cronaca
Falconara, borse e cinture contraffatte sotto sequestro
Il venditore è stato denunciato per vendita di merce contraffatta. Nei controlli della polizia locale nei guai anche tre individui molesti
Il venditore è stato denunciato per vendita di merce contraffatta. Nei controlli della polizia locale nei guai anche tre individui molesti
In azione la Guardia di Finanza e Agenzia Dogane e Monopoli: il materiale, di origine cinese, su un autoarticolato di nazionalità ellenica appena sbarcato dalla motonave proveniente dalla Grecia e destinato ad una società del centro Italia
Le indagini delle Fiamme Gialle di Treviso hanno accertato che gli alcolici erano stati venduti anche ad altri operatori economici, distribuiti sull’intero territorio nazionale
Sequestrati oltre 2.600 articoli di moda, denunciati i quattro titolari delle attività. Tra i marchi contraffatti Gucci, Fendi, Dior, Burberry, Yves Saint Laurent
Il punto di partenza era stata una coppia domiciliata a Osimo, i capi di abbigliamento avrebbero fruttato oltre quattro milioni e mezzo di euro. L’attività delle Fiamme Gialle si era sviluppata nelle Marche e in altre regioni d’Italia
Individuato e tratto in arresto un uomo senegalese che deve ancora espiare una pena residua di sei mesi di reclusione per il reato di contraffazione
In sette furono arrestati, altri quattro furono denunciati a piede libero. Nelle Marche avevano colpito anche a Mondolfo e Senigalia. Le indagini in capo ai carabinieri
Stamani il convegno, al Liceo Da Vinci di Civitanova, in occasione della giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti
Nuovi sequestri sul lungomare Mameli: gli agenti della Polizia locale recuperano vestiti, zaini e borse di lusso
L’amministrazione comunale ha siglato in Prefettura ad Ancona il protocollo che prevede sia campagne informative sia il potenziamento della vigilanza
Due persone individuate e oltre 2mila articoli sequestrati dagli uomini del reparti del comando provinciale di Ancona della Guardia di Finanza nel corso di controlli serrati
Sottoposte a sequestro, presso un esercizio commerciale, circa 350 confezioni di articoli decorativi destinati all’hobbistica, in quanto prive dell’etichettatura recante le informazioni minime previste dal Codice del Consumo
I militari di Senigallia e Ancona hanno trovato, con l’ausilio dei cani antidroga, circa 50 grammi di hashish e 2 grammi di cocaina. Bloccati oltre 2mila capi di abbigliamento
Operazione della Guardia di Finanza: oltre cento paia di occhiali e 2.800 articoli sequestrati. Una persona denunciata, altre quattro segnalate alla Camera di commercio
La guardia di finanza ha sequestrato circa 1800 articoli con loghi falsi delle più lussuose griffe in due depositi di stoccaggio, destinati alla vendita online su note piattaforme di e-commerce
Oggi l’udienza preliminare per un campano residente a Recanati e 19 senegalesi, quattro di questi sono irreperibili. 36 i marchi riprodotti illecitamente
Ecco i risultati del rapporto del Censis realizzata per il Ministero dello Sviluppo Economico. In città nessuna produzione o stoccaggio del tarocco, solo venditori abusivi
I fatti risalgono a circa otto anni fa. In Tribunale a Macerata sono stati sentiti il consulente della procura che ha spiegato come riconoscere i capi contraffatti e un finanziere che effettuò le indagini
Sull’uomo, un senegalese residente a Treviso, pendeva un ordine di arresto per un cumulo di pene diventato definitivo di un anno e dieci mesi di reclusione per reati in materia di marchi contraffatti
Si tratta di 40 manifesti che saranno appesi da Baia Flaminia a Sottomonte. Pozzi: «Attività illegale che danneggia chi paga le tasse»
La polizia locale e la guardia costiera ha effettuato controlli a Ponente e Levante: i venditori abusivi sono scappati lasciando la merce tarocca
È stato sorpreso nelle vicinanze di un bar nella zona industriale di Tolentino. Tra la merce recuperata, borse, cappotti, felpe e pantaloni con finti marchi di Gucci, Burberry, Prada, Woolrich, Stone Island, Michael Kors e Colmar
Venduti falsi prodotti di Moncler, Golden Goose, Ston Island, Pinko e di molti altri marchi. La vasta operazione, partita dalla denuncia di un acquirente, è stata condotta dalle Fiamme Gialle
Le fiamme gialle del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Macerata hanno sgominato una organizzazione criminale dedita alla contraffazione. Capi di abbigliamento e accessori venivano venduti tramite passaparola e foto diffuse su WhattsApp, Instagram e Facebook. Denunciate 35 persone e eseguite 9 misure cautelari. Sanzionati anche 40 clienti
Singolare quanto scoperto dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno. I prodotti erano in bella vista in vetrina. Accertate anche diverse violazioni fiscali
L’uomo è stato bloccato dagli agenti mentre cercava di scappare in bicicletta con due buste contenenti 150 capi di abbigliamento contraffatti
Due i blitz delle fiamme gialle del Comando Provinciale di Ascoli Piceno compiuti nei giorni scorsi, nel corso dei quali sono stati sottoposti a sequestro bigiotteria e scarpe contraffatte. Protagonisti due ambulanti extracomunitari
Da gennaio a ottobre il Nas ha effettuato nelle Marche 647 ispezioni riscontrando 46 violazioni penali (per la maggiore parte a causa del cattivo stato di conservazione, mancanza di tracciabilità, frode in commercio) nel comparto alimentare. Il governatore Ceriscioli: «Agroalimentare patrimonio da tutelare». Il punto nel convegno che si è svolto ad Ancona organizzato da Coldiretti Marche
Dai capi di abbigliamento ai giocattoli ai medicinali. Il mercato del “falso” ha diverse facce e alimenta il guadagno della criminalità organizzata. Alcune dritte per dire no alla contraffazione
Il road show promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM, e realizzato in collaborazione con le associazioni dei consumatori, fa tappa ad Ancona
Due operazioni per contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale sulla spiaggia di velluto, sono state messe in atto, questa mattina, da polizia municipale e carabinieri. Emesse sanzioni per 30 mila euro
L’uomo, 35enne, aveva già una condanna per il medesimo reato e per ricettazione, in manette dopo i controlli in Commissariato
La merce era già pronta e confezionati per la commercializzazione. Sequestrate una macchina da cucire e una per ricamare dal valore di 1.500 euro. A portare avanti le indagini la Guardia di Finanza di Porto Recanati
Le Fiamme Gialle della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati hanno sequestrato circa 2.500 articoli di abbigliamento. Denunciate 12 persone
Il punto con l’avvocato Clizia Cacciamani, esperta di marchi e brevetti e da oltre vent’anni in prima linea contro i prodotti falsificati. I suoi consigli per difendersi dalle truffe
Festa di San Settimio in archivio, la soddisfazione dell’associazione di categoria e del Primo Cittadino di Jesi, Massimo Bacci. In aumento gli introiti della manifestazione