attualità
Focus Lavoro a Fabriano: le posizioni di Sergio Romagnoli e Chiara Biondi
Il senatore pentastellato approva il tour istituzionale di Todde e Accoto. La consigliera regionale della Lega ripropone la Zes sisma-area a fiscalità agevolata
Il senatore pentastellato approva il tour istituzionale di Todde e Accoto. La consigliera regionale della Lega ripropone la Zes sisma-area a fiscalità agevolata
La multinazionale fabrianese ribadisce i punti fermi, ma conferma la disponibilità a rivedere i contenuti del piano strategico
Dal coordinamento sindacale unitario della multinazionale di Fabriano si richiede un intervento diretto del Governo attraverso la riconvocazione immediata del tavolo di crisi al Mise
Appuntamento per il 18 giugno prossimo. All’incontro parteciperanno ospiti illustri tra cui la viceministra dello Sviluppo economico Alessandra Todde e la sottosegretaria al ministero del Lavoro, Rossella Accoto, che stanno seguendo il dossier Elica
«Seppur in ritardo, e forse mal volentieri, finalmente sembra che anche il presidente Acquaroli, uscendo dal suo solito torpore, abbia deciso di spendere qualche parola contro lo sciagurato piano industriale di Elica»
Con il coinvolgimento dei direttivi provinciali di Fim-Fiom-Uilm, i dipendenti hanno dato vita al presidio che coinvolge tutti i lavoratori del Gruppo Elica per l’intera giornata
La mobilitazione continua venerdì 28 maggio tra sciopero generale e presidio a Castelfidardo davanti lo stabilimento della Fime della multinazionale di Fabriano
L’intero gruppo consiliare regionale dei dem ha sfilato nel corteo di protesta a Cerreto d’Esi. Solidarietà da più fronti: «Fondamentale il ritiro del piano e la salvaguardia dei diritti e dei posti di lavoro»
«Da due mesi chiediamo all’azienda di iniziare una vera discussione su come si mantiene il lavoro negli stabilimenti italiani, a fronte di un’annunciata delocalizzazione della quasi totalità delle produzioni verso la Polonia», ricordano le parti sociali
L’hanno definita “cassa di resistenza” ed altro non è che un modo di finanziare la lotta che i lavoratori della multinazionale di Fabriano hanno intrapreso dal 31 marzo scorso
La multinazionale di Fabriano, leader mondiale nel settore delle cappe aspiranti, apre uno spiraglio per la rivisitazione dei contenuti, ma oppone il diniego al ritiro tout court
Un documento, sottoscritto dai sindaci del fabrianese e non solo, è stato consegnato nelle mani del presidente Francesco Acquaroli e dell’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi
In circa 300 operai hanno manifestato in corteo, partito dal sito che dovrebbe essere chiuso fino al Municipio. Chiesto ai Sindaci presenti di firmare un documento da portare in Regione
Probabile che le prime ore corrispondano con l’incontro a Palazzo Raffaello fra Esecutivo regionale e la multinazionale di Fabriano. «Da ogni parte è arrivata richiesta di ritiro del piano. Silenzio dell’impresa è assordante»
Il pensiero della sezione di Fabriano-Cerreto D’Esi del Partito Comunista dei Lavoratori sulle vertenze aperte nel fabrianese nel campo industriale e occupazionale
«Sostenere e difendere il territorio», con queste parole del presidente Acquaroli si è concluso il secondo incontro a Palazzo Leopardi con le rappresentanze sindacali
Forza Italia Fabriano, tramite il capogruppo Olindo Stroppa, chiede meno passerelle e più politiche in favore delle imprese per creare maggiore occupazione
Botta e risposta fra le due consigliere regionali fabrianese. Alle accuse lanciate dalla pentastellata Simona Lupini, per i silenzi del ministro dello Sviluppo economico Giorgetti. Fanno da contraltare le risposte della leghista Biondi
Durante la tappa marchigiana della corsa Rosa, lavoratori e sindacati hanno promosso una forma di mobilitazione con presidio e striscione
Non si placano le prese di posizione sui contenuti del piano strategico presentato dalla multinazionale fabrianese che prevede esuberi, delocalizzazioni e chiusura dello stabilimento di Cerreto D’Esi
Sono stati tanti i rappresentanti della politica presenti alla protesta dei dipendenti che hanno gridato il loro “no” al piano strategico aziendale
Una manifestazione colorata e con slogan chiari e inequivocabili in difesa del lavoro. Tra i presenti l’assessore al Lavoro Aguzzi: «Ho richiesto anche un intervento diretto del ministro Orlando»
Alla mobilitazione parteciperanno le aziende del settore del bianco e del comparto dell’elettrodomestico, compreso l’indotto. La protesta prenderà avvio davanti alla Indelfab per proseguire in via Casoli
L’amministratore delegato Giulio Cocci conferma che i contenuti del piano strategico 2021-2023, che prevede la delocalizzazione, siano gli unici possibili
Un comparto tra «luci e ombre». Facciamo il punto con Vincenzo Gentilucci, coordinatore regionale Marche Uilm Uil, Leonardo Bartolucci segretario regionale Fim Cisl Marche, e Tiziano Beldomenico, segretario generale Fiom Cgil Marche
Martedì prossimo, 11 maggio, il Coordinamento sindacale unitario ha deciso una forte azione di lotta per evitare tagli all’occupazione, delocalizzazione e chiusura di stabilimento annunciati dalla multinazionale di Fabriano
La viceministra Alessandra Todde: «Il Governo non è disponibile supportare la scelta di abbandonare l’Italia per spostare la produzione da altre parti». Le fanno eco il sindaco di Fabriano Gabriele Santarelli e la consigliera regionale Simona Lupini
Poco dopo il summit con il Ministero dello Sviluppo economico, l’AD della multinazionale fabrianese, Giulio Cocci: «Seppur doloroso, il Piano industriale è fondamentale per rendere l’azienda competitiva»
Come riferiscono fonti sindacali, l’azienda ha ribadito i contenuti del piano strategico, mentre Regione e Mise, contrari come le parti sociali, sono pronti a valutare strumenti per rendere competitivi siti italiani, sempre che il piano venga ritirato
A lanciare questa idea, il gruppo consiliare di Cerreto D’Esi Bene Comune su input di alcuni cittadini, in riferimento alla tappa del 13 maggio della corsa Rosa in partenza da Genga
Parlamentari, consiglieri regionali e amministratori locali hanno incontrato, virtualmente, il viceministro allo Sviluppo economico con delega alle crisi industriali, Alessandra Todde
Nella giornata delle Festa dei Lavoratori, due crisi vertenze industriali continuano ad agitare la scena nel comprensorio fabrianese per evitare un’altra ecatombe occupazionale
La proposta lanciata da Jesi in Comune è stata votata all’unanimità dall’aula consiliare. Agnese Santarelli: «È un piccolo gesto simbolico»
Nominato il nuovo consiglio d’amministrazione e il nuovo collegio sindacale. Francesco Casoli confermato presidente e Giulio Cocci amministratore Delegato
Rimandato al 3 maggio il primo confronto al Ministero dello Sviluppo economico fra i sindacati di categoria, la Regione Marche e il management della multinazionale
Elica e Hotel Federico II le questioni al centro del dibattito con Cgil, Cisl e Uil, ma non solo. Bacci: «Situazione preoccupante, ma spirito costruttivo»