psicologia
Regali di Natale, perché alcuni non amano farli né riceverli
Lo scambio dei regali chiama in causa convenzioni sociali, aspettative, contenuti affettivi: un mix che può rendere sgradevole farli e riceverli
Lo scambio dei regali chiama in causa convenzioni sociali, aspettative, contenuti affettivi: un mix che può rendere sgradevole farli e riceverli
Cristiano Piangatelli, Primario Unità Operativa Complessa Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore dell’ospedale Engles Profili, ha deciso di «metterci la faccia», come sottolinea Luana Vescovi, referente della sezione fabrianese dell’Aido
L’emporio del vestire solidale è stato inaugurato a dicembre, presso il Centro Giovanni Paolo II, e sembra un vero e proprio negozio di abbigliamento. I beneficiari sono persone e famiglie in difficoltà
Il nuovo servizio è gestito dall’associazione di Solidarietà SS. Annunziata Onlus, braccio operativo della Caritas diocesana. Niccoli: «Il significato non è svuotare gli armadi o dare il superfluo, ma donare e condividere»
Autore del dono Marco Gnocchini, esponente di Ancona Popolare e presidente di Estra Prometeo. Soddisfatto padre Ionel Barbarasauna, che ha scoperto la targa nel centro storico in occasione della festa di San Dasio, patrono ortodosso di Ancona
L’ingratitudine è una forma di maleducazione sempre più diffusa. In parte può essere spiegata con la “sindrome rancorosa del beneficato”, ma è anche il prodotto di una società sempre più individualista