la polemica
Senigallia e l’ospedale “dimenticato” dal consigliere regionale Volpini
Il comitato chiede al consigliere senigalliese il perché di questa differenza nel trattamento dei vari presidi regionali: «Siamo forse cittadini di serie B?»
Il comitato chiede al consigliere senigalliese il perché di questa differenza nel trattamento dei vari presidi regionali: «Siamo forse cittadini di serie B?»
L’Azienda Ospedaliera di Ancona ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 per l’intera organizzazione dei Processi Diagnostico Terapeutico Assistenziali. Esaminati i percorsi relativi al tumore della mammella, del colon retto e al melanoma
Per accedere ai nidi, pubblici e privati e ai servizi all’infanzia, i bambini da zero a tre anni di età dovranno essere vaccinati. Il governatore della Regione, Luca Ceriscioli: «Daremo un messaggio molto forte che sostiene l’obiettivo di salute per tutti»
La Commissione sanità regionale ha accolto stamane entrambe le Proposte di Legge unificandole in un testo il cui obiettivo è quello di mantenere l’obbligo vaccinale nei nidi e nei servizi all’infanzia nella fascia d’età da zero a tre anni. Il testo andrà in consiglio regionale lunedì 27 agosto
Due proposte di legge saranno esaminate domani mattina 23 agosto in Commissione Sanità. La Regione “blinda” così la sicurezza dei più piccoli nei nidi e nei servizi di accoglienza da zero a tre anni di età
Aumenterà la disponibilità anche nelle valli Misa e Nevola grazie alle risorse stanziate dalla Regione, oltre 4 milioni di euro
Oltre sei milioni il contributo assegnato dalla Regione per il triennio 2018-2020 all’Università Politecnica delle Marche. Il presidente Luca Ceriscioli fa il punto sul nuovo Piano Socio Sanitario Regionale
Gli ultimi dati sulle coperture vaccinali nelle Marche (giugno 2018) mostrano che in seguito all’introduzione dell’obbligatorietà vaccinale, Morbillo, Parotite e Rosolia sono passate dall’88% al 92,5%
Il presidente della IV Commissione Sanità Regionale, risponde alla nota stampa diramata da Cgil, Cisl e Uil sui risultati emersi dall’indagine condotta dalla Scuola Universitaria Superiore S. Anna di Pisa. Nel nuovo Piano Sanitario Regionale «l’attenzione sarà focalizzata proprio a risolvere le principali situazioni di criticità»
Cgil, Cisl e Uil sono stati ricevuti dal presidente della commissione sanità e dal responsabile segreteria del Presidente. Sarà sottoscritto un documento congiunto e la Regione Marche porterà a Roma nella Conferenza Stato-Regioni la necessità di rinnovare il contratto nazionale della sanità privata, fermo ormai da 12 anni. Si farà anche promotrice dell’apertura di tavoli di contrattazione aziendale con i sindacati
Il progetto con la spiaggia di velluto è risultato primo nella graduatoria regionale, con 1,4 milioni di euro stanziati da fondi por fesr. Altri 700mila euro dai tre comuni per realizzare ben 35 km di ciclabile
Non si placano le polemiche per la proposta di legge della Giunta Ceriscioli sulle sperimentazioni gestionali pubblico-privato. Dopo la manifestazione dello scorso 27 marzo davanti Palazzo Leopardi, cittadini e comitati torneranno a protestare il 17 aprile quando la proposta sarà votata in Consiglio regionale
Secondo i dati Istat 2016, nelle Marche, sono il 70,1%. «L’applicazione della 194 è più puntuale a Senigallia mentre a Fermo, Ascoli Piceno e Jesi si incontrano più difficoltà», dice il presidente della commissione regionale Sanità
Dalla pista delle Saline al centro storico, al porto e al lungomare. Questo il percorso della 10 km emozionante anche per il paesaggio che ha accolto i partecipanti: la spiaggia di velluto
Già partite le prime prescrizioni di prodotti in attuazione alla Legge Regionale 26 del 7 agosto 2017. Volpini: «Ora è importante avviare corsi di formazione per i medici specialisti, quelli di famiglia e per i farmacisti»
Il team multidisciplinare per l’assistenza sanitaria ai rifugiati, vittime di tortura e violenze fisiche o psicologiche, è nato tre anni fa nell’Area Vasta 2 di Senigallia. Ora è stato riconosciuto ufficialmente dalla Regione
Entro l’anno attivo il Fascicolo Sanitario Elettronico, uno strumento che permetterà ad ogni assistito di avere sempre a disposizione le informazioni sanitarie e socio sanitarie che lo riguardano
La domanda “l’Utic è davvero salva?” ora ha una risposta: no. A meno che l’Asur non faccia un passo indietro atteso da anni
Critico il comitato per la salvaguardia dell’ospedale cittadino dopo le rassicurazioni sul mantenimento dell’unità di terapia intensiva cardiologica
La struttura residenziale e semiresidenziale verrà attivata in via sperimentale per una durata massima di un anno e, al termine dei primi otto, l’Asur rendiconterà gli esiti della sperimentazione
La cannabis terapeutica è un farmaco già usato negli Stati Uniti e in altri paesi europei: solo l’Italia era ancora indietro. Con questa legge, sostiene Volpini, facciamo passi in avanti nella cura dei pazienti oncologici o spastici o affetti da sclerosi multipla
Tutelare il valore alimentare, sanitario, culturale, ambientale, economico e sociale. Questi gli obiettivi dell’iniziativa presentata dal presidente della commissione Francesco Giacinti, dall’assessore al Bilancio Fabrizio Cesetti e dal presidente della commissione Sanità, Fabrizio Volpini
Il malore durante la cerimonia ha attirato l’attenzione delle tante persone che si trovavano ad assistere alla funzione nella chiesa di Santa Maria della Neve – Portone. La giovane è stata soccorsa dall’assessore regionale Fabrizio Volpini
Il direttore generale dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona ha presentato oggi i dati di attività del primo semestre 2017 e i due nuovi direttori. Caporossi: «Dai dati emerge che gli obiettivi posti a inizio anno sono stati pienamente raggiunti»
Sono stati elencati ieri, dal direttore dell’Area Vasta, i miglioramenti che presto interesseranno l’Ospedale di Senigallia. In arrivo due endoscopi, un ecografo ed un’ambulanza. Ancora nessuna novità sulle criticità che riguardano l’obitorio