il fenomeno emergente
Truffe luce e gas, fioccano segnalazioni per contratti mai richiesti
Nelle Marche si contano già più di 50 casi ma molti non segnalano e pagano. Federconsumatori spiega i dettagli della truffa e come difendersi
Nelle Marche si contano già più di 50 casi ma molti non segnalano e pagano. Federconsumatori spiega i dettagli della truffa e come difendersi
Siglato un accordo quadro che prevede la fornitura in due anni di scomparti per la rete elettrica di distribuzione secondaria estesa sul territorio nazionale
L’ultimo trimestre di questo 2018 porta ancora aumenti di tariffe di energia elettrica e gas. Motivo dei rincari, secondo l’Autorità garante, sono gli aumenti dei costi delle materie prime in Italia e in Europa
«La liberalizzazione ha prodotto un aumento dei comportamenti scorretti e ha contribuito alla diffusione del cosiddetto “turismo dell’elettricità”, fenomeno che sarà frenato quando sarà disponibile la banca dati del Sii-Sistema informativo integrato», dice l’associazione a tutela dei consumatori. L’approfondimento
Il black out dovuto alla caduta di un albero sul cavo dell’alta tensione