel Modenese il 12 luglio del 1944
Nato in Argentina da famiglia osimana, cresciuto tra Osimo ed Offagna, fu tra i deportati politici e militari fucilati nel Modenese il 12 luglio del 1944
La segretaria regionale del Pd aveva partecipato ieri all’evento Anpi a Senigallia per ricordare la pastasciutta offerta agli abitanti di Campegine, dai fratelli Cervi, il 25 luglio 1943 per festeggiare la caduta del regime fascista
La presentazione che si terrà ad Ascoli del volume dedicato alla Marcia su Roma ha scatenato diverse polemiche da parte del Partito Democratico e di Ascolto & Partecipazione
Il racconto della pronipote di Maria Principi Mancinelli, che rischiò la sua vita per salvare quella del giovane uomo ebreo
Nel luogo delle scuole la scritta “Patria o morte” 1922-2022. Per il sindaco un’oscenità da rimuovere. Ruggeri di M5S: «Un buon libro di storia ai nostalgici del Ventennio»
La scritta lasciata davanti l’ufficio di presidenza del consiglio comunale sta suscitando polemiche dal centrodestra. FdI: «clima inaccettabile»
Il movimento di opposizione chiede all’amministrazione di riqualificare il luogo in cui furono fucilati i partigiani per non dimenticare. «Come si vuol fare con la scritta di Mussolini»
Realizzato dal giornalista filmaker Filippo Biagianti, in onda il 21 ottobre al cinema “Solaris” di Pesaro ed il 27 al cinema “Nuova Luce” di Urbino, ad ingresso gratuito. In sala alcuni partigiani
L’intervento delle forze di opposizione dopo la lettera al presidente del Consiglio Mario Draghi con la quale il sindaco di Jesi ha chiesto di procedere allo scioglimento delle organizzazioni neofasciste
Il Primo cittadino si rivolge al presidente del consiglio con una lettera aperta: «Da superare quell’inerzia costituzionale che ha accompagnato tutti i precedenti governi»
La consigliera comunale aveva mostrato un vessillo fascista in occasione della seduta in streaming di una commissione, scatenando un vespaio di polemiche
Dura presa di posizione da parte delle liste civiche di governo Jesiamo, Jesinsieme e Patto x Jesi. «La nostra Costituzione si fonda sull’antifascismo»
La consigliera comunale ha formalizzato in consiglio comunale, via streaming, il passo indietro, uscendo dalla lista civica Jesiamo. Potrebbe aderire alla minoranza
Roventi polemiche sul gesto dell’esponente di maggioranza Chiara Cercaci. Il sindaco Massimo Bacci si dissocia. Le opposizioni insorgono
Aveva 97 anni. Medaglia d’argento al valor militare, è stato tra i protagonisti della liberazione di Osimo dall’occupazione fascista. Ha guidato, giovanissimo, più di 400 partigiani
Profondamente offese si dicono le forze di governo della squadra Olivetti per le parole usate in occasione del 25 aprile: «Le persone in Piazza non sanno cosa sia la libertà». Replica Diritti al Futuro: «Il fascismo non è un’idea, è un crimine. Va tenuto sotto controllo, sempre»
Il movimento di opposizione si scaglia contro l’annunciata riqualificazione della frase di Benito Mussolini rinvenuta nei muri dell’Anagrafe. Contrario anche il Pd
Il neo eletto consigliere comunale ha elogiato dei ragazzi che cenavano con il volto del Duce sul tricolore, suscitando forti reazioni. Lui: «Errore grossolano». L’Anpi: «Si dimetta»
Rotto il plexiglas, strappati i manifesti e imbrattato lo spazio utilizzato dal Centro Studi Libertari “Fabbri” in prossimità dell’Anagrafe. «La miglior risposta allo squadrismo fascista è il sostegno alle lotte degli sfruttati»
Ad aver ricostruito la sua storia attraverso immagini d’epoca e lettere scritte alla fidanzata, trasformandola in un libro e in uno spettacolo teatrale, è il nipote Sergio Cardinali. Appuntamento sabato 15 dicembre al teatro del quartiere San Giuseppe
I rappresentanti degli esercenti hanno suggerito al comune di Jesi di approfondire la questione prima di introdurre vincoli restrittivi a bar e ricevitorie. Poco prima, in consiglio comunale, era andato in scena lo strappo fra maggioranza e opposizione sul fascismo
La presenza a Belvedere Ostrense degli attivisti di Casapound è stata criticata ma pronta è stata la replica del Comune tramite il consigliere D’Ambrosio
Intervista al presidente Anpi di Senigallia Leonardo Giacomini alla vigilia di un evento pensato per dare un segnale alla città
L’amministrazione ha deciso di non concedere spazi ad organizzazioni che si ispirano a valori antidemocratici o «ad ideologie proprie dei vari regimi totalitari che si sono susseguiti, in Europa e nel mondo»