i lavori
Non inquinati e utili al ripascimento della costa i sedimenti dragati dal fiume Misa
Soddisfatto Acquaroli per l’avvio delle opere di mitigazione del rischio idrogeologico e messa in sicurezza del territorio
Soddisfatto Acquaroli per l’avvio delle opere di mitigazione del rischio idrogeologico e messa in sicurezza del territorio
L’autorità di sistema portuale ha incontrato l’amministrazione comunale. Garofalo: «Potenzieremo lo scalo e la nautica da diporto»
Potranno ripartire i lavori per l’escavo nel tratto finale del fiume Misa a Senigallia, dal ponte ferroviario alla foce. Il nodo della tempistica
Il Sottosegretario alla Pesca si è impegnato ad aiutare la citta costiera per risollevare le attività marinare. Il sindaco chiedeun incontro con il nuovo presidente dell’Autorità portuale di Ancona
I lavori affidati al Consorzio di bonifica e finanziati dalla Regione Marche. Via fanghi e detriti che potrebbero ostacolare il deflusso dell’acqua, per ridurre il rischio esondazione in caso di piena
In consiglio comunale si accendono solo i toni tra Mangialardi e Sartini (Sbc): nessun accenno alla rimozione di altri materiali sedimentati all’altezza del centro storico
Viviamo in un territorio fragile. Oltre alle cause naturali, la cementificazione diffusa e i cambiamenti climatici hanno peggiorato la situazione. Per il professore del Dipartimento DICEA della facoltà di Ingegneria dell’Univpm: «La siccità sarà la crisi più difficile da affrontare nel prossimo futuro insieme all’innalzamento del livello marino»
Quest’oggi (17 settembre) in Comune è stato siglato un protocollo di intesa tra il sindaco Gianluigi Tombolini, e l’Avv. Marco Guardabassi – Provveditore a capo del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Toscana, Umbria e Marche, che si occuperà della progettazione, della direzione e affidamento lavori
Numana nel Cuore va all’attacco dell’amministrazione Tombolini sostenendo che le operazioni nei punti più critici si sarebbero potute concludere a giugno
È la prima sottufficiale donna in qualità di titolare dell’Ufficio Locale Marittimo di Numana e da circa un mese ha preso servizio. «È un porto piccolo, ma molto frequentato e deve essere ulteriormente valorizzato e sistemato», spiega