il tema
Suicidio assistito, il Pd su Ridolfi: «Marche caso nazionale: va fermata deriva ideologica»
Il gruppo assembleare dei dem attacca sul caso di Fabio Ridolfi che aveva chiesto di accedere al suicidio medicalmente assistito
Il gruppo assembleare dei dem attacca sul caso di Fabio Ridolfi che aveva chiesto di accedere al suicidio medicalmente assistito
Pd e Popolo della famiglia commentano il no della Consulta al quesito referendario sull’eutanasia. Pareri diametralmente opposti su un tema di grande delicatezza ed attualità
Francesca Re, membro del collegio legale dell’Associazione Luca Coscioni, che sta assistendo i marchigiani Mario e Antonio, commenta la decisione della Corte Costituzionale. Ecco cosa dice
Dopo le reazioni del Popolo della Famiglia, arrivano quelle diametralmente opposte dei capigruppo sulla vicenda del tetraplegico marchigiano per il quale è stato confermato il farmaco per l’eutanasia
Reazione dura del presidente nazionale del Popolo della Famiglia sul caso del tetraplegico marchigiano per il quale è stato confermato il farmaco per l’eutanasia
Il Tiopentone sodico è stato giudicato idoneo per il 43enne marchigiano che ha chiesto di accedere al suicidio medicalmente assistito
La co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni interviene sulla vicenda di Mario e Antonio, i due tetraplegici marchigiani che chiedono di accedere al suicidio medicalmente assistito in Italia
L’assessore alla Sanità è intervenuto in Aula sul caso del tetraplegico marchigiano che chiede di accedere al suicidio medicalmente assistito in risposta all’interrogazione dei dem
L’assessore alla Sanità Saltamartini è intervenuto sulla vicenda di Antonio (nome di fantasia), malato tetraplegico da 8 anni, che ha chiesto di accedere al suicidio medicalmente assistito in Italia
Un nuovo caso di suicidio medicalemente assistito nelle Marche. Ne dà notizia l’associazione Luca Coscioni con l’avvocata Filomena Gallo. «I Tribunali affermano il diritto della persona malata ad ottenere le verifiche necessarie»
Il titolare regionale della Sanità, intervenuto sul caso di “Mario” e “Antonio”, i due pazienti marchigiani tetraplegici che chiedono di accedere all’eutanasia, ha spiegato che serve un intervento del legislatore
Il tetraplegico 43enne ha denunciato Asur e Comitato Etico della Regione Marche per tortura. L’uomo ha chiesto di accedere al suicidio medicalmente assistito
Il capogruppo consiliare dei dem attacca sui ritardi nella verifica del farmaco per il suicidio medicalmente assistito a cui ha chiesto di ricorrere Mario, il 43enne tetraplegico marchigiano immobilizzato da più di 10 anni per un incidente stradale. Critico anche il gruppo del M5s
La consigliera regionale sul primo caso in Italia di suicidio assistito: «C’è un vuoto normativo che stride rispetto ai cambiamenti etici della società»
Dopo le precisazioni della Regione sulla vicenda di Mario, il tetraplegico marchigiano di 43 anni che ha chiesto di accedere all’eutanasia, ecco la replica dell’Associazione Coscioni
Nella giornata in cui l’Associazione Coscioni ha diffuso la notizia sull’ok del Comitato Etico di Asur al suicidio medicalmente assistito per Mario, il tetraplegico 43enne marchigiano, arrivano le reazioni dei politici delle Marche
Dopo la notizia del parere del Comitato Etico di Asur diffusa dall’Associazione Coscioni sul tetraplegico Mario, arrivano le precisazioni dell’assessore Saltamartini il quale afferma che a decidere sarà il Tribunale e non l’Azienda Sanitaria
Il via libera è arrivato dal Comitato etico di Asur Marche il quale avrebbe espresso parere favorevole su alcuni punti previsti dalla sentenza Cappato-Antoniani della Corte Costituzionale
Mario, il 43enne tetraplegico, è tornato a diffidare Asur per i ritardi dopo le verifiche dell’equipe sanitaria sulle sue condizioni per l’eutanasia
Il 43enne che ha denunciato l’Asur per aver violato il proprio diritto all’aiuto al suicidio, ora ha diffidato i ministri Speranza e Cartabia. Ecco perchè
Nonostante il raggiungimento delle 500.000 firme necessarie per indire il referendum, l’iniziativa prosegue. Banchetti in piazza Roma per abrogare alcune parole dal testo dell’articolo 579 del codice penale. Ecco cosa chiede il quesito
Primo caso in Italia in cui un collegio richiama i medici per valutare il diritto a morire di un tetraplegico in attuazione della sentenza Cappato della Corte Costituzionale
Il Municipio, per voce di un dirigente, ha spiegato che per i camion vela non sono previsti via libera né hanno l’obbligo di comunicare preventivamente il messaggio esposto. Perplessità da parte di Jesi in Comune
Jesi in Comune interroga la giunta Bacci ma a rispondere è il Popolo della Famiglia, che attacca frontalmente la consigliera Agnese Santarelli. Immediata la replica
Il Popolo della famiglia si presenterà alle prossime elezioni che interesseranno molti comuni delle Marche e alle elezioni europee. Sebastianelli: «Il Pdf si presenterà da solo con il proprio simbolo per continuare a difendere le famiglie e le imprese italiane»
Lo scrittore ha incontrato nell’Aula Magna di Ateneo, studenti e cittadini per parlare di integrazione e legalità. Prima di rispondere alle domande sul suo ultimo libro, l’autore si è soffermato su due questioni attuali: lo Ius soli e il testamento biologico
Scienza, diritto e società a confronto. I temi del Biodiritto e della bioetica sono stati al centro del convegno “BioDIRITTI. Il linguaggio del Diritto dalla Deontologia medica alla Bioetica” che si è svolto ieri pomeriggio nella Facoltà di Medicina e Chirurgia