il tema
In classe nell’area del cratere, Curti (Anci): «A rischio i presidi scolastici nei piccoli comuni»
Il coordinatore dei piccoli comuni di Anci Marche, Augusto Curti: «Anche l’arrivo di tante famiglie ucraine nell’entroterra ripropone il tema»
Il coordinatore dei piccoli comuni di Anci Marche, Augusto Curti: «Anche l’arrivo di tante famiglie ucraine nell’entroterra ripropone il tema»
Anche i terremotati della zona del fabrianese che hanno aderito, a partire da ottobre 2020, al ricorso collettivo promosso da Cisl Marche, in convenzione con l’avvocato Leonardo Pierdominici, iniziano a trovare soddisfazione
Il rischio c’era ma è stato scongiurato. Proroga al 31 dicembre 2025 prevista in un emendamento alla Manovra finanziaria. Parlano Ameli e Balloni
Non si dà per vinto il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli. Al rifiuto della Commissione europea di prorogare il credito di imposta per gli investimenti sul cratere sismico risponde portando il caso all’attenzione del governo nazionale
La misura manca ancora del placet della Commissione Europea. L’associazione dei costruttori edili chiede di l’allineamento temporale con le norme per il Mezzogiorno
Una parte delle risorse straordinarie assegnate dal governo verrà utilizzata per tutte quelle iniziative volte al potenziamento delle attività di apprendimento nell’entroterra lacerato dal terremoto
Il rappresentante del Ministero dell’Istruzione ha incontrato i sindaci della zona del cratere sismico, che chiedono deroghe e nuove norme. Critiche al dirigente dell’ufficio scolastico regionale Filisetti
Benefici fiscali prorogati solo per il Mezzogiorno. Le aziende del Piceno al confine con Teramo – pur nella stessa Area di crisi complessa – penalizzate. Critiche di Confidustria, Cna e studi di consulenza
Il meeting ha suscitato un notevole interesse e potrebbe essere replicato, se le condizioni della pandemia lo permetteranno. Ecco cosa è stato detto
Tra le misure previste, 100 milioni per finanziamenti agevolati alle start up delle zone più svantaggiate, 10 milioni a fondo perduto, 200 milioni per il Fondo di sostegno al venture capital, poi detrazioni del 50% sull’Irpef
Potranno beneficiare dell’agevolazione le attività commerciali e artigianali di Fabriano e Cerreto D’Esi che hanno la loro sede legale o operativa all’interno del cosiddetto “cratere sismico”, come deciso dal Governo guidato da Giuseppe Conte con la Legge di stabilità per l’anno 2019
Esenzione della tassa per le insegne e della tassa di occupazione per gli spazi e aree pubbliche a favore delle aziende con sede operativa o legale nei due comuni ricompresi all’interno del cratere sismico
L’associazione di categoria quantifica l’ecatombe di imprese nelle aree interne delle Marche, la cui attività è stata interrotta a seguito del sisma, presentando alcuni progetti di rilancio
La struttura realizzata grazie alla sinergia tra istituzioni, Cna e CRI sorgerà nei pressi dell’area Sae di Pescara del Tronto. Ospiterà un bar, un ristorante, un tabaccaio, un negozio di alimentari e una macelleria
Tariffe agevolate fino al 40 per cento per i soci della Cna. Non solo le tariffe agevolate, ma anche il differimento del pagamento. Vale a dire, che le aziende potranno pagare entro il 31 ottobre prossimo, senza applicazioni di penali
La Regione Marche ha dato corso alle promesse che l’allora sindaco, Giancarlo Sagramola, era riuscito a strappare a seguito dell’inserimento della città all’interno del cosiddetto cratere sismico. Due scuole, Palazzo Chiavelli e Teatro Gentile, fra gli interventi più significativi
A disposizione ci sono risorse finanziarie pari a 130mila euro per lo sviluppo di piani di rilancio dell’attività economica di piccole medie imprese ricadenti nei comuni del cosiddetto cratere sismico. Disponibile il bando
La misura si applica per chi risiede nei Comuni ricompresi nel cosiddetto “cratere sismico”, dunque Fabriano e Cerreto D’Esi grazie all’accordo sottoscritto dal ministero dell’Istruzione e l’associazione Italiana Editori