l'investimento
Fano, in arrivo oltre 200mila euro per la Fabbrica del Carnevale
Il punto cardine del bando di innovazione filiera è stato quello di mettere in connessione le aziende del territorio con i maestri carristi
Il punto cardine del bando di innovazione filiera è stato quello di mettere in connessione le aziende del territorio con i maestri carristi
Le migliaia di persone accorse in Piazza XX Settembre si sono dovute accontentare di vedere dare alle fiamme una effige rimediata per sostituire il Pupo “bloccato” dal Comune
A chiudere il periodo di Carnevale saranno il tradizionale rogo del Pupo e l’estrazione dei premi della lotteria
Numeri impressionati quelli raccolti dalla kermesse fanese in attesa del Martedì Grasso dove il Carnevale si congederà ufficialmente
Ultima occasione per ammirare i grandi carri allegorici e per partecipare al getto, il lancio di oltre 60 quintali di dolciumi sulla folla. Tanti ospiti e l’estrazione della lotteria che mette in palio un’auto
Il francobollo dedicato al Carnevale di Fano riproduce un disegno di Melchiorre Fucci del 1951 raffigurante la figura allegorica del Vulón, una sorta di menestrello spavaldo, rutilante e buffone, che ne è la maschera ufficiale
Giovedì 16 febbraio inizia la settimana clou del Carnevale 2023: tante le iniziative nella Città della Fortuna. Ecco cosa aspettarsi
Stretta collaborazione tra i due Comuni per il completamento della E-78 a cui è seguita la volontà, già deliberata, di una accordo di collaborazione per condividere attività culturali, turistiche e lo scambio di best practice
Boom di presenze all’evento simbolo della Città della Fortuna. Oltre 12mila persone hanno assistito alla seconda sfilata dei carri e preso parte al lancio degli oltre 75 quintali di dolciumi
Nella Sala di Rappresentanza della Fondazione Carifano, sabato 11 febbraio la possibilità di ascoltare il dialogo tra il Maestro Michelangelo Pistoletto e l’astronauta Paolo Nespoli dal titolo “L’artista e l’Astronauta”
Il prossimo fine settimana travestimenti, coriandoli ed eventi per bambini a Fano, Offida, Trodica di Morrovalle e Amandola. Tanti appuntamenti anche a teatro: Neri Marcorè si esibirà per le popolazioni alluvionate
Il senatore UDC Antonio De Poli presenta in Senato il Carnevale di Fano: «Questo grande evento è motivo di orgoglio non solo per i cittadini delle Marche ma anche per tutta Italia»
Presentato nel dettaglio il programma delle tre domeniche (5, 12 e 19 febbraio) di festa. Previsto il lancio di 180 quintali di dolciumi sulla folla
E dall’autore di Vasco Roberto Casini una canzone per il Carnevale. Si intitola “Amami’ e debutterà il 5 febbraio
A partire dalle ore 19 nella zona dell’Anfiteatro Rastatt, si potrà assistere all’inizio del Carnevale, con la partenza del “Carnevale in sup”, a cura dell’associazione Maredentro
Nelle giornate del 4 e 5 giugno andrà in scena la versione pensata e realizzata ad hoc per coinvolgere e far divertire anche i più piccini, insieme alle loro famiglie
Doppio appuntamento estivo: il primo, in programma il 4 e 5 giugno in centro storico, il secondo, come già annunciato da tempo, il 13, 14 e 15 agosto nel lungomare Sassonia
ll Carnevale di Fano vanta il primato di essere il più antico d’Italia, assieme a quello di Venezia, e uno dei più antichi del mondo: i primi documenti risalirebbero al 1347
L’attuale presidente dell’Ente, che non si presenterà alle prossime elezioni non ha gradito la nuova realtà che si è candidata per raccoglierne la guida: «Non mi sembra un’uscita molto felice»
La chiusura del carnevale 2022 è stata vissuta in maniera diversa rispetto al solito, suscitando sentimenti contrastanti: appuntamento per l’estate
Dal 18 febbraio al 1° marzo tanti eventi “alternativi” in attesa dell’edizione di luglio: mostre, incontri culturali, mercatini, consegna delle chiavi della città, pedalate e pagaiate in costumi allegorici la faranno da padrone.
L’amministrazione vuole farsi trovare pronta nel promuovere le peculiarità e le bellezze che contraddistinguono la città
La maggiorazione dei contributi per l’edizione 2021 è stata accolta naturalmente con entusiasmo e soddisfazione dall’Ente Carnevalesca e dalla cittadinanza
Una decisione ufficiale verrà presa nel giro di pochi giorni. Giammarioli: «Come possiamo chiedere ai carristi di lavorare in queste condizioni?»
L’iniziativa ha messo in contatto bambini di nazioni diverse in un periodo in cui purtroppo le distanze si sono accentuate a causa degli effetti della pandemia
Il carnevale estivo, ribattezzato E-statico, si svolgerà nei weekend del 21 e 22 e del 28 e 29 agosto. Presentati i bozzetti dei carri che verranno realizzati
A decretare i vincitori tra le 29 vetrine partecipanti, una giuria composta dal giornalista fanese Massimo Foghetti, da Dante Alighieri (Sandro Fabiani) e dal maestro carrista Matteo Angherà
Una manifestazione senza precedenti che si è dovuta reinventare a causa del Covid. Niente confusione, risate e assembramenti ma tante iniziative culturali visibili a distanza
Il passaggio di consegna si è consumato con uno sketch tutto da ridere dove il sommo poeta ha riunito prima il consiglio di Fano città delle Bambine e dei bambini, poi il suo consiglio comunale ufficiale
Da oggi il governo del sindaco Massimo Seri si interromperà per dare spazio a quello del sindaco del Carnevale 2021: Dante Alighieri
Gemellaggio tra alcune scuole fanesi ed i pari età della cittadina di Wissous. L’iniziativa, patrocinata dalle rispettive amministrazioni comunali, vuole mettere in contatto bambini di nazioni diverse
Come già accaduto per gli eventi natalizi, sarà un’edizione virtuale: grazie allo streaming i cittadini potranno godersi comodamente da casa i tanti eventi in calendario
Durante la trasmissione “Venerdì sera d’arte” è stata citata più volte la manifestazione fanese. Giammarioli: «Una bella opportunità di visibilità per il nostro Carnevale, in attesa che questo terribile periodo finisca»
Il rilancio passa anche attraverso le sinergie tra le realtà del territorio. Proficuo incontro tra le due amministrazioni, anche in vista del Carnevale che celebrerà Dante
L’Ente Carnevalesca pensa a giugno del prossimo anno. La prossima sfida è trasformare l’associazione culturale in una fondazione. Giammarioli: «Più idonea per la gestione di un evento di tale portata»
La mozione presentata dal consigliere Boris Rapa è stata accolta dall’Assemblea legislativa delle Marche: «Il prossimo passo sarà formare una rete fra i carnevali storici italiani per valorizzare queste manifestazioni»