l'istituto
Banco Marchigiano, riapre dopo l’alluvione la filiale di Senigallia
Presentata la nuova “squadra senigalliese”: a supporto del titolare Matteo Petrolati, arrivano volti nuovi, tutti del territorio
Presentata la nuova “squadra senigalliese”: a supporto del titolare Matteo Petrolati, arrivano volti nuovi, tutti del territorio
Tra i nuovi trend il vino rosato e il vino senza alcol. Fondamentali gli investimenti nel digitale e nella sostenibilità
Il bilancio 2021 si è chiuso con utile netto di 2,5 milioni e raccolta in crescita del 23%. Presentati il nuovo direttore generale Toni Guardati e Debora Falcetta, responsabile dell’Area commerciale unificata
In una nota congiunta, le segreterie regionali Fabi, First-CISL, Fisac-CGIL, Uilca e UNISIN denunciano il rischio di “desertificazione bancaria”, che si somma alla chiusure di filiali di altri istituti
Valentino Fenni, presidente del calzaturiero di Confindustria centro Adriatico, sottolinea che non è accettabile la concorrenza interna sul costo del lavoro. E chiede aiuti per ricerca, fiere e campionari
Ecco la replica al consigliere Malandrino, che aveva spronato il Comune a farsi tramite tra imprese e banche: «Un intervento fuori tempo, abbiamo già firmato un protocollo un anno fa»
Dal 22 febbraio, nuove insegne e nuovi IBAN dei conti correnti in 117 sportelli ex Ubi ceduti al gruppo modenese. Qualche disservizio nel fine settimana di migrazione, ma il Pos funzionerà
L’istituto di credito ha messo a punto un progetto di respiro nazionale che declinerà sui singoli territori. Le scorte in cantina diventano una garanzia
L’amministratore delegato garantisce: «Nessuna cessione di filiali ex Ubi, tenuta occupazionale, direzione regionale ad Ancona. Tra i manager ci saranno persone dall’accento marchigiano»
Al 9 novembre, partite Iva e Piccole e medie imprese hanno avanzato richieste per oltre 3,3 miliardi di euro, stanziati attraverso le banche come previsto dal Decreto Liquidità. L’analisi della Fabi
«La città ha pagato a carissimo prezzo la fine di Banca Marche», ricorda Massimo Bacci. Intanto prosegue la scalata: il 28 luglio si chiude l’offerta di pubblico scambio. Depotenziati i centri direzionali jesini in caso di fusione, ma Intesa Sanpaolo assicura tutele
Per l’effetto pandemia forte crescita delle erogazioni alle Pmi. Concesse 15mila moratorie per un valore di oltre un miliardo di euro ed erogati oltre 50 milioni di euro di finanziamenti con garanzia statale
Alla base dei tanti progetti avviati, la convinzione, spiega il Ceo Carlo Messina, «che la crescita economica del Paese passi attraverso la riduzione delle disuguaglianze e uno sviluppo sostenibile e inclusivo»
Nella regione le aziende guidate da under 35 sono 11.351, pari al 7,7% del totale, circa 1 su 3 è guidata da una donna. Rispetto al 2018 sono diminuite di 456 unità e rispetto al 2016 sono ben 1.901 in meno
Nelle Marche, nel primo trimestre 2019, i prestiti al sistema produttivo si sono ridotti del 3,1% mentre in Italia la crescita è stata dello 0,7%. Nel 2018 sono state 4.339 le PMI che si sono viste garantite dal Confidi finanziamenti per 191 milioni di euro con 88 milioni e 700 mila euro di garanzie prestate
In regione dovrebbero chiudere 2 filiali e 15 minisportelli, mentre per 19 agenzie si prevede la trasformazione in minisportelli, per un totale di 36 interventi. Protesta il sindacato: «La nostra regione dovrà ancora pagare il prezzo di “cure dimagranti” decise altrove e senza curarsi della loro sostenibilità? Il limite è già stato superato». L’istituto di credito ha garantito che la riorganizzazione non avrà ripercussioni in termini di perdita di posti di lavoro
I risparmiatori dell’istituto di credito annunciano azioni legali dopo che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha rovesciato la decisione della Commissione Europea di bocciare, nel 2015, il salvataggio di Tercas ad opera del Fidt. Una vicenda che impedì all’epoca l’intervento del fondo anche su altre banche italiane
A un anno dall’integrazione di Banca Adriatica (Ex Nuova Banca Marche), il nuovo Responsabile della Macro Area Territoriale Marche e Abruzzo parla dei risultati raggiunti. UBI Banca si conferma l’istituto di credito leader del territorio con oltre 500mila clienti
Ha 58 anni e si chiama Fabrizio Ansevini. Ha pubblicato “Il credito della staffetta” dove parla di una guerra mondiale e i fatti di 70 anni con riferimenti anche al territorio locale, dalla Vallesina al Conero. Il 15 dicembre presentazione ad Ancona al Museo del Giocattolo
