l'indagine
Imprese artigiane, la burocrazia costa 5 mila euro all’anno
Complessivamente, alle 43.374 aziende in attività nelle Marche, le inefficienze, le lentezze e gli oneri della macchina burocratica, costano 217 milioni di euro
Complessivamente, alle 43.374 aziende in attività nelle Marche, le inefficienze, le lentezze e gli oneri della macchina burocratica, costano 217 milioni di euro
La confederazione di zona Sud di Ancona ha analizzato il lavoro degli uffici dei Comuni dopo le lamentele e le segnalazioni di tecnici e imprenditori che hanno chisto di accedere agli atti
Secondo dati Istat elaborati dal Centro studi Cna, calo del fatturato previsto tra il 50% e il 70%. Si salvano le attività che puntano su innovazione e formazione
L’associazione di categoria chiede fondi a sostegno delle categorie più danneggiate mentre la città della fisarmonica domanda il contact tracing
La Cna di zona Sud di Ancona, ha elaborato l’andamento della consistenza del numero di imprese negli ultimi 10 anni. L’andamento di decrescita delle partite iva continua inesorabile, lento ma costante
La Cna non ci sta rispetto alla decisioni di Anas e Trenitalia: «Siamo la cenerentola delle Marche, rischio competitività»
Questa è la fotografia sul reddito e le disuguaglianze in provincia del centro studi Cna. Il reddito disponibile delle famiglie è di 19.516 euro
L’associazione preoccupata per la possibilità che la Commissione Europea possa mettere in mora l’Italia: «Rischio stabilità per il comparto»
Moreno Bordoni, segretario Cna: «Più che di annus horribilis, possiamo parlare di anno cancellato, con il blocco dell’export anche per chi lavora per i grandi marchi»
Sotto accusa tempi e modi. «Il comune di Castelfidardo ha stanziato un terzo della somma di Osimo nonostante abbia la metà delle imprese di Osimo»
Il 7 gennaio riprenderanno le lezioni in tutte le scuole marchigiane. Tanti i dubbi. Il direttore dell’ente Luciano Ramadori: «Occorre una vera e propria regia istituzionale per attivare una virtuosa collaborazione pubblico-privato»
Grazie a Superbonus e Sismabonus, Cna e Cgil stimano per il 2021 una crescita dei volumi del 30% e dell’occupazione del 15%. Piccole imprese fondamentali per rilanciare filiera collegata ed economia del territorio
Cna e Confartigianato lamentano il peso delle restrizioni imposte dal Governo centrale. La chiusura di molte attività, rischia di far saltare il tradizione giro di affari che ruota attorno alle feste
344 domande di contributo saranno liquidate su un totale di 356 pervenute. La Cna invece contesta il fondo perduto di Castelfidardo
Dagli associati Cna provinciale, taglio dei capelli e trattamento estetico alle famiglie che si rivolgono al Polo di accoglienza e solidarietà per pacchi dono e aiuto
Sono subito arrivate le reazioni di sindacati e Cna Macerata. Poi le scuse dello stesso presidente della confederazione, riguardo le parole dette durante l’incontro “Made for Italy” tenutosi ieri, 14 dicembre
Il punto con Giovanni Dini, responsabile del Centro Studi Cna Marche, e con Claudio Socci, docente di Politica Economica all’Università di Macerata
Il governatore delle Marche richiama alla collaborazione e al rispetto delle regole dopo che le città sono state prese d’assalto per lo shopping natalizio. Il governo nazionale valuta di rendere l’Italia rossa nei festivi e prefestivi
Se ne è parlato durante la video conferenza organizzata da Cna Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. A spiegare nel dettaglio le risorse a disposizione il dirigente regionale Silvano Bertini
Linea dura nel Dpcm per le festività. Da quanto trapela ci saranno lo stop agli spostamenti fra regioni anche in zona gialla, scuole chiuse fino al 7 gennaio e niente messa di mezzanotte
Mentre un 20% delle attività sta pensando di chiudere per le perdite legate alla pandemia, l’associazione non resta a guardare e lavora ad un e-commerce tutto Made in Marche
Sulla questione è intervenuto anche il noto stilista fermano Emiliano Bengasi che ha deciso di scrivere una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Protesta simbolica dei titolari delle attività sostenuta dalla Cna che dice: «Questo è un lockdown mascherato. È stato tolto lo spazio temporale ed emotivo per fare acquisti»
Dopo il Dpcm che chiude le palestre, si è espresso il direttore territoriale di Cna Ancona. Parole di rabbia anche da parte dei gestori dei centri fitness dorici. Ecco cosa ci hanno detto
A dirlo sono i rappresentanti del settore di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e di CNA regionale che sono preoccupati anche dell’abusivismo
È attesa per oggi, domenica 25 ottobre, la firma del premier Conte. Si prospettano chiusure alle 18 per bar e ristoranti, serrate per le palestre, limiti alla circolazione fra regioni. Confartigianato, Cna e Confcommercio lanciano l’allarme
Confartigianato, Cna e Confcommercio si ritengono altamente soddisfatte a seguito dell’approvazione del provvedimento, anche se si dicono dispiaciute per l’astensione o il voto contrario delle opposizioni
A chiederlo con forza è la sezione cittadina della Cna attraverso il suo presidente, Maurizio Romagnoli, che si complimenta con Chiara Biondi e Simona Lupini per l’elezione nel consiglio regionale
Dal 19 al 23 settembre a Milano 1400 espositori, invece dei 5mila degli scorsi anni. «È necessario investire nel b2b, altrimenti non si porteranno a casa i risultati» ha detto il direttore della Confederazione fermana
Le associazioni di categoria hanno avanzato le loro richieste agli aspiranti presidenti della Regione. Eccole
Il confronto è stato incentrato sullo sviluppo economico della città. Tra i temi affrontati spiccano la tassazione locale, la rigenerazione delle aree produttive, il porto, il commercio e il turismo legato all’entroterra
Al convegno promosso da Cna, tenutosi a Loreto, si è fatto il punto sul sistema di accoglienza nella nostra regione e si sono delineati gli scenari futuri. Presente anche il candidato governatore Maurizio Mangialardi
Gilberto Gasparoni, segretario di Confartigianato Trasporti, interviene sulle notizie che danno per avvenuto il pagamento della prima tranche da parte del fondo Salva Imprese: «Purtroppo non è così»
Il calo di presenze finora registrato si trasforma in calo di fatturato per le imprese, con effetti devastanti anche sull’indotto. Mugianesi (Cna): «Servono investimenti seri»
Soddisfazione a metà per la Cna di Fabriano. Il presidente dell’associazione di categoria, Maurizio Romagnoli: «Recuperare parte di questi crediti è ossigeno puro per le nostre imprese, ma non possiamo pagare noi i debiti esteri di altri»
Secondo il direttore Massimiliano Santini, «È il momento di rilanciare l’orgoglio imprenditoriale montano». Ecco l’appello per unità di intenti