lavoro
Disoccupazione, Fabriano: meno contratti e più cessazioni
In tutto l’ambito territoriale analizzato dal Centro per l’Impiego a fine 2020 si sono registrati 8.224 contratti di avviamento a fronte di 8.930 cessazioni
In tutto l’ambito territoriale analizzato dal Centro per l’Impiego a fine 2020 si sono registrati 8.224 contratti di avviamento a fronte di 8.930 cessazioni
Sono i numeri del Centro per l’Impiego di Pesaro e dell’Ambito territoriale. Il dirigente Andreani: «Sempre più precari, bisogna pensare agli investimenti del Recovery Plan»
È la “rivoluzione” messa in atto dalla giunta Ceriscioli per il triennio 2019/2021. L’obiettivo: che ogni persona in cerca di occupazione possa trovare un efficiente sistema di servizi
La Regione ha scelto la città come capofila della Valmusone per decentrare un ufficio che sarà così a servizio della vallata stessa
La vicesindaco del Comune di Falconara, Yasmin Al Diry: «I servizi sociali vanno visti come sostegno e incentivazione all’emancipazione, non come assistenzialismo»
«Il calo dei disoccupati iscritti al Centro per l’Impiego di Fabriano si spiega con il cambio di normativa avvenuto nei mesi scorsi». A evidenziarlo è la responsabile della struttura, Anna Rita Paleco
Da un lato il calo di residenti in città che determina anche una diminuzione dello stock di iscrizioni. Dall’altro versante, magari il calo è imputabile a coloro che, per la mancata presentazione agli appuntamenti periodici obbligatori del Centro per l’Impiego, hanno perso l’iscrizione. O, infine, l’ipotesi più allarmante, persone che completamente sfiduciate non si sono neppure iscritte
A seguito del processo di riordino delle funzioni delle Province, gli operatori si sono trovati in una condizione di incertezza e di indeterminatezza. Pertoldi, FP CGIL: «Nella Legge di Bilancio 2018 troviamo risposte»
Per aiutare le famiglie nel trovare un assistente, questa mattina, ad Ancona, è stato firmato un protocollo d’intesa tra Amministrazione, Centro per l’impiego, Agenzie di intermediazione lavoro, patronati e Caf
I dati del Centro per l’impiego fotografano una situazione allarmante in un lasso temporale compreso fra il 2010 e il 2016. Sono migliaia i posti di lavoro persi. E per quest’anno, con la fine della mobilità, si potrebbe avvicinare quota 6.000 disoccupati