i lavori
Jesi, Piazza Federico II da rifare: via il mercato dal centro
Via all’intervento, dal 30 marzo il trasferimento dei banchi nell’area fra Piazzale dei Partigiani e di Via del Torrione. Previsti 90 giorni di cantiere
Via all’intervento, dal 30 marzo il trasferimento dei banchi nell’area fra Piazzale dei Partigiani e di Via del Torrione. Previsti 90 giorni di cantiere
L’intervento dell’ex sindaco Vittorio Massaccesi: «Un bel passo avanti ma ne occorrono altri due: mai possibile che oggi arriviamo al punto di lasciare coperta per i due terzi la parete sud della chiesa?»
Il punto fatto dal sindaco Bacci e dall’amministratore di Jesi Servizi Pisconti: «Non avessimo già sostituito il 75% dei punti luce, oggi ne risentiremmo sui costi molto di più»
Il tenore jesino ha regalato ai residenti del centro storico una performance sul “Rugantino” intonando “Ciumachella de Trastevere”
Da lunedì 6 dicembre e per tutta la settimana restringimento di carreggiate e divieto di sosta in via Roccabella, Piazza della Repubblica, Costa Mezzalancia e via Farri per il primo stralcio
Luminarie accese dal 3 dicembre alle ore 18, in Piazza Federico II c’è da attendere completamento della pista e formazione del ghiaccio. Mercatini in Piazza della Repubblica dal 17 dicembre
A sostenere economicamente l’iniziativa, Cna e cinque attività: La Picca, Birreria Sant’Agostino, Hemingway cafè, Transilvania vinyl bar, Caffè imperiale. Coltorti: «Presto videosorveglianza attiva e più servizi igienici»
Si parte con 20 mila brick che raffigurano le bellezze della città e forniscono info turistiche, seguiranno i bicchieri riutilizzabili. E sugli eccessi del fine settimana, tornano dal prossimo i vigilantes
L’iniziativa del Comprensivo Carlo Urbani di Jesi e Santa Maria Nuova, in occasione della “CodeWeek 2021 – Festa Europea del Coding”. Fra scoperta del territorio, gioco di squadra e collaborazione fra età differenti, gadget e libri in premio
Da ridisegnare quelli che spetteranno agli autorizzati delle Ztl del centro ma c’è da attendere ancora qualche settimana, fra software da adeguare e burocrazia da mettere a punto. Trecento i nuovi stalli a pagamento
«La presenza del servizio ha già alzato la percezione generale di sicurezza nel centro storico, sia da parte dei locali che dei residenti, che hanno indicato anche quali vie e piazze è necessario presidiare con maggiore attenzione»
Tra Piazza della Repubblica, Piazza Indipendenza, Piazza Spontini, Piazza Ghislieri e Piazza Federico II. Soluzione provvisoria, in attesa delle iniziative di Natale e poi dei lavori sulle due piazze principali
Dopo tre fine settimana di stop all’una, dal 15 ottobre e per tre sere locali chiusi alle due, con somministrazione anche da asporto ferma mezz’ora prima. Musica spenta sempre da mezzanotte
Dall’incontro del Comitato con l’amminsitrazione e gli imprenditori del centro sono emerse le prossime azioni: telecamere, bagni pubblici, operatori di strada e sicurezza privata
«Giusta attuazione di una previsione già deliberata dal Consiglio comunale. Tariffa minima, necessario regolamentare una situazione diventata intollerabile. Residenti e commercianti apprezzeranno»
La risposta dell’amministrazione all’interpellanza dem sul tema. L’assessora Quaglieri: «A breve un progetto di cui siamo orgogliosi»
Il consigliere dem sulle novità annunciate dall’amministrazione sul fronte sosta: «Coi lavori ancora lungo il Corso, si disincentivano i cittadini ad andare in centro e danneggiano gli operatori economici»
La decisione del Comune dopo le lamentele dei residenti del centro storico e le denunce social del Comitato in merito al ripetersi di episodi di maleducazione e degrado nei vicoli
