bandi
Pesaro, alla ricerca di cibo nei cassonetti. Biancani: «C’è una legge contro gli sprechi», ma è ferma
Il consigliere regionale affronta la questione delle nuove povertà: «La burocrazia blocca la legge per il recupero del cibo in eccedenza»
Il consigliere regionale affronta la questione delle nuove povertà: «La burocrazia blocca la legge per il recupero del cibo in eccedenza»
Nelle persone obese si riscontrano peculiari fattori psicologici che possono contribuire all’insorgenza e al mantenimento del problema alimentare. Ne parla la psicoterapeuta Lucia Montesi
Stefania Monteverde ha presentato un’interrogazione per denunciare come l’amministrazione vada a penalizzare la qualità dei cibi serviti ai bambini
È civitanovese la crescia sfogliata considerata “miglior prodotto regionale della guida street food”. Caterina Marchetti, di Bac: «È nata prima della piadina. A riguardo anche una leggenda…»
Motivi biologici e psicologici fanno dei cibi dolci un mezzo con cui otteniamo facilmente appagamento e conforto. Ce lo spiega la psicoterapeuta Lucia Montesi
Intervista alla dott.ssa Renata Alleva, nutrizionista, presidente della sezione provinciale dell’ISDE (Associazione medici per l’ambiente) di Ascoli Piceno e membro del PAN (Pesticide Action network) Italia
I motivi per cui le diete dimagranti falliscono hanno a che fare soprattutto con l’atteggiamento mentale. Scopriamo insieme cosa si cela dietro ai fallimenti con la dottoressa Lucia Montesi
L’asporto per qualcuno è un’opportunità ma non è ben vista da tutti gli esercenti: il parere di due imprenditori. Berardi: «un contentino»
Mettere le mani in pasta per preparare piatti e pietanze è un’occasione per allenare diverse abilità, esprimere sè stessi, rinsaldare i legami, alleviare stress, ansia e depressione. Ne parliamo con la psicoterapeuta Lucia Montesi
La biologa nutrizionista Francesca Raffaelli dà alcune indicazioni sui cibi da scegliere e da evitare e raccomanda attività fisica e corretta idratazione. Attenzione invece alle fake news
La biologa nutrizionista e presidente di Biomedfood srl Francesca Raffaelli indica alcune precauzioni da adottare durante la preparazione e la conservazione dei cibi per evitare contagi da Coronavirus
L’iniziativa è partita da Luca Civerchia, titolare dell’enoteca Rossointenso. «Il mio vuole essere un messaggio di positività. Questa esperienza ci insegna quanto sia importante aiutarci fra di noi»
La polizia locale di Falconara ha denunciato anche un 31enne macedone, uscito per fare un giro e convinto che il «coprifuoco antivirus sia inutile»
Chef Rubio, Ardemagni e lo chef Annie Feolde tra i protagonisti della 28° edizione che si terrà al Fermo Forum dal 7 al 9 marzo
I pronostici sulla cucina si stanno già in parte realizzando. Sono sempre più diffusi i cibi derivanti da filiere ecosostenibili, nuovi dolcificanti e carni vegetali. Il ristorante viene riscoperto come spazio di condivisione e socializzazione
Questa tendenza dipende da una difficoltà a gestire le emozioni negative. Per uscirne occorre identificare i propri bisogni emotivi e trovare risposte diverse
Ecco alcuni consigli per non sprecare nulla. Le famiglie marchigiane affermano di essere sensibili a una cultura che era dei nonni, quella di non buttare via (quasi) nulla
Secondo la tradizione nel periodo che va dalla Vigilia al Capodanno alcune pietanze propiziano giorni lieti, abbondanza e buona sorte. Un breve viaggio sulle tavole del mondo tra tipicità e qualche aneddoto curioso
Nuova iniziativa della Fondazione dr. Dante Paladini onlus: sei eventi culinari per coinvolgere ristoranti e chef e sensibilizzare la città. Evento conclusivo in estate al Foro annonario nel frattempo rinnovato
Secondo l’indagine, se le spese relative al pernottamento sono quasi del 20%, oltre l’80% di quanto generato economicamente da una vacanza rimane sul territorio. Polacco: «Le mete più scelte sono le località d’arte»
