ECONOMIA
Il 28% dell’export pesarese verso Usa. Cna: «Imprese in fibrillazione per i dazi di Trump»
Matteucci e Tarsi: «Verso gli Stati Uniti 260 milioni nei primi nove mesi del 2024. Settori in difficoltà e preoccupati»
Matteucci e Tarsi: «Verso gli Stati Uniti 260 milioni nei primi nove mesi del 2024. Settori in difficoltà e preoccupati»
Il clima di incertezza sul futuro e i rincari spingono molti a tirare la cinghia e a ridurre le spese. Parola a Andrea Cantori di Cna e Serena Cesaro di Federconsumatori
Accordo siglato nell’ambito della vertenza Beko. Il giorno dopo la firma al Mimit, non mancano ulteriori prese di posizione che leggono quanto avvenuto in modo diverso
Accordo siglato nell’ambito della vertenza Beko: dopo cinque mesi si stabiliscono investimenti, esuberi e ammortizzatori sociali
Mentre l’Europa annuncia dazi in risposta a quelli americani, Trump sospende per 90 giorni la guerra commerciale, ma non verso Pechino. Ecco il commento della professoressa Lo Turco dell’Università Politecnica delle Marche
Questa in sintesi la carrellata di prese di posizione all’indomani dell’intesa che sarà siglata al Mimit nella giornata di lunedì 14 aprile, a patto che i lavoratori della newco turco/americana approvino la bozza d’accordo attraverso il referendum che, nei territori coinvolti, si effettueranno fino a domani sera
Trentacinque le aziende del Pesarese a Milano. Matteucci: «L’export verso Stati uniti è il 15% del fatturato. Servono misure»
«Per Comunanza la permanenza dello stabilimento, con relativo indotto, rappresenta una boccata d’ossigeno vitale, che consente a questa comunità di guardare al futuro con ottimismo», ha detto il commissario straordinario al sisma 2016 Castelli
Non ci sarà alcun licenziamento unilaterale, ma le uscite degli esuberi individuati avverranno solo dietro incentivi, con questi che possono arrivare fino a 90mila euro a seconda dell’età anagrafica dei lavoratori che ne vorranno usufruire
Tra i nuovi mercati che potrebbero regalare soddisfazione al mondo del vino marchigiano la Regione individua la Turchia, il Sud-Est Asiatico e l’Europa stessa
Il presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato dazi al 20% sui prodotti italiani. Ecco il parere di Maria Letizia Gardoni, presidente Coldiretti Marche
Ne parla il Comune di Jesi, dopo l’incontro che ha visto le rappresentanze sindacali ricevute dal sindaco Fiordelmondo e da altri primi cittadini della Vallesina. Sarebbero pervenute le comunicazioni ufficiali delle prime mobilità dopo l’annuncio di 26 esuberi
Azienda e sindacati di categoria si ritroveranno faccia a faccia il prossimo 8 aprile per un nuovo summit
Nasce un polo di 120 persone tra Montegranaro e Milano su eCommerce e digital experience
L’Istat rileva a marzo un sentiment negativo tra gli imprenditori, per il secondo mese consecutivo. Ne parliamo con Staffolani, preside di Economia della Politecnica delle Marche
«Il confronto con le parti datoriali è in una fase di stallo da dicembre», spiegano Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil che chiedono il rinnovo del Ccnl scaduto da oltre 2 anni. Presidio ad Ancona
Presentato a Macerata lo studio congiunturale proposto dall’Osservatorio Ebam che ha illustrato il consuntivo 2024 e le previsioni 2025
Il consiglio di amministrazione della Dea approva il progetto di bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e il bilancio consolidato
Nelle Marche sempre più precari: solo il 10,7% delle assunzioni sono a tempo indeterminato, l’89,3% sono contratti a termine e intermittenti. Fontana, segretaria regionale Cgil Marche: «Subito una nuova legge regionale sul lavoro e interventi mirati»
La sede di Confindustria Fermo ha ospitato un incontro tra i direttori delle associazioni confindustriali di Ascoli, Fermo e Macerata, e il direttore generale di Assocalzaturifici
Nell’anno passato gli occupati nelle Marche sono stati 644 mila, +0,5% rispetto al 2023. Il report della Cgil Marche
A guidare il direttivo l’imprenditore comunanzese Andrea Passaretti. Obiettivi: fare ulteriormente rete e dare spazio a chi, nonostante le difficoltà, continua a credere, vivere e fare impresa nelle aree interne
La presidente Bce Lagarde ha ribadito l’importanza della stabilità dei prezzi nell’area euro
Questa operazione di crescita esterna rappresenta un traguardo significativo per la Divisione Componenti di Ariston Group – Thermowatt, aprendo le porte al mercato nordamericano dei componenti
L’europarlamentare: «Export calato del 30% nelle Marche. Dal governo un balzello insopportabile»
Il direttore Tarsi: «Le pmi penalizzate, assieme ad Ancona unione d’acquisto energetico per contrastare aumenti»
Mentre entrano in vigore quelli contro Canada e Messico, il presidente degli States annuncia di voler colpire anche i prodotti agroalimentari. Abbiamo intervistato in merito il professor Gallegati
Le Marche sono la prima regione per calo di prestiti. Nel 2011 le richieste di credito delle imprese furono di 28,7 miliardi e nel 2024 14,7 mld, ovvero un -48.9%
Ricavi pari a 2,6 miliardi di euro, in diminuzione del 13,1% rispetto all’anno precedente. L’utile netto adjusted di gruppo è stato di 89 milioni di euro, rispetto ai 211,8 milioni del 2023
L’iniziativa rientra nel Programma del Piano Regionale della Prevenzione che ha l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere dei lavoratori
A seguito dell’accordo economico il Paese straniero ha annunciato 40 miliardi di dollari di investimenti in Italia. L’economista Lo Turco: «Le Marche dovrebbero rafforzare gli scambi europei»
All’evento internazionale che si svolge a Milano dal 23 al 25 febbraio partecipano 93 imprese marchigiane del calzaturiero
Credito alle aziende, imprenditori a confronto con Regione e Svem sui nuovi bandi. L’incontro a Macerata
L’economista Gallegati delinea i possibili effetti dei dazi annunciati da Trump e quelli della trattativa di pace che si è svolta a Riad tra Usa e Russia
La festa degli innamorati si conferma anche quest’anno un volano per il mondo del commercio e della ristorazione
I dati diffusi dall’Istat mostrano flessioni marcate nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-23,6%), nella moda (-18,3%) e nella metallurgia (-14,6%)