politica
“Crescere è” aggiorna la campagna elettorale
Dopo i primi cinque incontri tematici la lista civica a sostegno della candidatura a sindaco di Matteo principi, continua la propria attività di apertura e confronto con la comunità corinaldese
Dopo i primi cinque incontri tematici la lista civica a sostegno della candidatura a sindaco di Matteo principi, continua la propria attività di apertura e confronto con la comunità corinaldese
Una iniziativa che porta con se tanti sapori tradizionali, preparati dai volontari della “cucina corinaldese”. Tra i numerosissimi appuntamenti della manifestazione alcuni sono davvero importanti
Il primo appuntamento, dal titolo “Crescere figli felici: fattori di protezione per un sano sviluppo”, è previsto per venerdì 21 aprile
A Corinaldo, per tutta la giornata di sabato 22 e la mattina di domenica 23 aprile, l’evento più colorato e divertente di primavera, ospiterà il primo raduno ufficiale della Nazionale 2017 della Lega Italia Sbandieratori
Quarantacinque secondi per sostenere la ripresa delle aree del centro Italia colpite dal sisma. L’iniziativa è appoggiata dal Commissariato Straordinario per la Ricostruzione Vasco Errani
Da sabato 22 aprile a martedì 25, si svolgerà la rassegna di tipicità e prodotti locali, promossa da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino. Il centralissimo Corso cittadino, ospiterà oltre 40 espositori
Venerdì 12 e sabato 13 maggio, il dottor Franco Berrino, ex direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, sarà ospite al “Sementi Festival” di Corinaldo
L’88enne è molto conosciuta a Corinaldo, il figlio è l’ex ciclista Rodolfo Massi. Tanti gli attestati di vicinanza ricevuti dai familiari in queste ore. Domani sarà decisa la data dei funerali
Quattro giorni di pura gioia e spensieratezza, dal 22 al 25 aprile, per la festa dei Folli 2017. Il borgo più bello d’Italia si prepara a ospitare spettacoli e iniziative culturali
Il sindaco di Corinaldo, che ha già ufficializzato la sua candidatura alle elezioni del prossimo 11 giugno, è diventatò papà per la quarta volta. Matteo Principi si è presentato con una lista civica appoggiata dal PD
«La partecipazione attiva alla politica – riconosce il sindaco uscente di Corinaldo – è fortemente in crisi in tutte le comunità del mondo, una disaffezione verso la ‘cosa pubblica’, che aumenta il rischio di affermazione di una classe dirigente non altezza dei propri elettori».
Il volume contiene, oltre al racconto della Guerra di Urbino e della vicenda dell’assedio, anche la ricostruzione del contesto storico locale, con l’illustrazione di personaggi, istituzioni, vicende economiche, usanze sociali della cittadina marchigiana al primi del ‘500. Domani, 8 aprile, la presentazione
Torneranno ad esibirsi insieme la Compagnia di Alfieri e Musici ed il Gruppo Storico di Corinaldo in occasione dell’ultima giornata di festa del “Pozzo della Polenta”
Prima edizione dell’iniziativa. Si parte venerdì 12 maggio con: “Alimentiamo la salute”: un dibattito, in una regione contadina per eccellenza come le Marche, tra il dottor Franco Berrino e Bruno Sebastianelli, Presidente e socio fondatore de “La Terra e il Cielo”
Matteo Principi ha ribadito il proprio impegno e il programma di lavoro in questa prima fase che terminerà con la fine degli appuntamenti a tema che stanno procededo a pieno ritmo. Il prossimo incontro pubblico riguarda la famiglia, la scuola e il welfare
Un libro al confine tra indagine giornalistica, saggio storico e romanzo, in cui l’autrice assume il suo punto di vista privilegiato di chi ascolta per svelarci la vita di uomini e donne di quattro paesi distrutti da guerre, violenze e terrorismo
Nella frazione ignoti ripuliscono un appartamento con la “tecnica del foro” mentre i proprietari dormono. A Corinaldo i ladri fanno irruzione in una casa di campagna e rubano carne ed insaccati.
Una volta terminati i lavori il palazzo del’ex-Hotel Giglio ritroverà un ruolo che lo collocherà al centro della cultura civile e religiosa. Una parte dell’ex convento dei padri agostiniani accoglierà il Centro Studi sulla Donna
Annullata e rinviata a data da destinarsi la piece teatrale, in programma sabato 25 marzo, patrocinata dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e vincitricedel premio nazionale di drammaturgia “La riviera dei monologhi” al teatro di impegno civile
Sabato 18 marzo si aprono ufficialmente le iniziative inerenti alla rievocazione che, ogni anno viene commemorato con la celebre “Contesa del Pozzo della Polenta”. Un evento che proprio quest’anno raggiunge il prestigioso traguardo dei 500 anni
Sabato mattina si svolgerà una giornata di formazione riservata alle strutture ricettive del territorio. Un’iniziativa organizzata da Confesercenti con il patrocinio dei comuni di Corinaldo ed Ostra
I biancoverdi impattano 1-1 con il Corinaldo e centrano l’obiettivo stagionale. Una gara non certo entusiasmante che si accende nel finale. Di Fioretti la rete dorica
L’attuale sindaco è pronto a rimettersi in gioco per riconquistare la carica di Primo cittadino del borgo più bello d’Italia. Oggi ha presentato “Crescere è”, in continuità con il suo percorso e i suoi valori
La storia del calcio corinaldese in un libro. Domenica 12 marzo, alle ore 17, la sala “A. Ciani” del Palazzo Municipale ospiterà un pomeriggio all’insegna della storia e dei ricordi di Corinaldo
In un momento economico delicato per tutta la Val Misa e Nevola, tre nuove attività commerciali taglieranno il nastro il prossimo week end a Corinaldo. Il commento dell’assessora alle Attività Produttive Porfiri
Per celebrare l’8 marzo in programma “Tracce di Donne”, un mese intero di appuntamenti dedicati alll’universo femminile a partire da sabato
“Andando a polenta”, la manifestazione nata per celebrare il dodicesimo anniversario della riscoperta del Mays Ottofile, è stata l’occasione per l’Accademia di Roccacontrada di ricordare l’importante evento storico
Tre giorni di festa, colori e divertimento: si aprono le danze sabato 18, con una festa per grandi e piccini, enogastronomia, open bar e animazione.
2.700 persone e circa 13.000 veicoli controllati: il bilancio dell’attività dei vigili nelle Valli Misa e Nevolo. Anche nel 2017 impegno costante sul territorio