attualità
Ancona e i dehors, gli operatori: «Adesso togliete quel vincolo»
Il Comune ha modificato il regolamento ma chi ha tavolini e ombrelloni nella zona intorno alle Tredici Cannelle rimane nel mirino della Soprintendenza
Il Comune ha modificato il regolamento ma chi ha tavolini e ombrelloni nella zona intorno alle Tredici Cannelle rimane nel mirino della Soprintendenza
Potranno restare aperti tutto l’anno, con i pannelli protettivi fino al terzo lunedì di maggio. Il vincolo della Soprintendenza per l’area delle Tredici Cannelle è superato, per ora, grazie al Governo
Il Comune è intervenuto a sostegno del mercato settimanale cittadino e anche per bar e ristoranti che pagano la tassa di occupazione del suolo pubblico
Consiglio comunale denso di contenuti il primo in presenza dopo l’emergenza pandemica. Prese decisioni importanti anche per il rilancio del centro
La Confartigianato interviene sulle principali questioni della città, tra cui il ponte san Carlo e il parcheggio dell’ex ospedale
Luca Civerchia dell’enoteca Rossointenso aveva ricevuto il via libera per posizionare 5 tavoli in un vicolo del centro. Poi, il dietrofront del Comune. «Valuto le vie legali»
Aumentano giorno dopo giorno le richieste di installazione di dehors. L’amministrazione sta predisponendo un regolamento. Vincoli stringenti nelle piazze
Lo ha deciso il Comune per permettere di rispettare il coprifuoco. Previste agevolazioni per chi vuole allargare la sua attività su spazi esterni
I locali potranno utilizzare sedie e tavoli all’aperto senza pagare l’occupazione di suolo. Agevolazione che potrebbe essere confermata per il periodo estivo
Una mozione, da votare in aula, per fornire un sostegno alle attività di ristorazione che stanno pagando a carissimo prezzo le restrizioni della pandemia Covid
Si potranno prevedere dehors fissi, che l’assessorato vuole inserire nel nuovo regolamento definendo anche le varie tipologie
Dare una mano alle attività fortemente penalizzate dall’ultimo dpcm, come ristoranti e bar, è un punto che unisce maggioranza e opposizione. Tutto il possibile per favorirli, richiedendo ad esempio spazi maggiori
La decisione presa nell’ultima giunta comunale. L’esenzione sarà valida fino al 31 dicembre di quest’anno. Prevista l’installazione di elementi per il riscaldamento
Il consigliere Angelo Eliantonio (Fdi) ha chiesto all’amministrazione di rivedere i regolamenti comunali, per aiutare le attività commerciali
I locali stanno predisponendo tavoli all’aperto e in alcuni casi occuperanno parcheggi pubblici. L’amministrazione invita i cittadini a verificare la segnaletica
L’assessore Clemente Rossi: «L’amministrazione ha compiuto un importante sforzo organizzativo, oltre che economico, per essere al fianco degli esercenti»
Aumentano quotidianamente le richieste di installazione dei dehors fuori dai locali per poter rispettare le misure di sicurezza. Sono oltre quaranta le domande ricevute dal Comune
Il consiglio comunale discuterà le modifiche da applicare agli spazi esterni: le misure verranno applicate fino al termine di ottobre, salvo proroghe dello stato di emergenza
Il Comune accoglie la richiesta degli operatori commerciali, anche avvalendosi delle risorse governative, ed elabora un regolamento per velocizzare le pratiche e consentire ai locali di installare i manufatti esterni
Interrogazione in Consiglio. «È vero che l’Amministrazione ha intenzione di modificare il Regolamento? E come si ha intenzione di considerare le opere già realizzate, dato anche il periodo di criticità economica?»
Mandato agli uffici per rivedere il regolamento varato nel 2013: da privilegiare, specie nelle vie a ridosso delle mura, le strutture rimuovibili alla chiusura dei locali ma attenzione anche alle dimensioni
Sarà elargito un contributo agli esercizi pubblici che vogliano estendere l’occupazione di suolo pubblico in centro storico, avviata per l’esposizione ospitata a palazzo Campana fino al 7 luglio, che segna grandi numeri: dall’apertura di fine marzo sono oltre diecimila le presenze
La consigliera del M5S Daniela Diomedi contesta l’atto di indirizzo approvato dalla Giunta per la tutela e la valorizzazione della “Fontana del Calamo”
Dopo l’intervento di Italia Nostra, l’assessore alla Cultura chiarisce l’atto di indirizzo della Giunta sulla tutela della Fontana del Calamo: «Non esiste ancora il bando, ed è inutile discutere dei suoi criteri, che saranno indicati dalla Soprintendenza»
La proposta dell’amministrazione comunale di Ancona non convince l’associazione ambientalista: «Il Comune ha deciso di rintrodurre in città il baratto»
Ieri pomeriggio la sindaca di Ancona ha incontrato i residenti del centro presso la Galleria Dorica. La prima cittadina: «In arrivo tre studentati e stiamo lavorando per ridurre la durata del divieto di balneazione»