psicologia
Amare gli animali più delle persone. Perché accade? Ecco 8 motivi da conoscere
Li vediamo indifesi e vulnerabili, e da loro ci sentiamo accettati e amati senza riserve. Ecco perché a volte li preferiamo ai nostri simili
Li vediamo indifesi e vulnerabili, e da loro ci sentiamo accettati e amati senza riserve. Ecco perché a volte li preferiamo ai nostri simili
Si tratta di un’abilità che si trova alla base di buone relazioni sociali, in quanto consente di capire cosa pensano e sentono gli altri e quindi di provare compassione. Quando è eccessiva può però mettere a rischio il proprio equilibrio emotivo
A molti succede di trovarsi di fronte ad interrogativi fuori luogo che mettono a disagio o feriscono. Cosa spinge le persone ad essere così invadenti o insensibili? Ce ne parla la psicoterapeuta Lucia Montesi
L’elevata sensibilità è un tratto della personalità genetico, innato e non modificabile, legato a un diverso modo di funzionare del sistema nervoso. Con la psicoterapeuta Lucia Montesi scopriamo le caratteristiche delle persone ipersensibili
Si pensa che aver vissuto una certa esperienza renda più sensibili, più empatici e più capaci di aiutare chi sta affrontando lo stesso problema. Ma non sempre è così e può anzi accadere l’opposto
Il primo maggio, durante la cerimonia nell’Auditorium della Mole Vanvitelliana, presieduta dal prefetto di Ancona Antonio D’Acunto, le è stata consegnata la Stella al Merito del Lavoro
Cinquanta anni, originaria di Castelleone di Suasa, la professionista è stata nominata a luglio presidente dell’Ordine degli Assistenti sociali delle Marche: «Importante l’empatia nella relazione con l’altro, mai avere pregiudizi»