lavoro
Sicurezza nei cantieri edili, Edilart Marche punta sulla formazione
Grilli, presidente Edilart Marche: «Oltre 280 corsi già svolti in tutta la regione». De Luca, vicepresidente «Coinvolte quasi 3.000 persone»
Grilli, presidente Edilart Marche: «Oltre 280 corsi già svolti in tutta la regione». De Luca, vicepresidente «Coinvolte quasi 3.000 persone»
Tra tempi di consegna stringenti e necessità di mandare avanti i cantieri non è facile trovare una soluzione per i lavoratori edili alle prese con il grande caldo. Ne abbiamo parlato con Ance Marche e Cna Costruzioni Ancona
Il progetto di formazione, coordinato dalla Prefettura dorica, coinvolge Assistedil, Ance Ancona e i principali sindacati italiani: Cgil, Cisl e Uil. Otto i migranti all’opera alla Baraccola che arrivano principalmente da Iraq, Pakistan, Somalia, Nigeria, Tunisia, Sudan e Bangladesh
Baldarelli e Tarsi: «Ora anche i piccoli potranno competere. Ma è forte la critica sullo stop alla cessione dei crediti relativa agli Ecobonus»
Confronto tra associazioni e federazioni del sistema casa e il sottosegretario al Mef Albano, il presidente della Regione Marche Acquaroli e l’assessore Baldelli. Obiettivo chiedere di superare il blocco della cessione dei crediti
Il senatore ha lasciato alcune dichiarazioni a margine della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2023 della Sezione Giurisdizionale della Corte dei conti per le Marche
Torretti di Aniem-Confapi Ancona: «Chiediamo decisioni di buon senso e durature anche nel rispetto delle popolazioni terremotate»
Il Coordinatore Andrea Caranfa e il Presidente Emiliano Tomassini si esprimono in maniera netta. «Coesione sociale e tenuta del tessuto economico sono a rischio»
Il capogruppo in Consiglio regionale invita il presidente Acquaroli ad attivarsi nei confronti del governo, mentre il Pd di Ascoli pone l’accento sul rischio che la ricostruzione post sisma possa saltare
La Coordinatrice Caravaggi Vivian: «Penalizzato l’intero comparto dell’edilizia, le famiglie e i professionisti»
Il nuovo decreto prevede che non sarà più possibile ricorrere alla cessione del credito o allo sconto in fattura. Inoltre si spegne sul nascere l’esperienza da poco avviata da alcuni enti pubblici di acquistare i crediti incagliati
In carcere un amministratore di condominio e un imprenditore edile; ai domiciliari il direttore lavori. Misura interdittiva per il collaudatore
Tarsi e Rossi: «Blocco della cessione dei crediti delle banche e riduzione Superbonus, si rischia la paralisi nel 2023»
Il provvedimento emesso dal Tribunale di Ancona è stato eseguito stamattina. Nel mirino 14 società, 27 fabbricati, 44 terreni, 3 veicoli e numerosi rapporti finanziari
La tempesta perfetta nell’edilizia. Boom di richieste di lavori, ma le materie prime scarseggiano e toccano prezzi improbabili
Il Centro Pratiche Edilizie di Osimo si pone al fianco delle aziende agricole e agroalimentari per accedere al bonus europeo sul fotovoltaico. Ecco i dettagli
Il responsabile del settore costruzioni Baldarelli: «Fino al 2024 le famiglie potranno programmare interventi»
Il primo network in Italia specializzato nel disbrigo di tutte le pratiche legate ai bonus edilizi è a Osimo Stazione. Ne parliamo con la sua fondatrice Ambra Babini
Le professioniste del Centro Pratiche Edilizie di Osimo propongono soluzioni adatte a imprese e privati per accedere ai bonus e aiutano a districarsi nel mare magnum di dubbi e problematiche burocratiche
Il governo ha già annunciato che non prorogherà la misura, ma intanto il Superbonus 110% ha rimesso in moto il comparto dell’edilizia. Ecco i dati
Torretti, presidente Aniem-Confapi territoriale: «Si chiude un percorso di confronto con le maggiori sigle sindacali nell’interesse del rilancio del settore»
Il primo cittadino chiede l’intervento del Governo per risolvere un problema che, teoricamente, riguarda anche altri comuni. Ecco infatti cosa dice
Il presidente dei costruttori Confindustria Stefano Violoni: «Sul settore una tempesta perfetta, l’87% dei cantieri senza copertura»
I titolari di numerose imprese hanno chiesto al Governo una proroga per quanto riguarda la scadenza della conclusione dei lavori. Ecco cosa sta accadendo
Il segretario Moreno Bordoni: «Nonostante un apposito decreto, si pongono ostacoli penalizzanti soprattutto per le piccole imprese»
Alla protesta contro i rincari e l’irreperibilità dei materiali, aderiscono 200 imprese edili. Il blocco arriva alla vigilia dell’incontro di tra l’Ance nazionale e il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma Giovanni Legnini
Timidi segnali di ripresa economica. Ancona segna quota 38.619 imprese attive, +87 rispetto all’anno precedente
I controlli sono stati eseguiti dai carabinieri di Tolentino e Civitanova. Numerose le carenze rilevate, dalla mancanza di parapetti a violazioni in materia di piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi
Il Decreto Sostegni Ter elimina la possibilità di cessioni illimitate dei crediti d’imposta per Bonus edilizi. Torretti: «Penalizzato un sistema che dà lavoro a tante famiglie. Bloccati numerosi cantieri»
Pulcini, presidente dell’assemblea Dem, chiede urgenti modifiche alle norme approvate il 21 gennaio, che penalizzerebbero le attività che hanno beneficiato del superbonus al 100%. Rischio blocco dei cantieri edilizi del cratere sismico
Cauto ottimismo delle imprese e attesa per i fondi del PNRR. Resta l’incognita del covid
Baldarelli e Bordoni: «Lavori e pratiche per i bonus casa bloccati dalla burocrazia e da nuovi adempimenti. Una follia»
Al convegno “Edilizia (in)sostenibile” hanno partecipato, tra gli altri, l’economista Cottarelli e il commissario per la ricostruzione Legnini
La preoccupazione di Cna Costruzioni: «Curiamo la sicurezza ma liberiamo i cantieri dalla burocrazia. Lasciate lavorare le piccole e medie imprese»
Previste consulenze gratuite dei commercialisti, notai, consulenti finanziari e agenti immobiliari. Ricci e Pozzi: «A sostegno delle famiglie e della transizione ecologica»
Bonus per costruire, Confartigianato Ancona – Pesaro Urbino esprime soddisfazione ma anche dubbi. Bocchino: «Senza includere le abitazioni singole è una pesante zavorra alla transizione ecologica ed energetica»