politica
Elezioni a Castelfidardo, spunta il primo candidato a sindaco ufficiale
Si avvicinano le amministrative e il Partito Democratico ha già scelto il proprio nome, Marco Tiranti, che sarà presentato a ore
Si avvicinano le amministrative e il Partito Democratico ha già scelto il proprio nome, Marco Tiranti, che sarà presentato a ore
In altri tre punti della città sono comparse delle scritte contro il medico non ché presidente della commissione regionale sulla sanità. Dieci giorni fa il primo episodio. Ceriscioli: «Atto ignobile, nascosto dietro un vile anonimato, che si commenta da sé»
«Se oggi stiamo uscendo dalla fase più dura sul fronte sanitario lo dobbiamo certamente molto a lui e a quanti si sono spesi senza riserve con lui per battere la pandemia ed essere vicini a chi ne ha sofferto o ha perso la vita»
L’ex insegnante e imprenditrice del capoluogo è il quinto nome nella rosa dei candidati: «La sua non sarà una presenza testimoniale ma andiamo nell’agone maceratese per vincere» ha detto Adinolfi
Nell’incontro, alla presenza del senatore del Carroccio, l’annuncio ufficiale della candidatura a sindaco del giovane consigliere. «Voglio una città che torni a essere famosa per le bellezze e il benessere»
Era nell’aria già da alcune settimane e adesso è arrivata la conferma. La competizione elettorale nella città dei “senza testa” ha un nuovo protagonista: avvocato 38enne, attuale consigliere di “Territorio comunità”
Si tratta di Alessandro Selva, laureato in Scienze politiche all’Università degli Studi di Bologna ed esperto in politiche strategiche del territorio. Da cinque anni tra i banchi dell’opposizione, sarà lui a correre per la poltrona di primo cittadino: «Amiamo il nostro paese e vogliamo mettere al centro tutti i numanesi, con le loro idee, necessità e problematiche»
Nel simbolo: il Monte Conero, le Due Sorelle e il mare. Il candidato: «La lista è composta da sirolesi con le necessarie competenze e professionalità, per gestire con trasparenza la complessa macchina comunale, senza faziosità o conflitti d’interessi»
Sarà Amilcare Giovagnetti a correre per la poltrona di primo cittadino alle elezioni amministrative di maggio. A comunicarlo ufficialmente è la Lista civica “La mia città” supportata dall’area di Centrodestra e da persone che ne condividono valori e progetto
A ufficializzarlo stamattina, 9 febbraio, al caffè Diana in centro, lo stesso capogruppo in Consiglio accanto al parlamentare osimano pentastellato, l’onorevole Paolo Giuliodori
Il primo a recarsi alle urne è stato il candidato del centrodestra. Intorno alle 11 ha votato alle scuole Maggini, in via Benedetto Croce. Alle 12.45 è stata la volta della candidata sindaco del centrosinistra che ha votato al seggio della scuola Pascoli in corso Amendola
Al primo turno, a mezzogiorno, l’affluenza era stata del 16,35%. La sfida al ballottaggio è tra Stefania Signorini (quattro liste civiche) e Marco Luchetti (Pd e tre liste civiche) che ha fatto l’apparentamento con Loris Calcina (CiC/FBC e SiAmo Falconara) e Massimo Marcelli Flori (Falconara a Sinistra)
Il candidato sindaco delle liste civiche CiC/FBC e SiAmo Falconara, sul social, è stato definito un «ex brigatista e un tossicodipendente». La diffusione a macchia d’olio del post infamante, lo ha indotto a tutelare la sua reputazione
Intervista al candidato sindaco del centrodestra appoggiato dalla coalizione formata da Lega, Fratelli D’Italia, Forza Italia e Udc, e dalle liste civiche 60100 e Servire Ancona. Nei primi 100 giorni di governo mira ad approvare la delibera che modifica il regolamento di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica
Intervista al candidato di Altra Idea di Città il cui sogno è fare di Ancona una città che guardi al futuro. Ventisette anni, praticante avvocato, è il candidato più giovane di questa competizione elettorale anche se alle spalle vanta già un’esperienza in Consiglio comunale. Negli ultimi cinque anni infatti, è stato capogruppo di Sel-Abc
Intervista al primo cittadino uscente che punta al secondo mandato per continuare il lavoro fatto in questi cinque anni. Ad appoggiarla la coalizione formata da : Pd, Verdi, Ancora X Ancona, Ancona Popolare e Centristi X Ancona
Lo slogan della lista è “L’ascolto di tutti per decidere insieme”. Le periferie saranno la base di partenza di Insieme Civico che punta anche su tutela dell’ambiente e del territorio, maggiore partecipazione dei cittadini, sport e cultura
