il tema
Comunità energetica rinnovabile: i Comuni marchigiani, soprattutto del cratere, muovono i primi passi
Marco Ciarulli, presidente Legambiente Marche, ci parla di questa nuova realtà che sta interessando anche la nostra regione
Marco Ciarulli, presidente Legambiente Marche, ci parla di questa nuova realtà che sta interessando anche la nostra regione
Il personale dei comuni di Roma, Firenze, Milano, Bari, Genova lavorano a supporto dei comuni alluvionati delle Marche. In arrivo quelli di Torino. Mancinelli, Presidente «Grazie a tutti»
L’auspicio dell’Associazione dei Comuni è che attraverso questa iniziativa simbolica si capisca a quali rischi si va incontro se non si interverrà presto con un sostegno adeguato
Il presidente della Regione Marche ha annunciato che non siglerà nuove ordinanza per disporre comuni in arancione rafforzato. Dal 19 maggio Petriano e Acqualagna tornato gialli
La Confederazione, a livello nazionale, ha deciso di scrivere al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Richiesta di chiarimenti inviata anche al governatore Acquaroli
Massimo Castelli: «I piccoli comuni sono il modello invisibile». Mangialardi: «Bel segno venire nelle Marche». Pella: «Risorse, Banda larga e status al centro dell’agenda»
L’allarme è stato lanciato dall’associazione politico culturale e dal suo presidente Sandro Carucci dopo la chiusura della discarica di Cingoli. «Ci auguriamo che molti comuni tornino sui loro passi»
Anche Mangialardi tra i firmatari della lettera Anci al presidente del consiglio: «Nel decreto Rilancio non ci sono i fondi necessari per le attività dei comuni. Non lasceremo nulla di intentato se inascoltati, ma il governo si fidi dei sindaci»
L’associazione di categoria sta valutando alcune iniziative per tutelare i suoi associati e limitare le difficoltà a cui potranno andare incontro una volta terminata l’emergenza Covid-19
L’Ambito territoriale sociale 12, che ha Falconara come capofila e che comprende Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano e Polverigi, ha deciso di rendere pubbliche le difficoltà delle comunità che rappresenta
Anche il territorio dove nasce il vino Lacrima entra a far parte del club nato nel 2001 su impulso dell’Anci per tutelare, valorizzare e promuovere i piccoli tesori della nazione dimenticati dai flussi turistici
Alla presenza del presidente Valerio Lucciarini e del direttore Emanuele Lodolini è stato affrontato anche il tema dei tagli ai trasferimenti per i comuni nati da fusioni amministrative
Oltre a controllare totalmente il capoluogo, la società riscuote le tasse ordinarie e si occupa del recupero delle somme evase nei comuni di Offagna, Serra de’ Conti, Barbara, Arcevia e Trecastelli, Ostra Vetere
Il conferimento da parte di Trecastelli delle funzioni della Polizia locale a “Le terre della Marca Senone” fa tornare alla ribalta la discussione sull’utilità di questa scelta che coinvolge 7 comuni della valle del Misa. L’intervento del vicepresidente Andrea Bomprezzi per spiegare i vantaggi può offrire l’Unione
È la fotografia scattata dall’Ufficio Studi regionale della Confartigianato . Per gli over 65 i comuni marchigiani spendono solo 47 euro pro capite, la metà rispetto alla media nazionale che è pari a 92 euro
Su una popolazione interessata che supera le 36mila unità, sono oltre 30mila gli elettori chiamati al voto, forse in concomitanza con le elezioni europee del prossimo 26 maggio
Al dibattito è stata portata anche l’esperienza della sindaca di Montelabbate, ora fuori dall’ente del Pian del Bruscolo (Pesaro)
La particolarità del Palio, a cui assistono ogni anno più di diecimila spettatori in tribuna, è che ogni cavallo è abbinato ad un Comune. Ospiti della manifestazione Miss Italia 2018 Carlotta Maggiorana e altre miss marchigiane e abruzzesi
La maggioranza consiliare replica alle affermazioni dell’opposizione, sia sui servizi già conferiti, sia su quelli da conferire: una strategia giudicata vantaggiosa per l’intera comunità
La struttura di Borgo Bicchia ospita cani e gatti randagi di cui finora si è fatto carico l’ente costiero: le modifiche entreranno in vigore già dalla fine del 2018
I soggetti destinatari dell’avviso sono i disoccupati residenti nelle Marche. La scadenza del primo arco temporale per la presentazione dei progetti è fissata al 31 dicembre 2018
Impianti saranno installati o ampliati grazie al contributo del ministero dell’Interno in vari paesi della provincia dorica: cabina di regia in prefettura
Per l’occasione è stata conferita anche la cittadinanza onoraria al prefetto di Ancona Antonio D’Acunto: un riconoscimento per la sua vicinanza
Le terre della marca senone al centro ancora di critiche decise: le opposizioni consiliari di Senigallia promuovono mozione unica
Troppe le criticità riscontrate dai consiglieri di opposizione dei comuni aderenti a “Le Terre della Marca Senone”: predominanza senigalliese, lo statuto va almeno rivisitato
La stazione unica appaltante ha iniziato ad operare nel 2017 con affidamenti pubblici per oltre 25 milioni di euro. Serrani: «L’accordo tutelerà le aziende locali che lavorano correttamente e terrà lontane le ditte malintenzionate»
La cellula di Ancona dell’associazione Luca Coscioni intima a sindaci e presidente regionale di adottare al più presto il Peba
Nonostante qualcuno abbia accolto con diffidenza l’avvento di questa sinergia municipale, il Presidente del consiglio comunale di Senigallia rimarca come si tratti di un cambiamento molto diverso rispetto alla fusione, bocciata dai cittadini pochi mesi fa
Lunedì 27 novembre nella sede della Cna di Castelfidardo, la presidenza della zona a sud di Ancona ha incontrato gli esponenti di giunta delle tre città: tema della serata le sinergie e le collaborazioni
L’intervento del primo cittadino di Catania all’assemblea Anci non è piaciuta al consigliere Sartini che ipotizza un tentativo di pressione indiretta alla magistratura che sta accertando le responsabilità dell’alluvione di Senigallia
Il Prefetto di Ancona, Antonio D’Acunto, al Tavolo Regionale di Coordinamento per l’Immigrazione, ha illustrato il Piano nazionale del Ministero per assicurare una equa distribuzione sul territorio dei richiedenti asilo
Castelfidardo e Camerano rinnovano la collaborazione tra i comandi delle polizie municipali