economia
Agriturismi Marche, Togni (Terranostra): «Già avanti le prenotazioni per Natale e Capodanno»
Il punto con Giovanni Togni, presidente di Terranostra, l’associazione che riunisce gli agriturismi legati a Coldiretti
Il punto con Giovanni Togni, presidente di Terranostra, l’associazione che riunisce gli agriturismi legati a Coldiretti
Le temperature record di settembre e ottobre hanno disidratato le olive. Nelle Marche mediamente si raccoglie il 50% in meno. Il prezzo dell’olio si impenna
La presidente Gardoni: «È una fase delicata: ci sono meno acqua e temperature più elevate e questo può portare sul lungo periodo a una modifica del paniere dei prodotti tipici»
Ancona si conferma il territorio che più è riuscito a internazionalizzare i suoi prodotti, davanti a Pesaro. Tra i vari settori la spinta maggiore arriva dal vino
Si tratta di circa 5mila persone all’opera per le raccolte dell’uva, degli ortaggi e della frutta ma anche impiegati nelle campagne cerealicole o nella zootecnia
Venerdì 17 a Roma la finale nazionale degli Oscar Green: 16 finalisti e 3 vincitori marchigiani nelle precedenti 16 edizioni
L’arrivo del grande freddo preoccupa le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie, e broccoli. Nel Maceratese diversi fossi si sono riversati nei campi
Coldiretti Marche spiega che con l’aumento delle materie prime le aziende arrivano a pagare fino a 99mila euro in più all’anno rispetto a prima
Oltre 2.100 le aziende agricole marchigiane che si lanciano verso l’obiettivo di affermare le Marche come prima regione bio in Europa
Coldiretti tende la mano agli agricoltori in difficoltà con una raccolta di beni di prima necessità e il supporto alle aziende agricole
La situazione delle aziende agricole è drammatica e questa calamità rischia di essere per molti il colpo di grazia dopo il Covid, i rincari delle materie prime e la crisi attuale
Si lavora alacremente per liberare le strade e ripristinare la situazione, con un occhio alle previsioni meteo. Gardoni: «Vicini alle famiglie»
Al via Viale dei Sapori e per l’edizione del decennale Campagna Amica e Coldiretti Ancona hanno aperto le porte alla collaborazione con le Patronesse del Salesi e con la Croce Gialla
«Con il prezzo del gas alle stelle le aziende agricole si possono difendere con i pannelli fotovoltaici, grazie ai fondi previsti dal decreto sull’agrisolare». Ecco come fare domanda
Nelle Marche lavorano oltre 3.300 apicoltori con oltre 80 mila alveari. Oltre il 10% degli apiari sono dedicati alla produzione biologica
La presidente regionale alla guida dell’associazione degli agricoltori marchigiani: «Se vogliamo salvare il sistema agricolo dobbiamo essere meno dipendenti dall’estero e rispondere ai cambiamenti climatici»
Rincari, guerra Russia-Ucraina, nuove tecnologie e comunicazione. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso del convegno che si è svolto alla Rotonda di Senigallia
Gli ungulati, oltre a provocare tantissimi incidenti stradali, sono causa della perdita delle coltivazioni: sono ghiotti infatti di alcune colture che non riescono ad arrivare alla fase di raccolta
Negli ultimi cinque anni è aumentato il numero di attività: circa 3.200 (+159%) a gestire quasi 77mila alveari (l’11,5% in biologico)
Un bilancio denso di iniziative quello illustrato. Presenti i presidenti, direttori e consiglieri di tutte le federazioni provinciali marchigiane, oltre che l’assessore regionale all’Agricoltura, Mirco Carloni
Scatta la Festa delle Agriscampagnate con assaggi e idee stuzzicanti per riempire i cestini tipici. Tutti prodotti delle aziende agricole locali, genuini e stagionali, per la Festa del Lavoratori
Secondo i dati dell’ultimo rapporto sul benessere equo e sostenibile dell’Istat, il 5% dei marchigiani fa fatica ad arrivare a fine mese. Ecco le parole di Coldiretti Marche
In occasione della Giornata della Terra la presidente della Coldiretti ci ha parlato di riduzione degli sprechi e di spesa alimentare più cosciente e responsabile
I falchi di Francesco Luzi di Ostra e l’agriturismo itinerante di Cristian Antolini di Ponzano di Fermo tra i finalisti nazionali
Il punto con il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo l’ok agli itnerventi a favore del settore agricolo
Intervista alla presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni, sulla situazione e i nuovi possibili sbocchi per l’export delle imprese agricole gravate dal conflitto Russia-Ucraina
Dati positivi, con +6,5%, anche se il comparto si prepara ad affrontare la difficile situazione economica globale. Coldiretti Marche: «Oggi sono i mercati di Giappone e Cina a mostrare più interesse verso la qualità dell’agroalimentare italiano»
Alberto Frau, direttore di Coldiretti Marche: «L’accordo arrivato nei mesi scorsi in sede nazionale con l’aumento di 4 centesimi del prezzo minimo ai produttori non basta più a coprire l’ondata di rincari che si sta abbattendo sugli allevamenti»
Il covid condiziona le vendite delle eccellenze enologiche marchigiane, secondo il report Qualivita/Ismea 2021 dedicato all’impatto economico delle produzioni di qualità nelle varie regioni d’Italia
Quattro anni di attesa. Ora invece i finanziamenti sono stati sbloccati. Cinquanta le aziende del cratere in attesa dell’intervento
La regione è nel Distretto italiano dello zucchero con l’obiettivo dichiarato di continuare ad aumentare la produzione in modo sostenibile ed etico
Gli assaggiatori della Guida Vini d’Italia 2022 premiano il Verdicchio, l’Offida Pecorino, il Rosso Piceno superiore e Lacrima di Morro d’Alba superiore
I produttori saranno presenti in piazza Mazzini, con le eccellenze del territorio marchigiano. Il sindaco in conferenza: «Occasione importante»
Premiati i giovani agricoltori per la loro capacità di coniugare tradizione e innovazione in campagna. C’è chi ha sfidato il Covid mettendo su 4 ruote la sua attività per poter raggiungere i clienti chiusi dal lockdown e chi alleva rapaci per disinfestazioni e spettacoli
Coldiretti Marche: «Produzione in calo, servono misure a sostegno per proteggere il miele italiano»
Terribili i numeri dei 131 comuni terremotati di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, dove sono allevati oltre 100mila animali tra mucche, pecore e maiali. Il messaggio di Coldiretti