il cantiere
Jesi, la Soprintendenza stoppa i lavori fra Giuseppine e San Nicolò
Per la parte che coinvolge la chiesa medievale. I Carmelitani: «Tutelare in ogni modo il monumento». L’amministrazione: «È quanto era stato auspicato dal sindaco»
Per la parte che coinvolge la chiesa medievale. I Carmelitani: «Tutelare in ogni modo il monumento». L’amministrazione: «È quanto era stato auspicato dal sindaco»
Presentato da amministrazione, impresa, Asp, familiari ed esecutore testamentario dell’ex assessora ai servizi sociali il progetto di recupero avviato sull’immobile di piazza Pergolesi
L’affondo in una interpellanza della consigliera Agnese Santarelli: «L’amministrazione ha deciso di non rispondere a osservazioni e criticità tecniche sollevate da onlus Daniela Cesarini, Aniep e Anfass»
L’assessore ai lavori pubblici Roberto Renzi: «Il cantiere per il recupero dell’immobile potrebbe aprirsi già entro questo mese di ottobre». Il bene era finito all’asta giudiziaria, dalla quale è però adesso stato ritirato
Il movimento di opposizione all’attacco dell’Esecutivo sulla gestione del lascito di Daniela Cesarini, da realizzare nel complesso San Niccolò. «Un immobile dove le carrozzine non potranno circolare»
A chiedere chiarimenti con una interpellanza la consigliera Agnese Santarelli (Jesi in Comune): «Già a fine 2020 l’amministrazione comunale sapeva che l’immobile era gravato da un pignoramento»
Tramontate le ipotesi San Martino e Giuseppine, per il progetto di edilizia abitativa in autorecupero si punta sull’ex cartiera del complesso “La Fornace”, da acquisire all’asta
Intervento dell’associazione di cui l’assessora scomparsa nel 2013 era stata nel direttivo nazionale e della realtà che ne porta il nome: «C’è un’altra cronaca del progetto di recupero»
L’assessore: «Le proposte rigettate non potevano essere accettate dalla Soprintendenza e in base alle norme per il centro. La prima parte dei lavori sulla statica, poi priorità alla struttura per persone con disabilità»
«Che succederà se le abitazioni nel resto del complesso non dovessero essere vendute? La struttura sarà comunque aperta? Gli esecutori testamentari si esprimano pubblicamente»
Lettera all’amministrazione dell’associazione dei familiari delle persone con disabilità. «Avevamo dato parere negativo a quanto mostratoci su un computer. Ci sia una presentazione sul campo»
L’amministrazione Bacci illustra le caratteristiche della nuova casa famiglia da realizzare con il lascito testamentario, in risposta a un manifesto comparso in città
«Avremo una struttura inadatta per le persone a cui lei aveva pensato. Unico punto di contatto con l’eredità Morosetti è che chi decide non ascolta»
Amici e compagni dell’assessora scomparsa nel 2013 riuniti nel “Comitato eredità sociale per Daniela”. Nel mirino le scelte del Comune
«Non possono essere prese in considerazione nell’ambito della procedura di approvazione del Piano, in quanto attengono alla fase esecutiva. Potranno essere valutate nel progetto di sistemazione degli spazi interni»
Il Comune di Jesi impegna la cifra di 138 mila e 500 euro, parte dell’eredità dell’ex assessora ai servizi sociali, per l’acquisizione di 277 mq dell’ex convento Giuseppine. Ora si può passare alla stipula degli atti
A distanza di oltre sette anni dalla scomparsa – il 25 aprile 2013 – dell’ex assessora ai servizi sociali, la struttura che sarebbe dovuta nascere utilizzandone i beni, lasciati al Comune, ancora non c’è
Ne sarà sede il complesso ex Giuseppine. L’intervento di Aniep, del cui direttivo nazionale l’ex assessora ha fatto parte per anni, e della Onlus che ne porta il nome: «Moral suasion sulla Soprintendenza per il progetto»
Il consiglio comunale ha deliberato a maggioranza l’investimento di circa 140 mila per acquisire una porzione del complesso San Nicolò al fine di realizzare le volontà testamentarie dell’ex assessore
Spazio per cinque ospiti nella Casa famiglia legata all’eredità Cesarini e dieci appartamenti da realizzare in autorecupero. Tempo 60 giorni per le osservazioni, poi con l’approvazione possibili lavori già da luglio 2020
Il progetto della struttura che l’ex assessora ai servizi sociali ha espresso la volontà che venisse realizzata dal Comune con la sua eredità, è stato adeguato alle novità della normativa regionale in arrivo
I piani alti della palazzina di viale Trieste diventano spazi progettuali per le associazioni e il Centro Servizi Volontariato. Tutto pronto per il taglio del nastro
I locali inutilizzati della palazzina di viale Trieste, di proprietà di Ferrovie dello Stato, saranno dati in comodato d’uso gratuito ad alcune associazioni cittadine. La grande festa di inaugurazione
La giunta Bacci ha assegnato nuovi nominativi alle aree verdi della città, confermando in alcuni casi quelli comunemente utilizzati ma mai formalmente trascritti. Il ricordo della pasionaria comunista
Il consiglio comunale dà seguito alla mozione approvata all’unanimità e vota il riconoscimento per la compianta pasionaria comunista quale segno di gratitudine per la sua donazione
Spunta anche l’ipotesi dell’ex convento delle Giuseppine per la casa famiglia per persone con disabilità che l’ex assessora ai servizi sociali chiese di realizzare con la sua eredità lasciata per intero al Comune di Jesi ma che, a sei danni dalla scomparsa, ancora non c’è
Approvate questa mattina in consiglio comunale la cittadinanza onoraria al fumettista e la cittadinanza benemerita all’ex assessore comunista. L’aula consiliare si è espressa all’unanimità
La maggioranza consiliare propone di conferire l’onoreficenza all’ex assessore comunista che, prima di optare per il suicidio assistito, ha lasciato tutti i suoi beni in eredità al Comune per realizzarvi una struttura per persone disabili
Venduto l’ultimo appartamento di Daniela Cesarini in via Imbriani, è tutto fermo per la casa famiglia per i disabili. Il rammarico di Enrico Filonzi, esecutore del testamento
Lo sportello sub provinciale del Csv, la Croce Rossa, l’associazione Valvolare e la Onlus Daniela Cesarini sono pronte a trasferirsi alla stazione ferroviaria
Una delegazione di Rifondazione, domani (24 aprile) sarà nel civico cimitero di Jesi per rendere omaggio alla donna che cinque anni fa scelse il suicidio assistito a Basilea
I tifosi della curva jesina hanno ricordato Diego Piersantelli, a cinque anni dalla morte. Uno striscione di grande affetto esposto prima della partita. A lui e alla mamma Daniela Cesarini, che quattro mesi dopo ricorse al suicidio assistito in Svizzera, è anche dedicata un’area giochi del Dream Day
Folla al corteo del 25 aprile di Jesi: ricordata Daniela Cesarini che quattro anni fa scelse il suicidio assistito a Basilea. Dopo la messa ai giardini pubblici, il corteo dall’Arco Clementino si è diretto in Piazza Indipendenza per la commemorazione dei caduti
La casa famiglia pubblica per persone disabili sta per diventare realtà a Jesi grazie alla generosità di Daniela Cesarini, l’ex assessore che scelse il suicidio assistito nel 2013