evento
Montecarotto si prepara per il Cineconcerto. Musica e cinema dal vivo
Incontri, concerti e performance per la quarta edizione dell’iniziativa che prevede anche un confronto con esperti e artisti, tra cui Marco Galli di Cahiers du Cinema
Incontri, concerti e performance per la quarta edizione dell’iniziativa che prevede anche un confronto con esperti e artisti, tra cui Marco Galli di Cahiers du Cinema
Primo classificato “The guide Swap”. Al secondo posto “Torna a prendermi, torna presto” di Alessandro Graciotti e il Collettivo Onar. Segue “Natura” di Riccardo Saraceni e Palmer Generator
Ad arricchire la serata ci sarà la musica di Nic Gyalson, le istallazioni artistiche di Diego Bonci e la performance live dello streetartist internazionale DissensoCognitivo
L’associazione culturale 13 Gradi Est porta nel teatro comunale di Montecarotto un calendario molto ricco da novembre ad aprile. Si parte con Charlie Mancini, tra composizione e improvvisazione
La manifestazione montecarottese dedicata al cortometraggio muto, accompagnato da musica live, incorona il lavoro di Larry Luminari e Alessandro Guerri
«Perchè questo Festival? Per far conoscere quanto di bello c’è in provincia». L’associazione di Montecarotto si racconta e spiega nel dettaglio la manifestazione
Vincitore della prima edizione di Cineconcerto, Jonathan Soverchia di Castelplanio propone un lavoro ispirato alle “Città invisibili” di Italo Calvino. Coinvolti nel progetto anche i musicisti Daniele Teodosi, Alexandre Emanuel e Claudio Santoni
Edizione numero due per la manifestazione organizzata da 13 Gradi Est, associazione culturale del borgo: due giorni per un vero e proprio contest di cortometraggi muti musicati dal vivo