Questa mattina, nella sede elettorale di corso Mazzini, si sono presentati alla città i candidati al consiglio comunale. Luchetti: «Liste composte da professionisti e giovani»
Nella lista sono presenti anche gli attuali assessori Clemente Rossi, Giorgia Fiorentini e Raimondo Mondaini e i consiglieri uscenti Marco Giacanella, Maurizio Andreoni, Raimondo Baia, Stefania Marini
Il Movimento 5 Stelle nazionale ha inviato oggi a Frapiccini e Morosini la certificazione. In totale a Falconara sono sette i candidati sindaco, a Chiaravalle sei
Tra i candidati consiglieri ci sono Fabio Marcatili, Marco Menotti, Marco Canonico, Gilberto Piccinini, Carla Giovagnoli, Angelo Orso. L’assessore Pieroni: «Il turismo è un tema fondamentale del programma di questa lista. In dieci anni questa città non è riuscita ad organizzare un punto informativo»
Come ogni mercoledì pomeriggio, la candidata sindaco del centrosinistra ha ascoltato le istanze e i pareri degli anconetani nella sede del comitato, all’interno della Galleria Dorica
Lamona: «Il tempo a nostra disposizione non è molto e la nostra comunità è relativamente giovane. Nonostante ciò crediamo che l’obiettivo delle 350 firme sia alla nostra portata»
Per Falconara a Sinistra è necessario istituire un «Ufficio per le Politiche Comunitarie, che sia di supporto alla struttura amministrativa nella ricerca di fondi, nello studio dei bandi e nella preparazione delle richieste di finanziamento». Tra i punti del programma, anche l’ambiente e la tutela del territorio
Il candidato sindaco del centrodestra e delle liste civiche ha spiegato il progetto civico che ha come obiettivi fondamentali: giovani e anziani, sostegno alle famiglie e sicurezza
Il candidato sindaco della coalizione formata da FI, Lega, FdI, Udc e dalle liste civiche che compongono “Progetto Civico”, annuncia che il programma è pronto. Una particolare attenzione sarà posta su giovani, famiglie, anziani, sicurezza e alloggi Erp
La coalizione potrà contare anche sulle civiche che fanno riferimento al candidato sindaco ovvero, 60100, Insieme Civico, Servire Ancona. «I nostri cavalli di battaglia sono sicurezza, degrado e prima gli anconetani: asili nido, servizi, case popolari e centro storico», dice Marco Bevilacqua segretario comunale Lega
L’accordo sottoscritto dai dirigenti locali per la sua candidatura e per la formazione di una coalizione con gli esponenti delle liste civiche fanno riferimento a Tombolini, è stata approvata dai vertici nazionali di Lega, Fratelli D’Italia e Forza Italia
Inaugurata quest’oggi (17 marzo) la sede del Comitato sotto la Galleria Dorica e con l’occasione sono stati svelati anche i nomi dei primi 15 candidati consiglieri comunali
Il candidato sindaco alle comunali del 2018 si presenta agli anconetani davanti ad uno dei luoghi simbolo di Ancona: quello che fino a qualche anno fa era l’Istituto Musicale Pergolesi
Il motto di Insieme Civico è “L’ascolto di tutti per decidere insieme” e alle prossime elezioni comunali sarà affiancato da una nuova lista in via di definizione. Tra i punti del programma, anche salute, ambiente, cultura e turismo
Rubini è stato scelto all’unanimità, con il metodo del consenso, e sarà affiancato da Loretta Boni e Katya Mastantuono. Riccardo Picciafuoco, l’altro possibile candidato sindaco, è invece entrato a far parte, subentrando a Rubini, del comitato dei Portavoce
Alle prossime amministrative, la lista civica “Cittadini in comune, Falconara bene comune” si presenterà insieme alla lista “Siamo Falconara, Sinistra in comune”. Venerdì 23, al Centro Pergoli, si svolgerà un’assemblea pubblica e i sostenitori esprimeranno una preferenza tra i 4 candidati
L’Assemblea del movimento ha rimandato la votazione e ha deciso di approfondire le linee politico-programmatiche prima di scegliere il candidato sindaco. Il termine ultimo per la scelta è il 4 marzo
Il 5 febbraio, all’Informagiovani, si terrà la prossima assemblea del movimento civico. Durante l’incontro saranno eletti i portavoce del movimento, saranno votate le linee guida programmatiche e sarà scelto il simbolo
Durante l’assemblea di ieri pomeriggio (20 gennaio) alla quale hanno partecipato centinaia di cittadini, sono stati decisi il coordinamento del nuovo soggetto politico, i mezzi e i metodi della partecipazione