I PROGETTI
Effetto spugna e isole di calore: il Comune di Pesaro pensa alle strategie contro il cambiamento climatico
L’assessora alla Sostenibilità Conti pronta ad «aggiornare gli strumenti di pianificazione urbana contro il caldo record»
L’assessora alla Sostenibilità Conti pronta ad «aggiornare gli strumenti di pianificazione urbana contro il caldo record»
Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, commenta l’alluvione di ieri, 15 settembre
Con i campi arsi dalla siccità mancano le materie prime per sfamare gli animali: l’allarme di Coldiretti
Dalla tarda mattinata di domani sono previsti rovesci o temporali sparsi, localmente di forte intensità, che interesseranno le zone collinari e costiere
L’anticiclone africano Apocalisse fa boccheggiare le Marche, e si sfiorano i 40 gradi. Sassocorvaro la località più calda. Il punto con la Protezione civile
Roberto Danovaro, professore di Biologia Marina ed Ecologia dell’Università Politecnica delle Marche e presidente della Stazione Zoologica di Napoli, fa il punto sui cambiamenti climatici
Temperature proibitive ormai da parecchie settimane, attivati gli impianti di soccorso da parte del consorzio
Così Francesca Bompadre, attivista Friday For Future di Ancona. La 29enne, con alle spalle una laurea in Chimica e un dottorato in Ingegneria dei Materiali, interviene alla luce della tragedia della Marmolada
Quali sono le conseguenze dei cambiamenti climatici per il nostro territorio? Ne abbiamo parlato con Fusto Marincioni, professore associato di Geografia alla Politecnica delle Marche
All’iniziativa anche Luca Mercalli, presidente della società Meteorologica: «Scenario peggiore se non facciamo presto»
Alla guida di Legambiente Marche arriva Marco Ciarulli. Il nuovo presidente lancia subito le iniziative per il contrasto alla crisi climatica.
Il Grand Tour delle Marche esplora la sostenibilità attraverso la metafora dell’uva. Non solo esibizioni musicali e spettacoli ma anche momenti di riflessione sul clima. Ecco gli appuntamenti
Gli Atenei marchigiani organizzano, per il prossimo 18 settembre, un’escursione sul sentiero Fonte Avellana-Monte Roma
A supporto del percorso firmata la convenzione tra il Comune di Pergola (capofila) e l’Unione Montana del Catria e Nerone (capofila SNAI) per il Joint Alte Marche ClimAct
La mobilitazione per il clima non si ferma e, a livello locale, il movimento continuerà a battersi per tre questioni importanti, tra cui l’istituzione dell’Area Marina Protetta del Conero
La manifestazione organizzata da Fridays for Future Ancona e Macerata ha richiamato in piazza Ugo Bassi, nel capoluogo dorico, moltissimi giovani provenienti anche dal sud delle Marche
In preparazione della manifestazione, il 25 settembre in occasione della Giornata Mondiale di azione per la Crisi climatica (Global Day of Climate Action), i ragazzi di FFF Ancona hanno organizzato un dibattito pubblico in Piazza Roma alle ore 15.00.
L’impegno per l’ambiente è partito sul finire dell’anno scorso grazie al gruppo di maggioranza Ecologia e futuro che oggi racconta i progetti, alcuni iniziati altri invece partiranno presto
Sulla città almeno mezzo metro di neve. La minima aveva toccato -9,4°. «Sono gli effetti dei cambiamenti climatici di cui sentiamo parlare costantemente», dice Alberto Nobili dell’Osservatorio Valerio
Contro il riscaldamento globale sono state messe a dimora 63 piante di varie specie e lavanda e ginestra lungo la ringhiera del Belvedere
Premiati a Roma i 32 Comuni marchigiani che hanno contribuito attivamente alle politiche di transizione energetica e adattamento ai cambiamenti climatici
Dopo le mobilitazioni dei mesi scorsi, questa volta i gruppi locali marchigiani di Fridays for Future hanno deciso di convergere e manifestare tutti insieme nel capoluogo dorico. Circa trecento persone, munite di cartelli e striscioni, hanno sfilato per le vie del centro
Dopo le mobilitazioni dei mesi scorsi, questa volta i gruppi locali marchigiani di Fridays for Future hanno deciso di convergere e manifestare tutti insieme nel capoluogo dorico. Centinaia di persone, munite di cartelli e striscioni, hanno sfilato per le vie del centro
Due giorni con 36 esperti provenienti da 12 paesi e 3 continenti. Sono 400 mila le morti in Europa all’anno per inquinamento. Attenzione ai solventi e al fracking
Migliaia di studenti anconetani di tutte le età, hanno partecipato al terzo Fridays for future, lo sciopero mondiale per clima, affollando piazza Cavour con cartelli e striscioni
«Vogliamo un mondo più pulito, vogliamo Jesi più pulita!». Questo lo slogan di alcuni studenti in piazza della Repubblica a Jesi, davanti al Comune, nel giorno dello sciopero globale per il clima Fridays for Future. Ecco la loro iniziativa
Voglia di fare, sensibilità e lavoro di squadra. Ecco lo sciopero “attivo” di alcuni studenti jesini per il Global Strike for Future, lo sciopero globale in difesa dell’ambiente lanciato dal movimento internazionale di protesta Fridays for Future
Circa 3 mila persone questa mattina (venerdì 27 settembre) hanno partecipato in piazza Cavour al sit-in per chiedere azioni politiche concrete e decisive per l’emergenza climatica
Un migliaio i partecipanti al terzo global strike contro i cambiamenti climatici promosso da Friday for future: stop al taglio degli alberi lungo il fiume Misa e piante messe a dimora. Chiesto un tavolo di confronto a Comune e Regione per salvare l’ultimo bosco ripariale
La settimana di iniziative e sensibilizzazione della popolazione mondiale sul tema dei cambiamenti climatici culminerà venerdì con il 3° Global Strike For Future. Il ritrovo sarà alle 11 davanti alla statua di Cavour
Pieno sostegno da parte del Rettore Adornato agli studenti che hanno organizzato «in modo costruttivo e autonomo» una settimana di iniziative in occasione della Climate Action Week, in vista dello sciopero globale di venerdì 27 settembre
Il progetto, formulato dalla Commissione Europea e finalizzato alla riduzione delle emissioni di CO2 e al contrasto degli effetti e delle vulnerabilità del cambiamento climatico, sarà attuato con un piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima seguito dalla SVIM, coordinata dalla Regione
Al Teatro alla Scala di Milano si alza il sipario sulle nuove soluzioni tecnologiche per la casa che puntano a ridurre gli sprechi di energia, acqua e cibo
Gli studenti del movimento Fridays for Future si sono dati appuntamento a Porta Valle e hanno raggiunto il cuore della città con striscioni e slogan, sulla scia di Greta. Hanno anche incontrato il sindaco Bacci
A rimettere a letto adulti e piccoli è una recrudescenza di patologie respiratorie come rinovirus, faringiti, tonsilliti e forme gastrointestinali. Incremento anche tra gli operatori sanitari. Il fenomeno sta giungendo all’attenzione soprattutto dei medici di famiglia e dei pediatri
Singoli cittadini, associazioni e tutte le scuole della città hanno aderito alla manifestazione ambientalista contro i cambiamenti climatici