in cantiere
Consiglio ad Ascoli, approvato il Piano triennale dei lavori. Ameli: «Più chiarimenti e risposte concrete»
ll consiglio comunale di Ascoli Piceno ha approvato il piano triennale dei lavori pubblici 2023-2025
ll consiglio comunale di Ascoli Piceno ha approvato il piano triennale dei lavori pubblici 2023-2025
Si è parlato non solo di caos traffico ma anche di gestione dei rifiuti con le ultime novità. Ecco nel dettaglio il contenuto della seduta “fiume”
L’opposizione accusa il centrodestra e il sindaco Olivetti: «Completa chiusura a ogni proposta e poca trasparenza». La replica: «Nessun contributo serio alla manovra, solo chiacchiere»
Botta e risposta tra l’opposizione e il sindaco Fioravanti, il quale annuncia che entro cinque anni verrà realizzata la curva Sud allo stadio
La cerimonia è organizzata dalla Presidenza del Consiglio comunale. Saranno presenti anche Prefetto, Flavio Ferdani, il Sindaco, Fabrizio Ciarapica
Approvato in conferenza dei capigruppo il calendario dei lavori – affidati al presidente della terza commissione Liverani – per esaminare la manovra finanziaria del Comune di Senigallia
Il consiglio accoglie l’assessora Maria Rosa Conti e la consigliera Giulia Vitali. Definito anche il passaggio di Biagiotti in maggioranza
Tracciando un bilancio del consiglio comunale del comune di Ascoli con il Presidente Alessandro Bono, nel 2022 si sono svolte 14 sedute e sono state discusse oltre 60 proposte di deliberazione
Il resoconto del presidente Massimo Bello. Numeri e temi affrontati in aula: su tutti Ucraina, alluvione e conseguenze economiche
L’ordine del giorno è di proposta dei consiglieri Gallina Fiorini, Spilli, Feliciani, Flamini, Brandoni e Rossi per il mantenimento dei servizi sanitari in centro
Ecco la rendicontazione con 86 delibere votate e 29 mozioni. La spesa è di 150 mila euro. Perugini: “Mai fermati”
Durante la seduta del consiglio comunale riunito ieri, sono state apportate alcune modifiche inerenti lo statuto della Quintana di Ascoli e lo statuto tipo dei sestieri
Triplicato il fondo disponibile per i lavori pubblici (annualità 2022), illustrazione delle novità in consiglio comunale dell’assessore Regine. Nodo dimissioni dell’ing. Caiterzi, resta vacante il ruolo cruciale dell’assetto voluto dalla giunta
Una volta insediato, lo stesso consiglio d’amministrazione provvederà all’elezione del nuovo presidente
Botta e risposta tra maggioranza e minoranze anche sull’atteggiamento: «Non siete costruttivi», la replica: «Condividere proposte è costruttivo, basta campagna elettorale»
Undici i punti all’ordine del giorno, tra cui il nodo dell’installazione dell’antenna di telefonia mobile in via Cristoforo Colombo
L’avvocato Luca Polita, eletto dalla maggioranza alla guida del civico consesso, punterà sul coinvolgimento della cittadinanza, stimolando il dialogo fra forze di governo e minoranza
Ecco chi sono i consiglieri che siederanno sugli scranni di Palazzo Sforza per i prossimi 5 anni. Fausto Troiani è il nuovo presidente del Consiglio comunale
Il titolo del nuovo lavoro, ‘Un teatrino portato a miglior forme’: all’incontro previsti anche alcuni interventi in occasione della celebrazione dei 150 anni del Teatro Annibal Caro
Ciarapica giura da sindaco per il secondo mandato consecutivo: «Sarò ancora il sindaco dell’ascolto e del fare»
L’avvocato in quota Pd, che ha diretto la seduta, è stato votato dalla maggioranza. L’oppositore Nicola Filonzi sarà il vicepresidente
Alle 18 di sabato la prima seduta dell’assise, tra i punti all’ordine del giorno spicca la comunicazione della nuova Giunta
Prima seduta pubblica per la nomina dei consiglieri nei vari ruoli: subito scoppia il caso per la presidenza del consiglio comunale che la maggioranza ha affidato a Laura Pierangeli. L’opposizione rifiuta la vicepresidenza
La prima seduta della nuova Assise civica fabrianese è stata convocata per il prossimo 4 luglio alle 18. Dopo la convalida degli eletti, si passerà all’elezione del Presidente del consiglio comunale: Giovanni Balducci
Le sue parole in vista del voto: «Ho scelto di impegnarmi in questa campagna elettorale al fianco di Lorenzo Fiordelmondo perché credo che la sua visione di Jesi città futura sia la scelta giusta per la nostra città»
All’esame dell’assise civica i regolamenti, le aliquote e le agevolazioni sui tributi Irpef, Imu e Tari. Prima dell’approvazione dell’esercizio finanziario, i consiglieri dovranno valutare anche il piano delle alienazioni
L’assessore all’Ambiente del Comune di Pesaro ne ha parlato in Consiglio: «Si rispettano i criteri e i valori di attenzione. Arpam misurerà». Redaelli: «Spostarla»
Approvato l’ordine del giorno proposto da Antonella Fornaro (Udc). «Due anni di pandemia hanno cambiato il mondo, abbiamo il dovere di comprendere il grande valore della pace e della solidarietà»
Sono passate con i voti anche di Progetto Osimo futura e Movimento cinque stelle, tramite l’ordine del giorno del Pd alla maggioranza, le misure di sostegno ai cittadini per far fronte al caro bollette
Il sindaco Fioravanti ha annunciato che sono a disposizione del territorio ben 164 milioni di euro da destinare a vari interventi
La parola a Percorso Donna e alla Commissione Donne elette. «È un fenomeno diffuso. Dobbiamo evitare pericolosi fenomeni di normalizzazione sociale o discriminazione di genere»
Maggioranza e opposizione votano una mozione per esprimere ferma condanna nei confronti dell’invasione della Russia
Il presidente consiliare Daniele Massaccesi ha invitato il ricercatore a raccontare la sua esperienza sulla stazione Concordia
Una discussione che negli ultimi tempi era divenuta estremamente aspra tanto da sfociare in una missiva anonima inviata a poche ore della seduta con lo scopo preciso di influenzare il voto
Bagarre nella discussione delle modifiche sul funzionamento dell’assise. L’opposizione: «Una delle pagine più buie nella storia di Senigallia: modifiche grossolane e illegittime». Lega: «Minoranza non leale e per nulla collaborativa». La Civica: «Siate propositivi per pretendere di essere ascoltati»
Le proposte di modifica avanzate dalla maggioranza vengono bollate dall’opposizione come forzature e attacchi alla democrazia. L’appello