Rosso, giallo, verde, blu, bianco: non sono i colori dell’arcobaleno ma gli alleati del benessere. Consumare cinque porzioni al giorno di frutta e verdura diversamente colorata può aiutarci ad affrontare i primi freddi, senza dimenticare il gusto
“Pace del focolare”: così le considerava il poeta García Lorca. Arrosto o bollite, per zuppe o piatti della tradizione, l’importante è non abusarne: sono ricche di sali minerali, ma anche caloriche
Quando il caldo si fa sentire è importante mangiar bene per conservare un buono stato di salute. Parola alla biologa nutrizionista Francesca Raffaelli
Federalberghi stima oltre 300 mila stranieri e quasi 2 milioni e 200 mila italiani. Polacco: «Dopo un inizio di stagione altalenante, ci aspettiamo un buon mese di agosto». Secondo Fipe-Confcommercio è il cibo e il food sharing la prima voce di spesa del turista
Solo 2 pesci su 10 sono italiani, serve trasparenza anche nel menu. A chiederlo è l’associazione di categoria
In piazza Mazzini e nell’isola pedonale di via Bixio tra via Cairoli e via XX Settembre, sono arrivati 25 food truck e stand itineranti italiani e stranieri che, oggi e domani, resteranno aperti dalle 12 alle 24
Durante la puntata di oggi, alle 17 su Rai3, Sveva Sagramola ospita la professionista fabrianese per far conoscere prodotti, materie prime e piatti della tradizione marchigiana che si possono trovare lungo il tragitto Assisi – Ancona
Cento pagine di ricette contenute nel libro “La gioia del cibo con disfagia” presentato all’istituto alberghiero di Senigallia. Il presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche Antonio Mastrovincenzo: «Progetto di utilità sociale associata alla formazione ed educazione dei giovani professionisti»
Al via oggi la 27esima edizione della kermesse fermana dedicata al “Made in Marche” nel settore agroalimentare. L’ateneo dorico presente per parlare di innovazione nella tradizione con il racconto di progetti di ricerca che riguardano il cibo, l’acqua e l’agricoltura. Focus su insetti edibili
Il 92% degli italiani dichiara di sentirsi in colpa buttando il cibo ancora buono, tanto che quattro consumatori su dieci hanno affermato di aver ridotto negli ultimi due anni i rifiuti della tavola. Sempre valido il motto “comprare meno, comprare meglio”, suggerisce l’associazione a tutela dei consumatori
Domani (5 febbraio) il consigliere protocollerà una mozione in cui impegna la giunta dorica a «prevedere benefici fiscali per gli operatori commerciali che consegnano alle associazioni di volontariato generi da distribuire ai bisognosi»
In un solo anno sono state 2.500 le tonnellate di cibo recuperate allo spreco e distribuite gratuitamente dal Banco Alimentare delle Marche ai 310 enti caritatevoli dislocati su tutto il territorio regionale. I consigli per non buttare via il cibo della biologa nutrizionista Francesca Raffaelli, presidente della BiomedFood
“Il senso del buon cibo dalla Patagonia a Pollenzo. Una storia da raccontare”. Questo il tema dell’incontro che si è svolto al Panzini di Senigallia con ospite la food activist argentina
Dopo la conquista della Terza Stella Michelin per il ristorante Uliassi, la nota rivista dedica un intero articolo a Senigallia ed alla sua enogastronomia da sempre al top
Viaggiare all’estero: è proprio vero che chi ha un livello alto di inglese se la cava dappertutto? Non proprio. Victoria International House, scuola di lingue, spiega perché e sottolinea l’importanza della conoscenza delle cultura locale, soffermandosi su tutti gli spetti che occorre sapere per evitare inconvenienti. Buona lettura!
Il caso della Monsanto ha fatto esplodere a livello mondiale la questione del glifosato. Ecco cosa dice la legislatura italiana in merito, come si comporta la nostra regione e come leggere le etichette per essere sicuri di acquistare prodotti made in Italy