formazione
Industria 4.0: il road show di Confindustria fa tappa ad Ancona
Ieri mattina, 25 maggio, è andato in scena il seminario formativo rivolto alle imprese. Oltre 60 i partecipanti all’iniziativa nel capoluogo dorico
Ieri mattina, 25 maggio, è andato in scena il seminario formativo rivolto alle imprese. Oltre 60 i partecipanti all’iniziativa nel capoluogo dorico
Il progetto, promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, è seguito sul territorio dal Gruppo Giovani di Confindustria. Ad aggiudicarsi il premio l’Istituto Comprensivo Pietralacroce
JESI – Maurizio Paradisi e Luciano Goffi. Saranno due jesini a presiedere e dirigere il Confidi unico regionale, nato dalla fusione per incorporazione tra Srgm, Fidimpresa Marche e Cooperativa Pierucci (leggi l’articolo). Un percorso, sostenuto dalla giunta delle Marche (pronta a stanziare 12 milioni) e caldeggiato con forza dallo stesso Paradisi, che si completerà ufficialmente […]
Ricoprirà l’incarico di presidente della Società regionale di garanzia Marche (Srgm) per tre anni. «Sarà fondamentale il nostro ruolo per sostenere gli investimenti delle imprese marchigiane in un periodo che vede una contrazione dei prestiti scesi nell’ultimo anno da 18,4 a 16,5 miliardi di euro», dice il neo eletto
Le associazioni di categoria hanno sottoscritto un accordo per la composizione del Consiglio camerale, della Giunta e dei Consigli delle tre aziende speciali per la moda, la meccanica/mobile e l’agroalimentare. Il presidente Sabatini: «Abbiamo dimostrato che il mondo imprenditoriale sa fare squadra»
«Oggi, più dei limiti, vedo delle straordinarie potenzialità per il settore e un sentimento comune che fino a pochi anni fa era impossibile immaginare: ci presentiamo come sistema regionale». L’intervista al presidente del Gruppo Mobili di Confindustria Pesaro Urbino Filippo Antonelli sui nuovi scenari di un comparto in crescita che parla al “plurale”
«Il nostro compito è quello di promuovere e stimolare un salto culturale e dimensionale delle Pmi affinché si realizzi una crescita senza debito», spiega il numero uno di Confindustria Vincenzo Boccia
Lo annuncia il sindaco Simone Pugnaloni spiegando che l’attività di accertamento sulla Tari ha permesso di incassare 160 mila euro nel 2017, somma che verrà restituita ai cittadini osimani con un calo delle bollette del 2,63 per cento
L’azienda jesina è nella rosa dei premiati della quinta edizione del premio organizzato da Inail e Confindustria, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia (Ente italiano di accreditamento), per il miglioramento continuo dei livelli di tutela della salute
Nella sede dell’Archivio delle Cartiere Miliani, viale Pietro Miliani 31/33, dalle 15 alle 19, ingresso libero, sarà possibile ammirare la storica “Raccolta di carte antiche fabrianesi” del filigranologo Augusto Zonghi. Fino al 24 novembre
Il fondatore dell’azienda di costruzioni elettromeccaniche racconta le difficoltà incontrate negli anni, le gratificazioni, le lezioni apprese dal mercato e le vittorie contro i giganti del settore
Presentare le opportunità di business offerte dal Paese del sud-est asiatico e le sue relazioni economico/commerciali con l’Italia, questo l’obiettivo dell’incontro odierno nella sede di Ancona dell’associazione degli imprenditori
Investimenti nel fabrianese con i bandi degli Iti-Investimento Integrato Territoriale. Beneficiari degli interventi sarà l’area dei comuni di Fabriano, Sassoferrato, Genga, Cerreto d’Esi e Matelica. Ricerca, formazione, energia alcuni dei settori coinvolti
Intervista all’amministratore delegato dell’azienda Baldi di Jesi: «L’abbraccio meraviglioso delle nostre colline è ciò che quotidianamente mettiamo nei nostri prodotti»
Il primo centralino intercomunicante è del 1968, il primo videocitofono in bianco e nero arriva nel 1975 e alla fine degli anni Ottanta i sistemi di “home automation”. Sull’Arabia Saudita e il Regno Unito si concentra l’export dell’azienda osimana
Faccia a faccia stamattina tra i dipendenti della ditta di Loreto, i sindacati, il sindaco, Regione, Confindustria e azienda dal Prefetto di Ancona
Intervista al direttore generale del gruppo Sole e Bontà di Jesi: «Quando mancano le risorse economiche bisogna far girare il cervello»
Anche il Festival “Risorgimarche” di Neri Marcorè si impegna per aiutare migliaia di piccole aziende agricole delle aree del sisma, che hanno subito il crollo del 90% delle vendite
L’associazione di volontariato La Scuola Siamo Noi ha acquistato e messo a disposizione dei bambini della scuola per l’infanzia Ciampicali di Fabriano il giocattolo studiato per introdurre i piccoli alunni alla logica della programmazione
166 è il numero di licenziamenti annunciati da una delle più grandi aziende di radiatori esistenti, la “Ragaini” di Loreto. Giovedì 25 il vertice con i sindacati in Confindustria
Franco Bucciarelli, già vicepresidente dal 2014 del Gruppo Giovani delle Marche, è il nuovo vicepresidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria
Sarà dedicato a imprese e innovazione il secondo giorno di “Your Future Festival”. Martedì 9 maggio nell’Aula Magna ci sarà il “PITCH DAY”: presentazione di progetti imprenditoriali sviluppati dagli studenti partecipanti alla terza edizione del Contamination Lab
Dalla stretta sinergia fra le associazioni di categoria e la politica, in due giorni diversi, saranno presentate due opportunità in favore delle piccole e medie imprese del fabrianese
Il presidente del Comitato territoriale fabrianese di Confindustria, Morgan Clementi, analizza i numeri diffusi del Ciof e chiede meno burocrazia e più ascolto da parte della classe politica a tutti i livelli
In occasione dell’assemblea degli imprenditori marchigiani, il presidente di Confindustria Ancona ha contestato l’aumento della Tassa dei Rifiuti nel Comune di Senigallia. La replica del sindaco