«Con questo progetto vogliamo dare una risposta concreta ai bisogni reali di quei concittadini che stanno vivendo un momento di difficoltà economica e che non riescono ad accedere al credito non avendo tutte le garanzie necessarie», dice il sindaco di Loreto Paolo Niccoletti
Ricoprirà l’incarico di presidente della Società regionale di garanzia Marche (Srgm) per tre anni. «Sarà fondamentale il nostro ruolo per sostenere gli investimenti delle imprese marchigiane in un periodo che vede una contrazione dei prestiti scesi nell’ultimo anno da 18,4 a 16,5 miliardi di euro», dice il neo eletto
Annunciata a Jesi la nascita di un tavolo mensile di confronto tra vertici regionali dell’associazione degli industriali e l’istituto di credito per garantire capitali alla ripresa e ai progetti meritevoli
La Cassa di Risparmio di Loreto e l’ex Nuova Banca Marche saranno fuse per incorporazione in nel gruppo bancario lombardo. La nota ufficiale è di poco fa (17 ottobre). Gli effetti verso i terzi della fusione decorreranno dal 23 ottobre
Assemblea straordinaria dei soci, venerdì 13 ottobre al Finis Africae di Senigallia: i soci delle due banche di credito cooperativo sono chiamati ad esprimersi sul progetto di fusione e a nominare un nuovo, unico, consiglio di amministrazione
Ubi Banca non venderà la Cassa di Risparmio di Loreto alla BCC di Civitanova-Montecosaro, né in blocco né limitandosi alla sola rete degli sportelli. Per il gruppo di Bergamo, non ci sarebbero «adeguati presupposti» per accettare la proposta di acquisto inviata il 14 settembre scorso. La Bcc promette battaglia
Parla l’attuale presidente di Banca Marche, Banca Etruria e Carichieti, che conferma le tempistiche: il 23 ottobre Banca Marche e CariLo verranno fuse in Ubi
Il consigliere delegato Victor Massiah ha annunciato oggi, venerdì 4 agosto, i dati sulla semestrale, il primo bilancio che ingloba i conti delle tre banche acquisite. -27 milioni di euro l’utile di Banca Marche, Etruria e Carichieti, una perdita inferiore al previsto. Ad ottobre migrazione dei conti correnti e della piattaforma tecnologica
La sollecitazione per fare insieme – sindacati, associazioni di categoria, istituzioni locali – una decisiva battaglia: quella tesa a garantire lavoro e tenuta della “territorialità” nella delicata partita della fusione nel gruppo Ubi. Lo chiede il sindacato Fabi in una lettera aperta a Ceriscioli ed ai sindaci di Pesaro Macerata e Jesi
La vertenza di Nuova Banca Marche oggi in consiglio regionale. L’assessora Bora risponde all’interrogazione di Enzo Giancarli e ribadisce gli obiettivi della regione; contenere al minimo l’impatto degli esuberi, mantenere le strutture direzionali presenti in regione, garantire flussi di credito adeguati all’economia
I carabinieri della stazione di Brecce Bianche lo hanno arrestato a seguito della denuncia della persona offesa, alla quale l’indagato aveva chiesto 2.000 euro per intercedere a suo favore in un procedimento giudiziario
Preoccupazione tra i lavoratori di Nuova Banca Marche (oggi rinominata ‘Banca Adriatica’) e Cassa di Risparmio di Loreto per i tagli dei costi operativi – tra cui dipendenti e filiali – annunciati dalla nuova proprietà, Ubi Banca
Grande preoccupazione tra i sindacati aziendali di Banca Adriatica (già Nuova Banca Marche) e di Cassa di Risparmio di Loreto per i risvolti occupazionali del piano di fusione in Ubi. Si chiede chiarezza sugli annunciati tagli ai costi operativi, in particolare sui tagli ai dipendenti e alle filiali
Nuova denominazione e nuovi vertici con l’entrata nel Gruppo Ubi. Rinnovato anche il piano industriale del gruppo bergamasco, che prevede entro tre anni riduzione di 200 milioni degli oneri operativi delle «good bank», 1569 esuberi e la chiusura di 140 filiali
Il consigliere delegato di Ubi Banca e Mario Cera del Consiglio di Sorveglianza ieri, giovedì 13 aprile, a Jesi presso l’Esagono in occasione del Road Show per i 10 anni del gruppo. Un appuntamento importante, nella città sede di una delle tre banche ponte, e per questo particolarmente affollato da imprenditori, amministratori e operatori delle Marche desiderosi di capire cosa accadrà a cessione avvenuta. I timori per il credit crunch
Ieri pomeriggio incontro informale dei sindacati con alti dirigenti Ubi. Illustrati fasi e tempi per l’acquisizione dell’istituto marchigiano nel gruppo bergamasco, dopo l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni. Cessione entro aprile
Costituito ufficialmente alcuni mesi fa, il gruppo Giovani soci della Bcc di Filottrano e Camerano promuove iniziative per valorizzare il territorio e organizza i prossimi appuntamenti in occasione della giornata del risparmio energetico