psicologia
Scrivere a mano, perché ci aiuta a tenere in forma il cervello
La scrittura a mano, sempre meno usata, è invece un toccasana per le nostre capacità cognitive. Ecco perchè
La scrittura a mano, sempre meno usata, è invece un toccasana per le nostre capacità cognitive. Ecco perchè
L’articolo è stato recentemente pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, Lo studio sviluppato anche dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr e dell’IIT
Il miglioramento clinico riferito dai pazienti e le modificazioni del metabolismo cerebrale sono modi per misurare gli effetti della psicoterapia: che differenza c’è con l’uso di farmaci? Parola alla psicologa Lucia Montesi
La psicoterapeuta Lucia Montesi spiega perché temperature troppo elevate peggiorano le prestazioni cognitive e favoriscono i comportamenti violenti
Consentire a grandi e piccoli di scoprire e comprendere in modo creativo ed innovativo l’organo più affascinante del corpo umano. È l’obiettivo della campagna mondiale al via domani (11 marzo) in Italia. Numerosi gli appuntamenti nel capoluogo
Una settimana dedicata alla salute del cervello con numerose iniziative nella nostra Regione. Obiettivo porre l’attenzione sulle malattie neuopsicologiche e neurologiche che in Italia colpiscono oltre 5 milioni di persone
Anche le Marche aderiscono alla campagna coordinata dalla “European Dana Alliance for the Brain”, in Europa, e dalla “Dana Alliance for Brain Initiatives” negli Stati Uniti, che quest’anno si svolge da oggi, 13 marzo, fino a domenica 19. La parola all’associazione Calliope