IL CORDOGLIO
Fano, il 10 maggio i funerali di Tommaso Della Dora
Sono stati posticipati invece a stamane 9 maggio gli esami sulla salma necessari a fare luce sulle cause che hanno portato al decesso dell’uomo
Sono stati posticipati invece a stamane 9 maggio gli esami sulla salma necessari a fare luce sulle cause che hanno portato al decesso dell’uomo
Fulvi e Bomprezzi:«Tommaso Della Dora mancherà a tutta la comunità politica del PD e alle tante persone a cui si dedicava con professionalità e umanità».
Tra i suoi meriti anche quello di aver sdoganato la presenza femminile tra i componenti degli equipaggi marinareschi, una vera rarità nel mondo velistico dove ancora le superstizioni sono dure a morire
Tantissimi hanno voluto ricordare l’ex assessore, presidente del consiglio e imprenditore balneare di Senigallia scomparso l’8 marzo per una malattia nonostante abbia lottato come un leone. Fissati i funerali
Restano chiusi per il momento solo due sottopassi; quello di Via Fontedamo allo svincolo Jesi est della superstrada e quello alla Coppetella
Aveva ottenuto grandi traguardi per la popolosa frazione di Villa Pigna. Terrani: un uomo davvero straordinario
L’ex attaccante aveva militato con la compagine fanese in C2 nella stagione ’96/’97. Una carriera brillante che lo aveva portato a vestire le maglie di numerose blasonate piazze sportive tra cui Fermana, Ancona, Ternana, Viterbese, Catanzaro e Bari
L’uomo, 77 anni originario di Recanati, viveva a Capodimonte ad Ancona. A fare la tragica scoperta è stata la moglie. Nonostante le manovre rianimatorie il suo cuore non è ripartito
Il ricordo di Olivetti, Bello e Mangialardi: «Pilastro della vita politica cittadina», «Amministratore capace, punto di riferimento anche per tantissimi cittadini»
Il 66enne era ricoverato all’ospedale ducale. Il cordoglio di Urbino Calcio: «Ti ricorderemo durante le tue interviste, con le tue cronache e le tue statistiche sempre meticolose ed impeccabili. Ciao Peppe»
Cordoglio e tanti messaggi per il vigile del fuoco di 38 anni morto in un incidente con lo scooter in piazzale Primo Maggio. «Alex ci ha lasciato un messaggio: siate altruisti, partecipi, sempre felici e disponibili»
La piccola, di appena due anni, era nata con delle patologie che avrebbero richiesto nel tempo degli interventi chirurgici. Nessuno si aspettava un epilogo del genere
Il 68enne è stato presidente della Società Ciclistica Pesarese per oltre un quindicennio. Ad essergli fatale sarebbe stato un malore improvviso
E’ accaduto tutto troppo alla svelta e parenti e amici non riescono ancora a capacitarsi. Nessuno avrebbe mai pensato a una fine tanto improvvisa e prematura
Pedini è stato uno dei nomi di punta della sanità locale: già primario negli anni ’80 a Fossombrone, era stato per tanti anni un’eccellenza ed un vanto anche del nosocomio di Fano
La tragedia si è consumata nella notte mentre si trovava nella sua abitazione. Due le comunità in lutto: quella di Gradara, ma anche quella di Cattolica piangono l’imprenditore. Da fissare la data delle esequie.
Lutto in tutta la provincia: la 61enne era la fondatrice dell’associazione ‘Fior di loto’, realtà che sostiene e aiuta le donne che combattono con il tumore al seno
Le esequie verranno celebrate alle 16 presso la Chiesa di Santa Maria Goretti a Sant’Orso. Il 65enne si è spento a seguito di un brutto male che non gli ha lasciato scampo
Si è spento a 65 anni a seguito di un brutto male contro cui combatteva da tempo. Tanti i ricordi del mondo politico. Il sindaco fanese: «Mente acuta, ragionamento veloce ed idee all’avanguardia. Fabio lascia un vuoto atroce nella nostra comunità»
È stata la voce delle comunità montane anche sui tavoli provinciali e regionali ponendo l’attenzione sulle criticità che attanagliavano non solo il comune di Lunano
L’80enne, positivo al Covid-19, era ricoverato all’ospedale San Salvatore di Pesaro. Tanti coloro che ne hanno apprezzato in questi anni, dal 1985, data in cui si traferì in città, le doti professionali ed umane
Dal sindaco Olivetti al presidente del consiglio Bello: «Ha saputo guardare al futuro con intelligenza, coraggio e tenacia». L’ex sindaco Mangialardi: «Senigallia perde un politico di raffinata intelligenza, un amministratore leale e capace. Per me se ne va un amico sincero e fidato»
Grazie anche al suo apporto Pesaro negli anni ’50 divenne un punto di riferimento per i tanti stranieri che durante le vacanze si riversavano nella riviera adriatica
L’86enne era una vera e propria istituzione grazie alla storica a tabaccheria-edicola-ricevitoria Tomassoli. Il rito funebre si svolgerà lunedì 21 dicembre alla chiesa Madonna di Loreto
Il giovane era ricoverato all’ospedale San Salvatore a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni. I funerali si svolgeranno il 24 novembre nella chiesa di san Carlo
Ha insegnato alle scuole elementari generazioni di compaesani. È scomparso a 92 anni e ha dedicato tutta la sua vita all’educazione
L’83enne era positivo al Covid-19. Si è spento all’Ospedale Sacco di Milano: è stato per oltre 47 anni una delle firme storiche del Corriere della Sera
Il parroco era ricoverato da giorni in terapia intensiva a causa dell’aggravarsi del suo quadro clinico. Tante le persone che lo ricordano in queste ore. Barbieri: «Sei sempre stato un punto di riferimento per tutta la nostra comunità»
L’arzilla anziana era divenuta celebre grazie anche a video e dirette social che il nipote Francesco Norma Battisti era solito condividere
Il primo cittadino ha voluto esprimere tutta la sua gratitudine per il servizio che il religioso ha offerto per tanti anni: «È davvero una perdita per tutta la città»
La falconarese, 60 anni, era socia della compagnia teatrale ‘Sorrisi e Musica’, docente dell’Unitre di Falconara, ma soprattutto titolare dell’omonima merceria di via Bixio. Il cordoglio del Comune
Il 76enne, noto professore del Bramante, era fortemente impegnato nel mondo del volontariato e ha sempre profuso notevoli sforzi a favore dei più deboli e indifesi
Paolini: «Ha dato a tutti noi una grande lezione di vita. Siamo vicini alla moglie, ai figli e all’intera comunità di Sant’Ippolito». Ceriscioli: «Bellissimo esempio di marchigianità»
Tantissimi i commenti di cordoglio per il 50enne deceduto a seguito di un grave incidente a Corinaldo. Nemmeno due settimane fa era morta la sorella Debora
Insegnante, Direttore della Biblioteca Federiciana e del Museo e Pinacoteca civica, ricercatore attivo, lascia un vuoto che sarà difficilmente colmabile: «Si perde con te un prezioso scrigno di conoscenza, che andava ben oltre le tue mirabili pubblicazioni»
Lo psichiatra ha ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Pesaro. «Chi lo ha conosciuto ricorda la sua acuta intelligenza, la capacità di ironia, la disponibilità umana verso i colleghi»