la polemica
Discarica di Riceci, M5S Pesaro: «La Lega chieda alla Regione di dichiarare il sito incompatibile»
Il consigliere Lugli critica l’opposizione. «Invece dell’azzeramento del cda, bastava agire in Regione sul piano dei rifiuti»
Il consigliere Lugli critica l’opposizione. «Invece dell’azzeramento del cda, bastava agire in Regione sul piano dei rifiuti»
Bandiere, striscioni e cartelli all’evento organizzato da DiversaMente. Il prelato presente ha detto messa nello spirito del Laudato Sì
Sabato 14 ottobre la passeggiata da Montefabbri a Riceci, poi la messa. «Decadenza etica del potere mascherata da marketing»
Il controllo è stato eseguito la scorsa settimana. L’invaso in cui convogliavano i reflui della stalla non era stato impermeabilizzato. Il titolare denunciato e sanzionato
Il sindaco Marco Fioravanti vuole coinvolgere anche gli studenti dell’Università e alcuni scultori della zona
Il direttore di Confcommercio Marche Nord contrario anche all’antenna di telefonia sul San Bartolo. «Due mostri»
La segretaria provinciale: «No a 200 tonnellate di rifiuti per 25 anni. Un giro d’affari da mezzo miliardo merita una riflessione»
È la scoperta che hanno fatto stamane (9 gennaio), i residenti della centralissima via Isonzo, all’altezza dell’imbocco con via Redipuglia. A terra, ciò che resta di un lavandino
L’iter si era interrotto nel 2019. Il sindaco: «Riprendiamo un discorso iniziato anni fa che, se tutto fosse andato linearmente, sarebbe già concluso da tempo»
La Regione accoglie l’emendamento di Ruggeri (M5S): «Evitare precoce esaurimento ma chiediamo dove sono gli extraprofitti»
La consigliera regionale: «Acquaroli predica bene e razzola male, ci saranno 15 camion in più per 2400 tonnellate l’anno a Ca Asprete»
Dopo oltre 30 anni di servizio si è esaurita la prima area utilizzata e inizia la copertura finale per favorire la ricrescita della vegetazione. Principi: «Quantitativi di rifiuti indifferenziati superiori al previsto»
Per il partito di Renzi occorre abbandonare la logica delle discariche e potenziare gli impianti tecnologicamente avanzati nel prettrattamento dei rifiuti
La lettera inviata dal sindaco Marco Fioravanti dopo l’assemblea aperta con comitati e cittadini. Il caso della doppia convocazione dell’Ato prima e dopo le elezioni
Il primo cittadino ha detto in assemblea aperta che lui avrebbe preferito un impianto a Relluce. Resta il nodo degli atti della Provincia dopo la decadenza del presidente. Ecco cosa è emerso
Alcuni gruppi avevano protestato di recente in piazza del Popolo mentre le forze politiche si sono divise. Contrari all’impiato anche i comuni di Appignano del Tronto e Castel di Lama
Secondo Pd, M5S e altri la nuova Vasca 0 prevista dal piano provinciale dei rifiuti nell’impianto dell’Alto Bretta sarebbe sovradimensionata. Proposta di un ambito Marche Sud
Dopo l’approvazione del Piano d’ambito dei rifiuti, il primo cittadino torna a ribadire la sua contrarietà alla nuova discarica. «La battaglia non è finita»
L’Assemblea territoriale d’ambito ha approvato il testo in via provvisoria. Adesso scattano i 60 giorni previsti per presentare le osservazioni
Cgil e Cisl chiedono il biodigestore, mentre Ruggeri attacca: «A Monteschiantello avremo il mondezzaio della provincia»
Via libera alla nuova vasca senza l’assenso del Comune di Appignano e con il Comune di Castel di Lama che chiede Biodigestore tecnologicamente avanzato
Per le associazioni «il sito di stoccaggio avrebbe un impatto devastante sull’ambiente e sulle imprese di un territorio green»
Il progetto dell’impianto da 40 mila tonnellate di rifiuti discusso in un incontro tra Provincia, sindaci ed enti locali. Bochicchio: «Se si boccia il biodigestore di Force allora si deve bocciare anche Relluce»
La nuova vasca dovrebbe essere realizzata nell’area delle discariche Geta, nell’Alto Bretta. Ma non è chiaro se il progetto avrà il via libera dalla Provincia di Ascoli nel piano dei rifiuti. Per i comitati meglio piccoli biodigestori per l’impiego agricolo
I due rappresentanti regionali di Fratelli d’Italia chiamano in causa il presidente Pettinari. «Deve confrontarsi con i sindaci»
«Come sarebbe la pressione fiscale del nostro Comune se chi ha amministrato in passato non avesse avuto la lungimiranza?»
Tra i vari motivi del no, il pregio delle aree agricole su cui si piazzerebbe la discarica, la vicinanza con la villa di Beniamino Gigli e i vari regimi di tutela, anche delle acque e delle falde sottostanti
La richiesta è quella di annullare le delibere con cui l’Ata 3 ha dato il via all’iter per l’individuazione del nuovo sito, in attesa dell’aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti
Il mandato è stato affidato all’avvocato Maria Laura Sommese. «Vogliamo contrastare fermamente le conclusioni contenute nell’atto impugnato»
Nel frattempo gli altri comuni interessati dalla probabile realizzazione hanno promosso i rispettivi Comitati per dire “no” al progetto approvato a giugno dall’ATO3
Il sindaco Antonio Bravi, che una settimana fa aveva anche incontrato i cittadini, ha chiesto di «lavorare uniti in azioni concrete per scongiurare questo pericolo»
Hanno già espresso il loro parere negativo il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, quello di Montelupone Rolando Pecora e il presidente del consiglio comunale di Corridonia Nelia Calvigioni
L’allarme è stato lanciato dall’associazione politico culturale e dal suo presidente Sandro Carucci dopo la chiusura della discarica di Cingoli. «Ci auguriamo che molti comuni tornino sui loro passi»
Siamo andati sul posto a verificare con i nostri occhi la situazione e ad ascoltare la voce degli abitanti della frazione anconetana. Che chiedono sicurezza e dignità
Il consigliere provinciale Lorenzo Rabini ha inviato una missiva al Noe per segnalare la situazione di degrado della frazione e di pericolo per gli abitanti
L’operazione effettuata con l’aiuto di un elicottero ha portato alla denuncia del responsabile. Oltre 100 auto e 80.000 kg di rifiuti pericolo