Subito in blu viale della Vittoria e Conce: quarto d’ora gratuito e poi tariffa ridotta rispetto agli altri stalli. In bianco i posteggi a sud delle mura: insieme ad una fetta riservata ai residenti, arriva il disco orario
A partire dal 13 settembre il tratto interessato è quello che va dall’intersezione con via Pastrengo a via del Molino. Pronta intanto la rivoluzione dei parcheggi, coi nuovi spazi riservati ai residenti
Le sette vetrine su Piazza Spontini, Arco del Magistrato e Piazza della Repubblica pronte per svelare cosa sta prendendo vita. Dopo aver ospitato per anni la boutique Coltorti, ad ottobre il taglio del nastro del concept store Miriam Montemarani
Novità resa necessaria dalla constatazione della varietà dell’utenza interessata e del fatto che non tutti hanno modo di fare ricorso a tessera sanitaria o app sul telefonino. Ecco chi potrà fare richiesta
Sarà totalmente chiusa al traffico nei giorni di spettacolo (22, 23, 27, 28 e 29 agosto) dalle ore 19.30 alle ore 23. I residenti nell’area, in questa fascia oraria, potranno raggiungere le abitazioni solo a piedi. Controlli ai varchi
Ci si è rivolti ad agenzie di lavoro interinale, occorre «sopperire alla carenza di personale, determinata dal collocamento a riposo di quello comunale». Forse un ascensore prenderà il posto del quasi trentenne impianto di via Sauro
Segnalazioni relative a difficoltà di conferimento per l’altezza dello sportello, all’impiego della tessera sanitaria per il riconoscimento, alla poca tenuta dei sacchetti . «Limature naturali, restiamo convinti della direzione presa»
«Facciata completata, fiduciosi per il termine dei lavori su piano terra, atrio e impianti». Tredici gli alloggi di edilizia sociale previsti da un cantiere la cui fine è attesa dal 2014
Il 26 luglio dalle 16 alle 18 un primo incontro dimostrazione per la nuova pratica di conferimento, identificandosi con tessera sanitaria o tramite App da installare sul telefonino
Dalle 7,30 di mattina di lunedì 12 luglio alle 19 di venerdì 16 attenzione alle modifiche alla viabilità, che potrebbero richiedere il restringimento della carreggiata di via Mazzini e il divieto di sosta
Accordo con Anteas e Auser: dovranno informare i residenti e consegnare loro gli appositi sacchetti personalizzati in vista dell’installazione delle tredici nuove isole ecologiche automatizzate
Lavori per 173 mila euro fra Comune e Viva Servizi, serve l’esecutivo: «Solo ora le risorse, visto lo stato della pavimentazione necessaria celerità». Pensionamenti, aspettative, tempi dei concorsi: occorrono professionisti fuori dall’Ente
Preannunciato ricorso da uno dei partecipanti alla gara d’appalto rimasto escluso dall’incarico, revocata la procedura di consegna in via d’urgenza. Ci sarà dunque ancora da attendere
Il cantiere è approdato sull’asse principale della “vasca” all’altezza di Piazza Pergolesi e del Santuario delle Grazie. Fine prevista dei lavori per la metà di dicembre
Assegnato l’appalto per tredici punti di raccolta automatizzati che si aggiungeranno a quello sperimentato a Piazza Sansovino dall’autunno 2019. Costo complessivo poco meno di 175 mila euro
Sei le domande, cinque delle quali accolte, da parte di nuove attività avviate nel 2019. Erano state venti quelle dell’anno precedente, una ottantina le beneficiarie dal 2015. Bando per il 2020 in corso
Presentato il 3 dicembre, ne dà notizia il Comitato Abitanti. «Da mesi triste scenario nei week-end di condotte moleste e violente, solo il coprifuoco ha arginato il fenomeno. Soluzioni prima del libera tutti»
Si allungano i tempi, in occasione della prima procedura «nessuna delle offerte pervenute è risultata idonea». E dunque, si riparte: le tredici isole ecologiche intelligenti dovranno essere attive entro il 30 aprile del 2021