cronaca
Fano, sequestrato mezzo milione di euro ad un imprenditore evasore
La guardia di Finanza ha scoperto una mancata dichiarazione fiscale: oltre al denaro su conto corrente, requisite anche auto, terreni e moto
La guardia di Finanza ha scoperto una mancata dichiarazione fiscale: oltre al denaro su conto corrente, requisite anche auto, terreni e moto
Ufficialmente coltivatore diretto, l’agricoltore dell’entroterra sambenedettese proponeva piatti e pietanze “certificati” nella sua abitazione, adibita a vero e proprio ristorante. E postava gli eventi sui social
I finanzieri hanno eseguito la misura dopo la condanna dell’uomo. Opera nel campo delle porte e finestre e aveva distrutto i libri contabili
L’associazione si fingeva senza scopo di lucro ma aveva un giro di affari di oltre due milioni di euro non dichiarati: tre le denunce
Si tratta di un 40enne che operava nel settore del commercio all’ingrosso di abbigliamento. A portare a termine l’operazione sono stati i finanzieri della Compagnia di Civitanova, guidati dal capitano Tiziano Padua
Una complessa operazione portata a termine dai finanzieri, culminata con un sequestro di immobili per 800mila euro. L’uomo avrebbe organizzato un articolato sistema di frode al fine di distrarre risorse patrimoniali
L’uomo si era reso responsabile di un’evasione pari a 500 mila euro. L’operazione è stata condotta dagli uomini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata
Al centro dei controlli i mancati pagamenti di Imu, Tasi e Tari. Aspes ha fornito al Comune le liste di carico per la riscossione coattiva dei tributi che sarebbero dovuti finire nelle casse comunali, ma non sono mai stati versati
Nel mirino della Guardia di Finanza di Ancona un 59enne fermano. Confiscati diciotto immobili nelle province di Fermo e Macerata. È ritenuto un “evasore fiscale socialmente pericoloso”
Il governo sta mettendo a punto misure per limitare l’uso del contante. I favorevoli pensano sia un deterrente all’evasione fiscale. Altri lamentano un eccessivo potere regalato agli istituti bancari. Ecco le posizioni dei vari fronti, le strade simili già percorse da altri Paesi e l’esperienza Svezia, dove oggi si paga con un microchip sottocutaneo
Nei guai un 55enne imprenditore di Macerata. Due gli immobili posti sotto sequestro dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche che, guidati dal comandante Tiziano Padua, hanno scoperto il raggiro fraudolento al termine di una brillante indagine
La guardia di finanza ha bloccato due distinti gruppi criminali cinesi nell’operazione Speedy Chinese. Quattro arresti, trentotto indagati, evasione da 3,7 milioni
È andato a sentenza il processo per una inchiesta su una maxi frode con un giro di fatture false per oltre 40 milioni. L’indagine che risale al 2013, aveva interessato diverse città italiane. Condannato a 4 anni un mobiliere pesarese
Le Fiamme Gialle celebrano il 245° anniversario della fondazione del Corpo e con l’occasione il Comando Regionale Marche ha tracciato il bilancio dell’attività operativa svolta tra gennaio 2018 e maggio 2019
Erano balzati agli onori della cronaca cittadina come da ostacolo, qualcuno, all’agire dell’amministrazione. Ora invece i dipendenti comunali – in questo caso dell’ufficio Tributi – sono gratificati con oltre 10 mila euro destinati al fondo per l’incentivazione del personale addetto al recupero dell’Ici
L’operazione chiamata “Dominus” è stata portata avanti dalla Guardia di Finanza di Jesi. I militari hanno scoperto un sistema messo in piedi da titolari d’azienda cinesi operanti nel settore tessile. Confiscati beni per un valore complessivo di 130 mila euro, costituiti da conti correnti, crediti e macchinari
L’attività di controllo ed accertamento delle posizioni tributarie fino ad ora svolta nel corso del 2018, che ha riguardato le annualità a partire dal 2012, ha fatto emergere tale cifra, con un sensibile incremento rispetto allo stesso dato diffuso dal Comune l’anno precedente
Si è conclusa con un sequestro per equivalente di beni, un’articolata indagine della Guardia di finanza di Macerata durata due anni. Coinvolti imprenditori del territorio
Jesi e Macerata maglie nere. Manifatturiero, terzisti e cooperative di servizi, i settori dove si evade di più. È quanto emerge da uno studio della CGIA, basato su dati Istat
Il Comune ha riconosciuto un premio economico ai lavoratori del Municipio che hanno individuato illeciti nel pagamento dei tributi locali. In totale circa 10 mila euro
Maxi frode fiscale nel settore commercio all’ingrosso e al dettaglio di calzature ed accessori del scoperta dalla Guardia di Finanza. Quattordici le persone denunciate
Complessivamente, sono stati 231 i contribuenti verificati e accertati ai fini Ici, Imu e Tasi. Da tutto ciò sono scaturiti 457 avvisi di accertamento Ici/Imu emessi per un totale di 827.994 euro
Il preventivo sarà discusso in Consiglio comunale nelle sedute del 23 e del 24 gennaio. Sono quattro i punti cardine sui cui verte: i frutti del risanamento finanziario, la capacità progettuale e l’attrazione dei fondi per rinnovare la città, manutenzioni e innovazione sociale
Fissato il consiglio comunale per l’approvazione del previsionale 2018. Forti investimenti sull’edilizia scolastica. Aumenta la tassa rifiuti
L’attività di controllo delle posizioni tributarie fino ad ora svolta nel corso del 2017, evidenzia i mancati versamenti da parte dei contribuenti, relativi a Ici, Imu, Tasi, Tari. Dati in incremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Sono molteplici le difficoltà a cui vanno incontro le Fiamme gialle per contrastare i reati finanziari e fiscali. Ma a parte qualche mela marcia, i cittadini della spiaggia di velluto e dei territori limitrofi sono corretti
Con l’operazione “GHOST CARS”, la Guardia di Finanza ha ricostruito le compravendite di oltre 3.000 auto messe in vendita su siti internet o esposte in parcheggi pubblici. Numerose le persone vittime della frode
L’amministrazione Pugnaloni, in sede di redazione di bilancio, ha deciso di potenziare l’attività di accertamento per contenere la pressione fiscale. A Osimo è caccia aperta agli evasori
Il Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza presenta il consuntivo dell’attività svolta nell’anno appena passato. In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti a sequestro beni mobili e immobili, quote societarie e disponibilità finanziarie per oltre 3,2 milioni di euro