attualità
Pesaro Urbino, fine dell’emergenza idrica: dimezzata la portata del pozzo del Burano
Il comitato di Protezione civile ha optato per la riduzione del prelievo da 300 litri al secondo a 150. La prossima settimana nuova riunione
Il comitato di Protezione civile ha optato per la riduzione del prelievo da 300 litri al secondo a 150. La prossima settimana nuova riunione
Nella richiesta, inoltrata per tutte e 5 le province, sono state evidenziate le spese sostenute da Comuni e Ato, ovvero oltre 16milioni
Uniche eccezioni per l’uso idropotabile e per il bestiame. Per altri usi la multa prevista è da 4000 a 40 mila euro
Con i campi arsi dalla siccità mancano le materie prime per sfamare gli animali: l’allarme di Coldiretti
Il consigliere ha presentato un atto urgente. “Necessario pianificare e mappare le reti, non possiamo aspettare”
L’Amministrazione Comunale di Urbino ha emesso un’ordinanza per razionalizzare il consumo dell’acqua potabile nel territorio al fine di evitare inutili sprechi
Dopo la decisione di prelevare 150 litri al secondo dal Furlo, la consigliera chiede interventi su risorse strategiche contro la siccità
Il tema della carenza idrica nell’incontro tra l’assessore Aguzzi e il gruppo. «Percorso virtuoso per la pulizia del Metauro»
L’ecologo e il geologo contrari alla proposta di Marche Multiservizi: «L’opera sarebbe dannosa, anacronistica e costosa, sì ad aree di laminazione»
Il sindaco di Pesaro è intervenuto in consiglio comunale: «Non dobbiamo sprecare le risorse del Pnrr per il territorio»
La società che gestisce la captazione e distribuzione dell’acqua nelle province di Ascoli e Fermo vieta gli usi non igienico-potabili e si prepara a chiudere i serbatoi durante la notte. Consumi estivi aumentati del 30%
Alessandro Piccini e Alberto Alessandri dopo le abbondanti piogge. «Ma è anche tempo di interventi strutturali, serve un’assemblea pubblica»
Il consigliere chiede conto di un appalto del 2005 rispetto alla ricerca di nuove sorgenti d’acqua non di superficie. «Non sono stati allacciati, perchè?»
Si riducono le portate, la Regione ha disposto la sospensione dei prelievi tra Furlo e Metauro e altre riduzioni. Previste sanzioni amministrative
La portata dei fiumi cala, il Forum provinciale per i beni comuni chiede controlli su sprechi e vuole scongiurare l’apertura del Pozzo del Burano: «Non possiamo attingere dalle riserve profonde senza essere sicuri di non produrre danni ambientali irreversibili»
Un guasto alla conduttura a Cingoli sta causando grossi disagi dal primo pomeriggio di oggi, 9 febbraio, nei due Comuni toccati in Valmusone. L’Apm ha comunicato l’interruzione dell’erogazione che si protrarrà, verosimilmente, fino alla tarda serata odierna
La Regione impone alcuni vincoli per salvaguardare il sistema di approvvigionamento idropotabile della provincia di Pesaro e Urbino. Dal 24 agosto al 30 settembre 2018, restrizioni su tutti i corsi d’acqua del tratto compreso tra l’invaso del Furlo e la foce del fiume Metauro
A comminarle i Carabinieri Forestali nei confronti di tre aziende e due privati a Moie, Serra San Quirico e Genga. Gli illeciti vanno dal mancato rispetto del minimo deflusso vitale al prelievo abusivo di acque pubbliche