psicologia
Perché i dolci ci piacciono tanto? Risponde la psicologa
Motivi biologici e psicologici fanno dei cibi dolci un mezzo con cui otteniamo facilmente appagamento e conforto. Ce lo spiega la psicoterapeuta Lucia Montesi
Motivi biologici e psicologici fanno dei cibi dolci un mezzo con cui otteniamo facilmente appagamento e conforto. Ce lo spiega la psicoterapeuta Lucia Montesi
Nelle Marche sono numerose le ricette tipiche portate in tavola durante le feste. Ma numerose sono anche le dolci novità da gustare che quest’anno ricordano i 200 anni della celebre composizione del poeta recanatese
A Cesena si distinguono tra i fornelli, a suon di dolci prelibati, Loredana Giansanti di Ancona, Ilaria Giorgini di Falconara Marittima e Ginetta Carrubba di San Biagio di Osimo
I dolci rimasti integri dopo le feste potranno essere portati il 12 gennaio in piazza Fermi a Collemarino, dalle 9 alle 19, e il 13 gennaio all’ex mercato coperto di Falconara (via Nino Bixio) dalle 9 alle 19
La storia del locale jesino di via San Francesco inizia nel 1968 con i fratelli Elio ed Alberto Zoppi. Oggi, dopo mezzo secolo di attività, sono i fratelli Armando e Luciano, il pasticcere Sandro Genangeli e uno staff di professionisti a prendersi cura della numerosa clientela
Il maestro gelatiere e cioccolatiere aprirà il punto vendita temporaneo all’interno della Galleria Dorica. «La lavorazione del cioccolato sta ormai diventando una componente importante della mia professione ed è giusto che abbia una vetrina come Ancona»
Dal 27 al 30 settembre in piazza del Duca si terranno dimostrazioni, corsi, laboratori, degustazioni per scoprire l’arte panificatoria
Intervista allo chef pasticciere e panificatore Massimo Vitali, che alla manifestazione sul pane mostrerà come creare dolci e panettoni artigianali di qualità
Lo stile di vita dei marchigiani cambia e anche le esigenze in fatto di golosità: ecco alcune novità sfornate dalle pasticcerie della nostra zona
Presentato in anteprima alla cena di gala del Festival Pergolesi Spontini, alla presenza di sponsor e autorità, potrebbe diventare un nuovo biglietto da visita di Jesi nel mondo