Opere pubbliche
Ascoli, lavori nelle scuole: quella di Poggio di Bretta sarà la prima ad essere restituita. Il punto del sindaco
Il Comune monitora quotidianamente anche i cantieri relativi al ponte di San Filippo e corso Trento e Trieste
Il Comune monitora quotidianamente anche i cantieri relativi al ponte di San Filippo e corso Trento e Trieste
Aggiornate le previsioni per alcuni interventi alla luce dei generali rincari e in vista della richiesta di contributi. Per la primaria Collodi si aggiunge l’efficientamento energetico, rivisto il programma per i cimiteri
L’assessore ai Lavori pubblici Valentina Barchiesi: «Di questo intervento, che previene la diffusione del Covid e degli altri virus, beneficeranno 580 studenti»
A fare il punto il sindaco Lorenzo Fiordelmondo e le assessore Emanuela Marguccio e Valeria Melappioni. Gli interventi in corso e da programmare e la situazione del cantiere alla Martiri della Libertà
«Per quanto le limitazioni anti-Covid stiano scemando, non neghiamo che l’attenzione rimane alta anche su questo fronte ,per essere pronti con adeguate contromisure in caso di rialzo dei contagi», dice l’assessore Romina Calvani
A partire dalle prossime settimane ci saranno anche alcune novità per quanto riguarda le sedi. Lo annuncia l’assessore Ferretti
Il confronto è finalizzato a fare il punto sul cantiere del plesso di via Asiago con l’obiettivo di indicare le relative tempistiche
Tra le operazioni in corso quelle di via Recchi, della Manzoni di Villa San Martino e lo spostamento della Dante Alighieri a Pesaro Studi
Sono stati investiti 128mila euro suddivisi in quattro impegni di spesa, per alcuni dei quali sono già partiti i cantieri in questi giorni
Rebus cantieri dell’edilizia scolastica ad Ancona. Alcuni fermi, altri a pieno regime. Intanto gli studenti del Benincasa si preparano al trasloco
L’incarico è stato affidato ad un raggruppamento di professionisti marchigiani. Fra gli ultimi edifici ancora da sottoporre a controllo, le materne Rodari, Kipling, Anna Frank e Casali Santa e i nidi Girotondo e Oasi
Il trend delle iscrizioni in crescita alla scuola primaria Garibaldi nel quartiere San Giuseppe comporta il bisogno di recuperare spazi, scatta dunque il “risiko” dei trasferimenti
La capogruppo Pd parla del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. «Interventi anche allo stadio e al parco Miralfiore»
Il presidente della Provincia Paolini: «Risposta importante alle problematiche riscontrate dopo il censimento sui danneggiamenti»
L’assessore Guido Castelli ha chiesto al ministro Bianchi una deroga per quanto riguarda il rischio della pluriclasse
Si tratta del nuovo Nido “Girasole”, il Nido di Bellocchi e la palestra “Gentile”. Seri: «Un bel passo in avanti nella crescita della città e di sostegno verso i nostri ragazzi»
Via libera all’unanimità in consiglio comunale per il project financing da 13 milioni di euro: tre nuovi edifici in legno in zona Saline, all’interno del parco
Il centrosinistra sollecita l’amministrazione ad approfittare di un bando regionale con 20 milioni di fondi Pnrr per riaprire la secondaria di primo grado attualmente inagibile. Il sindaco: «Progetto già pronto ma edificio troppo nuovo e pochi alunni per vincere il bando»
«Un’occasione unica per mettere in sicurezza definitivamente tutto il patrimonio scolastico del Comune, dando nel contempo un forte slancio economico ed occupazionale al territorio», spiega il sindaco Roberto Ascani
Nei giorni scorsi, informa una nota del Comune, si è svolta una riunione on line a cui hanno partecipato i progettisti incaricati dello studio TECO, il Comune ed il corpo docente dei gradi scolastici che confluiranno nel nuovo plesso
La scuola primaria resterà nella porzione di più recente costruzione nell’attuale immobile, la secondaria sarà invece trasferita in un altro locale del centro. Ecco quale
«Andiamo avanti con i lavori anche se siamo preoccupati per un possibile blocco del cantiere come successo anche altrove». Questo quanto annunciato dal sindaco Gabriele Santarelli
Ne dà notizia il sindaco Roberto Ascani: «Il costante dialogo con tutti i soggetti che si stanno adoperando e soprattutto la fermezza con cui si è intervenuti nei momenti più delicati, elementi che hanno portato oggi ad un importante passo in avanti»
Superata l’impasse che si era venuta a creare a seguito del cambiamento, nel consorzio che si è aggiudicato l’appalto, di una delle ditte che ne faceva parte. Verifica dei requisiti effettuata e condotta a termine con buon esito, si può andare avanti
Critiche dalla consigliera Pd Chantal Bomprezzi: «Una presa in giro dei cittadini: per lavori da una settimana si tiene chiuso il plesso per un anno»
Per lettera, un gruppo di genitori di diverse classi si rivolge al sindaco Massimo Bacci e alla Giunta. «Ad ogni richiesta ci vengono fornite tempistiche mai rispettate». La risposta
Prima la messa in sicurezza dell’attuale edificio in via Montessori, poi la realizzazione di un nuovo polo scolastico che però non arriverà prima del 2024 con i soldi del Pnrr
I lavori più attesi riguardano la demolizione e ricostruzione della Da Vinci di Castelferretti: stabiliti i costi per il trasferimento degli alunni nei locali dell’oratorio della chiesa di Sant’Andrea
Effettuate tutte le verifiche di rito, e constatata la sussistenza di tutti i requisiti, ora l’affidamento è efficace a tutti gli effetti. Con un ribasso d’asta del 24%, incarico da poco meno di un milione e mezzo rispetto ai 2 milioni di partenza
La forza di opposizione Cerreto D’Esi Bene Comune torna ad attaccare la maggioranza e chiede risposte concrete
Oggetto del dibattito la comunicazione tardiva circa le intenzioni dell’ufficio scolastico regionale di chiudere il plesso. Polemica anche sull’eredità politica e sugli avanzi di amministrazione
Stato di agitazione nazionale oggi – 11 ottobre – dei sindacati di base per quanto concerne trasporti, scuola e uffici pubblici. Ecco le rivendicazioni dei Cobas prossimi a 4 vertenze pilota nazionali
Il sindaco Bacci: «C’è uno stop burocratico che non riusciamo a capire da cosa sia motivato. Nonostante si sia vinto il bando (nel 2018), ad oggi non abbiamo riscontri dal Ministero»
A breve la valutazione sulla Pieroni di Montignano che dovrà essere recuperata; alla Cesanella sarà rifatta l’infanzia di largo Michelangelo, mentre per l’ala est della Puccini si parla di demolizione
Fronte comune contro la Giunta per i ritardi sull’avvio dei cantieri per la messa in sicurezza delle scuole, con fondi per 36 milioni già stanziati. Incertezze per il futuro di studenti e famiglie
Anche ad Ancona, come in altre città italiane, il numero degli studenti iscritti è in flessione. Nel capoluogo di regione ce ne sono 261 in meno che saranno ripartiti nelle 397 classi attuali