attualità
Bonus trasporti, è click day. Ecco come richiederlo
Si può chiedere da oggi il voucher di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali per bus e treni. Chi può richiederlo e come? Tutte le risposte
Si può chiedere da oggi il voucher di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali per bus e treni. Chi può richiederlo e come? Tutte le risposte
Fino alla fine del mese, le famiglie residenti nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale n. 6 potranno richiedere un contributo in denaro per superare situazioni di disagio sociale, economico ed abitativo
Cna, Confartigianato e Confcommercio plaudono alla delibera della giunta guidata dal sindaco Maurizio Greci. Un’analoga decisione, addirittura un fondo, anche a Fabriano, ma ancora non è stato pubblicato il bando
Sarà possibile richiederlo dal 16 settembre fino al 15 ottobre. Ogni informazione utile in ordine ai requisiti di accesso potrà essere reperita sul bando scaricabile, insieme al modulo di domanda, dal sito internet del Comune di Fano
Al via le domande per i contributi relativi ai costi dei libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per far richiesta
La sponsorizzazione ha permesso di ultimare il nuovo fondo stradale lungo la via principale del quartiere. Nel frattempo è stata riparata la porta del bagno pubblico di piazza Catalani ed è stato abbattuto un pino in piazza Mazzini che sarà presto sostituito
Sarà formata una graduatoria aperta per il 2018. L’assessore Capogrossi: «Aiutiamo chi, a locazione finita, ha difficoltà a reperire un altro alloggio sul mercato privato e a sostenerne il costo»
Si tratta di 470 mila euro destinati agli imprenditori svolgono nel territorio comunale la propria attività economica in via prevalente (80% del volume di affari totale). Una compensazione promessa dall’amministrazione senigalliese a seguito dell’aumento della Tari
Secondo l’Ufficio Statistica dell’ente un’azienda su cinque chiude nel primo anno di vita. Di quelle aperte nel 2015 il 19% ha cancellato la sua iscrizione al Registro a fine 2016, in tre anni la percentuale di chiusura sale fino al 35%